XIV Congresso dell’Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia (AUOT)
Da
A

Roberto Menozzi nuovo Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Parma, 28 novembre 2023 – Roberto Menozzi sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma per il quadriennio 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027.

Le elezioni si sono svolte oggi, martedì 28 novembre. Il prof. Menozzi ha ottenuto, al primo turno di votazioni, 142 voti su 166 votanti (179 gli aventi diritto). Per questa prima votazione era necessaria la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.

Questi i risultati ufficiali dello scrutinio:

Roberto Menozzi                            142

Antonio Montepara                         6

Eleonora Bottani                              1

Annamaria Cucinotta                      1

Paolo Giandebiaggi                          1

Sara Rainieri                                     1

Paolo Marco Tamborrini                 1

Schede bianche                                13                                                      

Roberto Menozzi è professore ordinario di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. Insegna “Dispositivi a semiconduttore” e “Circuiti e sistemi di potenza” nel corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica (di cui è stato presidente dal 2010 al 2017) ed “Elettronica industriale” nel corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.

Nella sua attività di ricerca si è occupato del problema del latch-up nelle tecnologie CMOS, del collaudo automatico di circuiti integrati, e della caratterizzazione, simulazione e affidabilità di dispositivi elettronici a semiconduttori composti e ad eterogiunzione, con particolare riferimento ai problemi di portatori caldi nei dispositivi ad eterogiunzione su GaAs e InP, e della caratterizzazione e simulazione elettro-termica di dispositivi e circuiti. L'attività più recente ha riguardato anche la simulazione numerica di celle solari a film sottile, e la modellizzazione di micro-grid elettriche. Su questi argomenti ha pubblicato oltre 200 tra articoli su rivista e comunicazioni a conferenze internazionali.

Ha trascorso periodi di ricerca presso Cardiff University, UK, University of Michigan, Ann Arbor, MI, University of Colorado, Boulder, CO, M/A-COM Tyco Electronics, Lowell, MA, e University of Western Australia, Perth, WA (Gledden Fellowship).

È stato membro di comitati tecnici di IEEE Int. Reliability Physics Symp. (IRPS), European Symp. on Reliability of Electron Devices (ESREF), EIA-JEDEC Reliability of Compound Semiconductors (ROCS) Workshop, e Conference on Optoelectronic and Microelectronic Materials and Devices (COMMAD). Dal 2007 al 2012 è stato membro dell'Editorial Advisory Board di Microelectronics Reliability (Elsevier) e ha ricoperto il ruolo di Associate Editor della stessa rivista dal 2012 al 2017. È attualmente membro del consiglio direttivo del consorzio MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), del comitato di indirizzo del competence center Bi-Rex, e del comitato editoriale della collana “The City Project” (Springer).
È Senior Member di IEEE.

 

Eletto alla prima votazione per il quadriennio 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Roberto Menozzi Nascondi

12 dicembre: convegno “Proteggere l’infanzia, crescere cittadini”

Parma, 28 novembre 2023 - Il CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma “Diritti, società e civiltà” organizza per martedì 12 dicembre, alle 9, nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo, un convegno dal titolo Proteggere l’infanzia. Crescere cittadini. L’evento si svolge simbolicamente a 50 anni dalla chiusura del brefotrofio di Parma (12 dicembre 1973) e nel 40esimo anno dell’introduzione della legge nazionale sull'affido e l’adozione.

La giornata si propone come un momento di contaminazione fra i saperi, le professioni e le competenze che riguardano, ad ampio raggio, le funzioni e gli assetti della tutela minorile. Le diverse sessioni su cui si articolerà il programma daranno voce alle testimonianze degli operatori sociali dei servizi e dell'associazionismo e permetteranno il dialogo fra giuriste/i, ricercatrici e ricercatori sociali e professioniste/i dell'aiuto.

Nella prima sessione del convegno, moderata da Chiara Scivoletto, Direttrice del CIRS, ci saranno contributi di taglio storico e storiografico, inscritti nello scenario della 'de-istituzionalizzazione' che interessò l'Italia, e la città di Parma in particolare, negli anni '70, con la nascita delle politiche pubbliche a sostegno dei bambini e delle bambine, con un focus sulla storia del brefotrofio in Italia.
Interverranno Stefano Magagnoli, Università di Parma (Infanzia e politiche sociali in Emilia-Romagna. Uno sguardo di lungo periodo), Patrizia Guarnieri, Università di Firenze (Questo bimbo a chi lo do. Storie di brefotrofi, bisogni e cure) e Pietro Stefanini, Fondazione Tommasini (Memorie dal campo: l’infanzia abbandonata e il Servizio sociale professionale nel territorio parmense).

A seguire, Matteo D. Allodi, Stefania Fucci, Chiara Scivoletto e Irene Valotti del CIRS presenteranno alcuni dati emersi da un programma di ricerca di taglio socio-giuridico sostenuto dall’Associazione Parma per la Famiglia e realizzato dal CIRS, tramite un’indagine con i referenti delle comunità di accoglienza dell’intero territorio regionale e interviste con operatori sociali del territorio parmense.

La seconda sessione del convegno, moderata da Giovanni Francesco Basini , Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma, sarà dedicata alla conclusione del Corso regionale per Esperto giuridico in materia di infanzia e adolescenza a supporto dei servizi sociali e sanitari territoriali, realizzato grazie alla collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento.

Gemma Mengoli, Regione Emilia-Romagna, approfondirà la figura dell’esperto giuridico in materia di infanzia e adolescenza a supporto dei servizi sociali e sanitari territoriali, mentre Laura Cannarsa, Francesca Salami, Dario Vinci e Cinzia Zanoli si soffermeranno su come “Diventare Esperto giuridico: esperienze di formazione e visioni di sistema”.

Nella sessione finale spazio alla tavola rotonda La de-istituzionalizzazione, i servizi, la giustizia: il minore cittadino moderata da Alessandra Ambanelli, del CIRS, a cui parteciperanno Elena Abbruzzese, consigliera Ordine Assistenti sociali dell’Emilia-Romagna, Erika Azzali, responsabile Struttura Operativa Genitorialità - Settore Sociale del Comune di Parma, Claudio Cottatellucci, Direttore Rivista Minori Giustizia (AIMMF), Francesca Degli Antoni, avvocata Foro di Parma, Fabio Vanni, Direttore scientifico Progetto SUM ETS.

Le conclusioni saranno affidate a Claudia Giudici, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza.

L'evento è accreditato per le professioni di avvocato e di assistente sociale.

Il convegno è realizzato dal CIRS, Centro interdipartimentale di ricerca sociale dell’Università di Parma, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Parma e con la Fondazione Mario Tommasini; ha ricevuto il patrocinio del Comune di Parma, della Fondazione dell’avvocatura parmense-Ordine degli Avvocati, dell’OASER – Ordine Assistenti sociali dell’Emilia - Romagna, dell’Associazione Italiana di Sociologia ed ha ottenuto il contributo della Fondazione Cariparma e del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, che ne è anche il co-organizzatore

Segreteria organizzativa: Glenda D’Orefice, Giacomo Franzoso, Mattia Greca
Comitato scientifico: Alessandra Ambanelli, Erika Azzali, Stefania Fucci, Chiara Scivoletto, Pietro Stefanini
Per maggiori informazioni:
sociale.eventi@unipr.it

 

Dialogo tra esperte ed esperti a 50 anni dalla chiusura del brefotrofio di Parma e a 40 anni dall’introduzione della legge nazionale sull’affido e l’adozione

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Proteggere l'infanzia Nascondi

4 dicembre: webinar “ECOSISTER: From Student To Start Up”

Parma, 28 novembre 2023 – S’intitola “ECOSISTER: From Student To Start Up” il webinar organizzato dall’Università di Parma, nell’ambito del progetto PNRR ECOSISTER, in collaborazione con l’Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna, in programma per lunedì 4 dicembre alle 16.

Il webinar, articolato in tre parti e introdotto dal docente dell’Università di Parma Felice Giuliani , ha l’obiettivo di avvicinare studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori al mondo imprenditoriale attraverso la condivisione di esperienze e best practice. Il seminario on line spazierà dai programmi di entrepreneurship proposti dall’Ateneo, alle testimonianze di start-up legate all'Università, fino alle opportunità presentate da ART-ER, Società Consortile dell’Emilia-Romagna che coordina il progetto dell'ecosistema ECOSISTER.

Nella prima parte, dedicata al programma SEED, interverranno i docenti Pier Luigi Marchini e Daniel Milanese, Olimpia Pitirollo per il programma Parma E-Lab e Chiara Canori per SEED 2023

Nella seconda parte spazio alle testimonianze di start up legate al mondo universitario: saranno presentate le storie di CEO e soci di start up che hanno radici nell'ambiente accademico e saranno condivisi dettagli sulle idee imprenditoriali, l'evoluzione nel mercato, le sfide affrontate e i momenti salienti del loro percorso imprenditoriale. Queste testimonianze offriranno una prospettiva su come il legame con l'Università abbia influenzato il loro cammino. Parleranno Tommaso Barbieri (TomaPaint), Andrea Segalini (ASE), Denise Pezzuoli e Marco Cozzolino (Sanchip), Alessandro Severini (Felfil), Giacomo Rozzi (JemTech) e Andrea Pisa (ARGO).

Le conclusioni saranno affidate a Sveva Ruggiero di ART-ER: in questa terza parte del webinar verranno illustrate le prossime opportunità destinate alle studentesse e agli studenti e alle ricercatrici e ai ricercatori, mettendo in luce il momento favorevole per coloro che desiderano portare le proprie idee proiettandole verso il mercato.

Per partecipare occorre registrarsi a questo link

Progetto ECOSISTER - https://ecosister.it/

Alle 16. Obiettivo: avvicinare studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori al mondo imprenditoriale attraverso la condivisione di esperienze e best practice

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ecosister Nascondi

5 dicembre: alla Biblioteca dei Paolotti inaugurazione della sezione “Studi di genere e minoranze”

Parma, 28 novembre 2023 – La Biblioteca umanistica dei Paolotti dell’Università di Parma ha una nuova sezione dedicata a “Studi di genere e minoranze”: l’inaugurazione è in programma per martedì 5 dicembre alle 16.30 in via D’Azeglio 85/A, con gli interventi di Fabrizia Bevilacqua, Responsabile della UO Biblioteche delle Scienze umane, Francesca Nori, Presidente del CUG di Ateneo, e Fabrizio Amerini, Presidente del corso di laurea in Studi Filosofici.

L’inaugurazione sarà seguita alle 17 (in aula D) dal seminario “Donne filosofe nell’antichità. Un tentativo di inclusione e valorizzazione” tenuto da Maddalena Bonelli, docente dell’Università di Bergamo, che da diverso tempo si occupa dell’Archivio delle Filosofe per la Society for Women in Philosophy.

L’iniziativa rientra nel Progetto “Minorities and Gender Studies”, promosso dal gruppo MAP (Minorities and Philosophy) in collaborazione e sinergia con la Biblioteca dei Paolotti e il CUG dell’Università.

MAP Parma, gruppo attivo già da alcuni anni e composto da studentesse, studenti e giovani ricercatrici/ricercatori di Filosofia, si propone obiettivi di ricerca e divulgazione rispetto a questioni di genere e minoranze nel dibattito filosofico contemporaneo e nel canone della storia della filosofia. MAP Parma è il primo “capitolo” italiano di MAP International, un network globale che riunisce studenti e studentesse di Filosofia, determinati a promuovere la diversità e a valorizzare la partecipazione e l’uguaglianza di gruppi in genere sottorappresentati. Uno degli scopi principali del gruppo MAP Parma è quello di portare l’attenzione su questi temi e dare loro visibilità, mostrando come la Filosofia e altre discipline umanistiche possano offrire utili strumenti e chiavi interpretative anche in un’ottica applicata.

Quest’anno il gruppo MAP – grazie anche a un finanziamento del CUG nell’ambito del progetto “Non solo 25 novembre” – ha donato alla Biblioteca dei Paolotti diversi volumi incentrati proprio su tematiche di genere, minoranze e discriminazione affrontate con un approccio filosofico. Tutti volumi che ora trovano posto nella nuova sezione.

Per informazioni contattare le organizzatrici:
Irene Binini irene.binini@unipr.it
Grazia Bongiovanni grazia.bongiovanni@studenti.unipr.it
Valentina Petrolini valentina.petrolini@unipr.it

 

A seguire la lectio di Maddalena Bonelli “Donne filosofe nell’antichità. Un tentativo di inclusione e valorizzazione”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Biblioteca dei Paolotti dall'alto Nascondi

29 novembre: all’Università di Parma “Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione”

Parma, 28 novembre 2023 – Mercoledì 29 novembre dalle 11 alle 13 il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Plesso Aule delle Scienze, Sala congressi) ospiterà l’incontro Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione. L’appuntamento, dedicato alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo e aperto alla cittadinanza, ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso la problematica delle frodi alimentari, con particolare riferimento al canale dell’e-commerce. Verranno inoltre presentati e discussi i risultati del lavoro svolto durante l’a.a. 2022-2023 nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze Gastronomiche e Food Safety & Food Risk Management dell’Ateneo.

L’iniziativa è organizzata da Confconsumatori con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e rientra nel progetto ministeriale “Io Sono Originale”.

Interverranno Mara Colla (Confconsumatori), Antonio Iaderosa (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle ForesteICQRF Emilia Romagna e Marche), Chiara Biggi e Olga Varrà (Università di Parma). L’incontro sarà moderato dalla docente dell’Università di Parma Chiara Dall’Asta.

Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy), promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in collaborazione con le associazioni dei consumatori rappresentate nel CNCU, tra cui Confconsumatori che, in continuità con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione.

L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attività formative e divulgative, che contribuiscano a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi.

Io Sono Originale prevede, tra le diverse attività in programma, workshop dedicati agli studenti universitari: i giovani sono coinvolti in prima persona nella realizzazione di incontri di approfondimento sul tema della proprietà industriale e della lotta alla contraffazione, in collaborazione con 35 Atenei italiani di diverso indirizzo formativo.

Alle 11 al Campus Scienze e Tecnologie, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Io Sono Originale”. Incontro organizzato da Confconsumatori con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) centro congressi campus Nascondi

Fisica quantistica: l’Università di Parma nel progetto internazionale Q-DYNAMO

Parma, 28 novembre 2023 - Al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma parte un nuovo progetto di ricerca europeo d’ambito quantistico.

Il progetto s’intitola Q-DYNAMO (Quantum Dynamic Control of Atomic, Molecular and Optical Processes) ed è parte del programma europeo HORIZON-TMA-MSCA-SE-2022. Oggetto della ricerca è il controllo dei sistemi quantistici alla base dei metodi sviluppati a Parma. Il progetto è guidato da Teodora Kirova dell’Università di Riga (Lettonia) e si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca di quattro continenti (Germania, Giappone, Italia, Lettonia, Nuova Zelanda e USA). L’Italia è rappresentata dalle Università di Parma e Pisa. Per l’Università di Parma sono coinvolti il docente Sandro Wimberger, che da tempo lavora su questi temi, e il suo gruppo.

Questo progetto europeo, insieme a un altro del gruppo Wimberger afferente al PRIN 2022 e intitolato Quantum Atomic Mixtures: Droplets, Topological Structures, and Vortices, punta alla realizzazione di nuovi strumenti per le tecnologie quantistiche. Entrambi rappresentano un’importante occasione di interscambio di idee e persone con istituzioni nazionali, europee ed extraeuropee, conferendo all’Università di Parma un ruolo rilevante nel panorama scientifico e tecnologico internazionale.

Unico Ateneo italiano con Pisa. Gruppi di ricerca di quattro continenti per la realizzazione di nuovi strumenti per le tecnologie quantistiche

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Quantum controle Nascondi

1 e 2 dicembre: a Parma il XIV Congresso dell’Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia

Parma, 28 novembre 2023 - Il XIV Congresso dell’Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia (AUOT), in programma a Parma, al Grand Hotel de la Ville, venerdì 1 e sabato 2 dicembre, è dedicato alla “Evoluzione in ortopedia e traumatologia dello sport". Una “due giorni” che non a caso si svolge a Parma, sede di una prestigiosa scuola di Ortopedia e Traumatologia da sempre impegnata nello studio e nel trattamento delle patologie d’origine sportiva.

Presidenti del Congresso, patrocinato da Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Comune di Parma, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Comitato regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana, Clinica Mobile, Parma Calcio 1913 e Zebre Rugby, sono i docenti ortopedici di Malattie dell'Apparato Locomotore dell’Università di Parma Pietro Maniscalco, Francesco Francesco Pogliacomi ed Enrico Vaienti, Presidente onorario  Francesco Ceccarelli.

Saranno due giorni di confronto tra i più illustri esperti italiani su questo tema, con la discussione di casi clinici, letture magistrali, comunicazioni sul tema e libere.

I lavori inizieranno  venerdì 1° dicembre alle 9 con la prima sessione sull’arto superiore intervallata alle 10.30 dai saluti delle autorità. Nel pomeriggio spazio a scienze di base e miscellanea. Sabato 2 dicembre focus su bacino e arto inferiore. Intorno alle 13.30 la chiusura dei lavori e la premiazione dei due migliori case report o comunicazioni libere.

Il congresso è accreditato per medici chirurghi (specialisti in Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport e Medicina Fisica e Riabilitazione) e fisioterapisti e ha ottenuto 12 crediti ECM.

Presidenti i docenti dell’Università Pietro Maniscalco, Francesco Pogliacomi ed Enrico Vaienti. Presidente onorario Francesco Ceccarelli

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) AUOT 2023 Nascondi