Self Publishing e Open Access come strumenti di collaborazione: capacità necessarie per scrittori, ricercatori e professionisti
Con il Web publishing e l'editoria digitale la pubblicazione e la diffusione della conoscenza si stanno rinnovando profondamente: librerie, biblioteche e editori hanno già iniziato un iter di cambiamento la cui destinazione non si intravede ancora. Le innovazioni che ci attendono muteranno il rapporto fra chi scrive e chi legge, all'insegna del nuovo paradigma della condivisione della conoscenza.
I segnali di questa evoluzione sono molteplici: l'open-access all'università, il self-publishing per gli autori indipendenti, il social reading per i gruppi di lettori.
Fenomeni che riconfigurano relazioni e rapporti economici fra diversi protagonisti. E’ il punto di partenza di un incontro che suggerisce scenari, ma offre proposte concrete a chi fa di lettura e scrittura un'attività di ricerca o di piacevole intrattenimento. La proposta discussa durante l’incontro riguarda sia la formazione universitaria per le necessarie capacità digitali, sia iniziative per un apprendimento che prosegua lungo tutta la vita.
L'evento sarà gratuito, interattivo e in streaming via Google Hangout
Coordinamento: Sara Valla, UniPR Co-lab
- Dallo scrittore solitario al Self-Publishing di comunità: il progetto della Self-Publishing School
- Un curriculum per l'editoria digitale: nuove competenze per la creazione, gestione, diffusione e condivisione della conoscenza in era digitale
- Con gli ebook il self-publishing si fa serio
- Il qui e ora del self-publishing italiano: dal narcisisimo al mercato.
- Dall'italia al mondo: gli ebook e le piattaforme di self-publishing a disposizione di chi scrive
- Io scrivo, dunque sono: esperienze (vere) di un self-publisher impenitente.