Proroga convenzione per agevolazioni tariffarie bus per studentesse e studenti dell’Ateneo iscritti nelle sedi di Piacenza

Parma, 30 novembre 2023 – A seguito di un accordo tra Università di Parma e SETA, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di acquistare abbonamenti bus a prezzo agevolato da parte di studentesse e studenti dell’Ateneo iscritti nelle sedi di Piacenza.

Sono confermate tutte le condizioni per accedere all’agevolazione, a partire dall’utilizzo della Student Card Unipr (attivata come CartaConto) per il pagamento e dal fatto di essere in regola con le tasse universitarie. Si ricorda che gli sconti sono destinati a studenti e studentesse regolari (si considerano gli anni di iscrizione all’Università).

Info di dettaglio nella pagina della mobilità Unipr

Fino al 31 dicembre 2023

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Seta-Unipr Student Bus - Instagram 1400px.jpg Nascondi
~
On streaming
Accesso libero

Dal 4 dicembre nuovi orari per il ParmaUniverCity Info Point e il Contact Center

Parma, 30 novembre 2023 – Da lunedì 4 dicembre nuovi orari per il ParmaUniverCity Info Point e il Contact Center dell’Università di Parma.

Il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

Le linee telefoniche del Contact Center (800 904 084 e 0521-902111) saranno attive dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.

I servizi attivi dal lunedì al venerdì

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) info point Nascondi

5 dicembre: all’Università di Parma la Giornata Internazionale del volontariato

Parma, 30 novembre 2023 – Martedì 5 dicembre alle 11, nell’Atrio delle Colonne della Sede centrale dell’Università di Parma, in occasione della Giornata Internazionale del volontariato, sarà presentata la mostra fotografica a cura di CSV Emilia che racconta le storie dei volontari.

Interverranno il Rettore Paolo Martelli, la Presidente di CSV Emilia Elena Dondi, e l‘assessora del Comune di Parma Daria Jacopozzi.

Alle 11, nell’Atrio delle Colonne della Sede centrale, presentazione della mostra fotografica che racconta le storie di volontari a cura di CSV Emilia

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Volontariato CSV Nascondi

Contrasto alle mafie, corruzione e reati ambientali: aperta la selezione per partecipare alle giornate formative gratuite nelle Istituzioni europee

Parma, 30 novembre 2023 - È online l’avviso di selezione della quinta edizione del Concorso di saggi scritti sul tema della criminalità mafiosa e della corruzione, promosso dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna insieme all’Università di Parma, all’Associazione culturale antimafia Cortocircuito e ad altri enti.
Le giornate formative gratuite nelle Istituzioni europee, della durata di quattro giorni, offriranno alle partecipanti e ai partecipanti una formazione su temi attinenti alla giustizia, all’anticorruzione e alla tutela dell’ambiente, e forniranno gli strumenti idonei per operare in un contesto dinamico ed europeo. Nel corso delle giornate saranno realizzati incontri ravvicinati con addetti ai lavori, con parlamentari europei, investigatori e funzionari.

Possono partecipare alla selezione le studentesse e gli studenti tra 18 e 34 anni, laureate/i o frequentanti una Università dell’Emilia-Romagna, o residenti in Emilia-Romagna, di ogni corso di laurea. Per partecipare alla selezione è richiesta la realizzazione di un breve saggio scritto da inviare entro il 24 gennaio 2024 all’indirizzo mail formazione.antimafia@gmail.com

Nelle precedenti quattro edizioni del concorso hanno vinto studentesse e studenti, e giovani laureate/i dell’Università di Parma.
La partecipazione al bando è interamente gratuita: le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web dell’Associazione culturale antimafia Cortocircuito: www.cortocircuito.re.it

A tutte e tutti coloro che invieranno il breve saggio, anche se non vincitrici o vincitori, sarà consegnato un attestato di riconoscimento.

 

Invio dei saggi fino al 24 gennaio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso D'azeglio Nascondi

13 dicembre: Giornata catulliana 2023

Parma, 30 novembre 2023 - Il Laboratorio “Centro Studi Catulliani” del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Unità di Antichistica), organizza per mercoledì 13 dicembre alle 10, nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio, la Giornata catulliana 2023.

La giornata di studi si articola in due sessioni: al mattino per il Seminario Catulliano, interverrà Marko Marinčič dell’Università di Lubiana (Slovenia) sul tema “Ut vidi, ut perii: Catullo 51 nella storia di un topos”; nella sessione pomeridiana per la III Lectura Catulli Parmensis, Silvia Condorelli dell’Università di Napoli Federico II terrà la lettura dal titolo “Intersezioni. Per una lettura del carme 64”.

La prima edizione della Lectura Catulli Parmensis, che si è tenuta il 15 dicembre 2021, ha visto la partecipazione di Giuseppe Biondi , emerito dell’Università di Parma, direttore della rivista Paideia e del Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell'Università di Parma, con la lettura dal titolo “Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea”. Nella seconda edizione (29 novembre 2022) relatore era stato Alfredo Mario Morelli dell’Università di Ferrara, studioso di Catullo, referee ordinario del Laboratorio “Centro Studi Catulliani”, che aveva a trattato “Il tema della domus nel carme 68” e un vexatissimus locus (Catull. 68,159).

L’incontro è rivolto anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate e sarà possibile seguirlo anche su piattaforma Teams

La Giornata di studi rientra fra le iniziative valide per la formazione e l’aggiornamento dei docenti della piattaforma S.O.F.I.A.: ID iniziativa formativa 89554 - ID edizione formativa 132565.Le iscrizioni sono aperte fino al 12 dicembre.

Per maggiori informazioni: Alex Agnesini (alex.agnesini@unipr.it), Simone Gibertini (simone.gibertini@unipr.it)
Sito: https://www.catullus.unipr.it/

 

 

Alle 10 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio. In presenza e su Teams. Incontro aperto anche alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) card unipr (71).png Nascondi

7 dicembre: in Aula dei Filosofi presentazione delle opere restaurate con il supporto del Rotary Club Parma

Parma, 30 novembre 2023 – Si terrà giovedì 7 dicembre alle 11 nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma la cerimonia di presentazione delle opere ospitate nella sala restaurate grazie al supporto del Rotary Club Parma.

Si tratta della grande pala con la Vergine in trono col Bambino e i santi Lorenzo e Giovanni Battista e dei due Angeli lignei che la fiancheggiano.

Interverranno il Rettore Paolo Martelli, Andrea Errera, Presidente pro tempore del Rotary Club Parma, Giusi Zanichelli, Past President del Rotary Club Parma e storica dell'arte, le restauratrici Anna Morestori e Francesca Devita. Saranno presenti i finanziatori del restauro Pier Luigi Azzali e Renée Bormioli.

Le opere restaurate provengono dalla cappella dell’ospedale di San Lorenzo di Calerno (RE), fondata dai canonici della Cattedrale di Parma nel XII secolo, acquisita dall’Ordine Ospedaliero Gerosolimitano, divenuto in seguito Sovrano Militare Ordine di Malta; infine passò, dopo la demanializzazione dell’età napoleonica, agli Ospizi Civili di Parma che nel 1960 divisero il patrimonio artistico della cappella fra vari enti cittadini.

Il restauro curato dal Rotary Club Parma restituisce non solo al dibattito critico opere ancora ignote agli studi, aprendo la via a nuove ricerche, ma recupera un importante frammento sommerso del nostro passato, permettendo di comprenderlo in una nuova prospettiva.

La grande pala con la “Vergine in trono col Bambino e i santi Lorenzo e Giovanni Battista” e i due “Angeli” lignei che la fiancheggiano. La cerimonia alle 11

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aula dei Filosofi Nascondi