Esperto in metodologie formative innovative in ambito socio-sanitario 2018/2019
La formazione in aula (la cosiddetta lezione frontale e/o didattica interattiva) è una delle tipologie educative ancora più diffuse, nonostante l'incremento di eventi di formazione in laboratorio, di formazione situata e di formazione a distanza. In molte situazioni l'aula viene ancora identificata con la lezione frontale, in realtà le possibilità di facilitare apprendimenti significativi e generativi di valore per la pratica professionale e per la qualità delle cure sono molto più ampie e ricche. La progettazione di ambienti didattici generativi di apprendimento tiene piuttosto conto di questi principi: - L'applicazione della conoscenza è facilitata se la didattica si svolge attraverso situazioni ricche e complesse, in contesti rilevanti e realistici; - I discenti sono costruttori di conoscenza; - L'apprendimento è un processo collaborativo; - I discenti portano i loro bisogni e le loro esperienze nelle situazioni di apprendimento. Questo tipo di didattica valorizza l'esercizio del pensiero critico e narrativo, della flessibilità cognitiva, della metacognizione, dell'orientamento al problem solving, del lavoro in team e favorisce l'apprendimento e lo sviluppo continuo di competenze lungo tutto l'arco di vita professionale e personale (lifelong learning skills). Tenendo conto di queste premesse al formatore è richiesta una competenza sempre più esperta nella progettazione e gestione degli apprendimenti in aula ed a distanza. I principali metodi utilizzati nella didattica per l’acquisizione di competenze tecnico-relazionali, indispensabili nel mondo del lavoro sono il laboratorio clinico anche interdisciplinare, il tirocinio ed il bedside training, la formazione situata. Anche queste tipologie formative utilizzano diverse metodologie di apprendimento (role playing, laboratorio esperienziale, espressivo, simulazione, apprendimento dall’esperienza..) che richiedono una ricca elaborazione da parte del formatore/facilitatore. Il Master è orientato a formare esperti in metodologie didattiche, cioè professionisti sanitari e non che, a vario titolo, svolgono attività di insegnamento, in aula, in laboratori, in contesti lavorativi, in Università, in percorsi di educazione medica continua, che privilegiano una didattica centrata sullo studente e che intendano divenire esperti delle metodologie di apprendimento più innovative, ma soprattutto più idonee a favorire il raggiungimento delle performances previste per il discente.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
ww.master-esperto-formazione.it
Per i soci dell'associazione nazionale di categoria PSICOLOGI LIBERI PROFESSIONISTI (PLP) è prevista la riduzione del 20% sul costo totale di iscrizione, applicata alla seconda rata. Coloro che non sono ancora soci e che intendono iscriversi all’associazione, possono consultare il sito www.plpitalia.it/chi-siamo/come-aderire
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Sandra Rossi al numero 338/1136042. Per inviare l’autocertificazione attestante la regolare iscrizione all’Associazione PLP è possibile scrivere a master.formazionepermanente@unipr.it
ATTENZIONE Sono state prorogate le date di scadenza del bando. In particolare si comunica che la data di chiusura dell’iscrizione on-line alla prova di accesso e di pagamento degli oneri di ammissione alla selezione è prorogata al 07/12/2018, quella della pubblicazione degli ammessi e di apertura delle immatricolazioni è prorogata al 20/12/2018, quella di chiusura delle immatricolazioni al 10/01/2019 e del pagamento della tassa di immatricolazione è prorogata al 11/01/2019.
SI COMUNICA CHE IL MASTER VERRA' RIPROPOSTO PER IL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO
Riferimenti/contatti

