Infermieristica in area critica 2018/2019
Creato il Venerdì, 15 Giugno, 2018 - 12:13
| Pubblicato il Giovedì, 24 Gennaio, 2019 - 12:28
da CORAZZA Giovanna
Il Master in Infermieristica in Area Critica si propone di formare lo specialista in Infermieristica in Anestesia e Terapia intensiva, in grado di: valutare i bisogni di assistenza in area critica, gestire il processo assistenziale nell’alta intensità di cure e complessità assistenziale, nonché, i relativi percorsi di cura; svolgere attività di formazione, di ricerca applicata e di consulenza a garanzia della qualità dell’assistenza e della valutazione degli outcomes nello specifico ambito.
Il profilo dell’infermiere in possesso del Master in Infermieristica in Area Critica, pertanto, prevede le seguenti competenze distintive:
gestire i percorsi assistenziali e garantire la continuità delle cure in un ottica di transdisciplinarietà professionale (across & beyond several disciplines);
gestire i sistemi informativi sui percorsi assistenziali
analizzare ed applicare le principali linee guida nel paziente critico
gestire le principali tecnologie avanzate per il monitoraggio e il supporto delle funzioni vitali
analizzare e gestire i valori di monitoraggio, degli scenari clinico-assistenziali complessi
gestire il percorso di ventilazione invasiva e tutte le modalità di ventilazione non invasiva
programmare e gestire i trasporti protetti intra ed extraospedalieri
attuare interventi di educazione alla salute/educazione terapeutica rivolti alla persona e ai familiari/caregiver;
gestire i problemi complessi clinici, relazionali ed organizzativi nel processo di donazione degli organi in un’ottica multi professionale
risk management in terapia intensiva
gestire i rapporti umani nel fine vita
realizzare attività di ricerca infermieristica;
realizzare progetti di miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso anche l’utilizzo della pratica narrativa
eseguire attività di consulenza
L’infermiere che ha conseguito il titolo di Master in Area Critica, svolge le sue attività nelle Rianimazioni polivalenti e specialistiche, nei Centri per trapianti d’organo, nelle terapie intensive e subintensive.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
ATTENZIONE Sono state prorogate le date di chiusura delle immatricolazioni e del pagamento della tassa di immatricolazione al 25/01/2019.
Università degli studi di Parma
via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
tel. +390521902111
email: protocollo@pec.unipr.it
© 2014 Università di Parma - Tutti i diritti riservati