Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera 2017/2018
BANDO 2017/2018
Per iscriversi alla prova di ammissione occorre presentare domanda esclusivamente utilizzando la procedura on line a partire dalle ore 12 del 03/09/18 ed entro le ore 12 del 28/09/18
i titoli dei temi verranno pubblicati alla pagina https://saf.unipr.it/it/node/1333 del sito web del dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
L'impegno richiesto agli specializzandi è a tempo pieno pertanto non compatibile con altre attività lavorative nei giorni feriali.
LA SCUOLA
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (D.M. 1 agosto 2005 - G.U. n. 258 del 5.11.2005 -Supp. Ordinario n. 176 e D.M. 31 luglio 2006 - G.U. del 19.12.2006 - Serie Generale n. 244) rilascia il titolo di "Specialista in Farmacia Ospedaliera". La Scuola è rivolta ai laureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche in possesso del Diploma di abilitazione alla professione di farmacista e ha lo scopo di assicurare ai laureati in discipline farmaceutiche la formazione professionale utile all'espletamento della professione nell'ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Sono specifici ambiti di competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la produzione di farmaci anche a carattere sperimentale, l’informazione e documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari, la vigilanza sull’esercizio farmaceutico.
Alla scuola si accede con concorso di ammissione annuale per titoli ed esami indetto con decreto del Rettore.
La Scuola ha durata di 4 anni e prevede un triennio formativo comune ed un quarto anno distinto in due curricula: in Farmacia Ospedaliera o in Farmaceutica territoriale
I posti disponibili sono tre
Gli specializzandi dovranno acquisire 240 CFU complessivi di cui 168 CFU (pari al 70% dei CFU complessivi) sono riservati ad attività professionalizzanti finalizzate all’acquisizione di specifiche capacità professionali nell'ambito delle attività elettive pratiche e di tirocinio e 72 CFU (pari al 30% dei CFU complessivi) a lezioni teoriche o esercitazioni. Le attività teoriche e pratiche sono da svolgersi nelle strutture Universitarie e nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale presenti nella rete formativa che comprende le strutture delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere di Parma e Piacenza.
Il percorso formativo dello specializzando è determinato dal Consiglio della Scuola e si svolge sotto la guida dei tutori designati annualmente dal Consiglio stesso, nel rispetto delle norme che regolano il rapporto con il SSN.
Il Consiglio della Scuola è composto dal corpo docente della Scuola ed è costituito da Professori di ruolo o fuori ruolo di I e II fascia e da Ricercatori Universitari, è nominato dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio della Scuola, ai sensi del DM 21 maggio 1998, n. 242 Il Consiglio della Scuola provvede annualmente alla individuazione dei docenti incaricati del coordinamento delle attività didattiche relative a ciascun corso, e dei tutori operanti nelle strutture ospedaliere e territoriali.
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera riserva:
- 15 CFU alle attività di base.
- 58 CFU alle attività caratterizzanti distinte in due ambiti: specifico e interdisciplinare
- 137 CFU alle attività caratterizzanti specifiche per tipologia
- 15 CFU alle attività multidisciplinari affini o integrative
- 5 CFU alle altre attività
- 10 CFU alla preparazione della prova finale
Riferimenti/contatti
Pagine correlate

