6 dicembre: all’Università di Parma incontro con la Gioventù Esperantista Italiana

Parma, 28 novembre 2023 - Mercoledì 6 dicembre dalle 16.30 nell’Aula K13 del Polo Didattico Kennedy dell’Università di Parma, Giovanni De Lucia, Pjer Kaljari e Gabriele Esposito, rispettivamente Presidente, Vicepresidente e Consigliere della IEJ-Itala Esperantista Junularo (Gioventù Esperantista Italiana), presenteranno finalità e valori sottesi alla loro attività di associazionismo. 

L'evento si inserisce all'interno degli “Incontri di Linguistica generale - anno 2023” e si inquadra nell’insegnamento di Linguistica generale dell’Università di Parma (magistrale). L’insegnamento quest’anno è dedicato all’introduzione all’esperanto, nell'ottica di un approfondimento delle relazioni lingua/cultura/identità/Weltanschauung dal punto di vista eterodosso di una lingua pianificata. Tutto ciò tramite l'analisi di un musical originale, “June kaj kune”, presentato nei suoi aspetti culturali e sociali derivanti dall'essere il prodotto di una lingua di minoranza con caratteristiche specifiche. 

L'incontro è aperto a tutte le persone interessate.

Alle 16.30 nel Polo Didattico Kennedy nell’ambito degli incontri di Linguistica generale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico Kennedy-vicolo Santa Maria Alle 16.30 nel Polo Didattico Kennedy nell’ambito degli incontri di Linguistica generale Nascondi

30 novembre: all’Università di Parma convegno sul futuro dell’housing sociale

Parma, 28 novembre 2023 - Come ultimo appuntamento della rassegna internazionale di divulgazione promossa all’interno del progetto di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, giovedì 30 novembre si terrà il convegno Social Homing Social Working. Abitare e lavorare insieme 2 curato dal docente dell’Università di Parma Dario Costi.

L’iniziativa pluriennale, promossa dal Laboratorio di Ricerca Smart City 4.0 Sustainable LAB del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e dagli Atenei di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, vede anche il coinvolgimento di un ampio tavolo territoriale composto dagli ordini professionali, da enti e stakeholder del territorio interessati alle dinamiche di trasformazione delle città.

La giornata di studi, che si terrà nella Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma) dalle 9.30, affronterà alcuni tra gli sviluppi più interessanti sul tema dell’housing sociale che si stanno attuando in gran parte d’Europa e che vanno nella direzione di immaginare, in una logica urbana, alloggi integrati ad altre attività sociali, culturali e lavorative.

Proseguendo gli indirizzi di ricerca emersi nella scorsa edizione in cui vennero presentati casi del contesto mitteleuropeo, con particolare attenzione all’Austria, il convegno del 30 novembre sarà l’occasione per dare uno sguardo ad alcuni esempi sviluppati nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Questi potranno evidenziare come progettare housing sociale significa lavorare in un disegno di progetto urbano dove la funzione abitativa, quella del lavoro e le occasioni di socialità e di relazione coesistono in un unico organismo architettonico.

Porteranno i propri saluti Antonio Montepara, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Andrea Zerbi e Michele Zazzi, rispettivamente Presidente del corso di laurea triennale in Architettura rigenerazione e sostenibilità e Presidente del corso di laurea magistrale in Architettura e città sostenibili.

Interverranno anche Marcello Capucci, Dirigente della Regione Emilia-Romagna, Michela Bolondi, Vicepresidente di Legacoop Emilia-Romagna, Rossana Zaccaria, Presidente di Legacoop Abitanti, Loris Bertacchini, Presidente di UNICAPI - Unitaria Cooperativa Abitazione Proprietà Indivisa di Modena e Roberta Pavarini, Presidente di CCPMC - Cooperativa Case Popolari Mancasale e Coviolo.

La mattinata proseguirà con due contributi di rilievo dal contesto europeo.

Dirk Van Gameren, docente di Housing e Design e Direttore della Facoltà di Architettura e Ambiente Costruito del TU di Delft, oltre che partner di Mecanoo, porterà alcuni esempi olandesi.

Simon Henley, architetto da anni impegnato a lavorare su temi abitativi contraddistinti da mixité funzionale interverrà con una testimonianza dal contesto britannico.

Nel pomeriggio invece ricercatori e docenti del contesto nazionale e internazionale porteranno una serie di contributi sullo stato di avanzamento degli studi in atto su questi temi.

 

Dalle 9.30 al Campus Scienze e Tecnologie con ospiti dal contesto europeo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso Aule delle Scienze Nascondi
~

2 dicembre: premiazioni e festa finale di “Unijunior Parma”

Parma, 28 novembre 2023 - Sabato 2 dicembre, al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Plesso Aule delle Scienze), si concluderà con la festa finale di consegna dei diplomi l’edizione 2023 di Unijunior Parma – Conoscere per crescere, il ciclo di lezioni universitarie per bambine/i e ragazze/i dagli 8 ai 13 anni ospitate al Campus il sabato pomeriggio dal 7 ottobre.

Circa 300 i e le partecipanti di questa quarta edizione, promossa e organizzata dall’Associazione Leo Scienza in collaborazione con l’Università e realizzata con il patrocinio del Comune e della Regione. Proprio per i numeri elevati la festa sarà “sdoppiata”: alle 15 per la fascia 8-10 anni e alle 16.30 per la fascia 11-13.

I giovanissimi studenti e le giovanissime studentesse riceveranno il diploma in “Dottori e Dottoresse Unijunior” alla presenza del Prorettore Vicario Fabrizio Storti, di docenti, ricercatrici e ricercatori che hanno tenuto le lezioni e dello staff di Unijunior. Nel corso della festa il pubblico potrà inoltre assistere a un divertente spettacolo teatrale-scientifico proposto da Leo Scienza.

Alle 15 e alle 16.30, al Campus Scienze e Tecnologie, festa finale e consegna diplomi dell’edizione 2023: circa 300 partecipanti dagli 8 ai 13 anni

Alle 15 e alle 16.30, al Campus Scienze e Tecnologie No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Festa finale unijunipr.png Nascondi

1° dicembre: all’Università di Parma l’evento “30 anni di Farmacia al Campus”

Parma, 28 novembre 2023 – Ricorre quest’anno il 30° anniversario dell’inaugurazione dell’edificio di Farmacia al Campus Scienze e Tecnologie e del trasferimento dell’allora Facoltà di Farmacia dalla sede storica di via D’Azeglio.

In occasione di questa ricorrenza il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma ha organizzato per venerdì 1° dicembre alle 10.30 l’evento celebrativo-scientifico Trent’anni di “Farmacia” al Campus. L’incontro è in programma nella Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus Scienze e Tecnologie).

Nel corso dell’evento verrà fatto il punto sull’evoluzione della formazione, degli studi e delle ricerche in campo farmaceutico nell’Ateneo di Parma e saranno tracciate le linee per gli sviluppi futuri nei vari ambiti che costituiscono l’anima farmaceutica del Dipartimento.

L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Paolo Martelli, cui seguirà l’introduzione del Direttore del Dipartimento Gabriele Costantino. La mattinata proseguirà con gli interventi dei docenti Franco Bernini, Marco Mor, Ruggero Bettini, Franca Zanardi e Stefano Bruno. Le conclusioni saranno affidate a Gianni Galaverna. Direttore del Dipartimento dal 1° gennaio 2024.

A trent’anni dal trasferimento dalla sede storica di via D’Azeglio. L’incontro alle 10.30 nella Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Farmacia A trent’anni dal trasferimento dalla sede storica di via D’Azeglio. L’incontro alle 10.30 nella Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze Nascondi

14 dicembre: convegno “Delega fiscale: profili di attualità”

Parma, 27 novembre 2023 - Si terrà giovedì 14 dicembre dalle 15 alle 18 nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale dell’Università di Parma il convegno Delega fiscale: profili di attualità. L’incontro avrà come tema la riforma fiscale alla luce della Legge delega 111/2023 e dei primi decreti di attuazione.

La riforma è in fase di implementazione e saranno esaminati alcuni aspetti critici, tra i quali la revisione dello Statuto del contribuente, la cooperative compliance delle persone fisiche e i profili penalistici della riforma stessa.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Giovanni Francesco Basini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali. In programma le relazioni di Paolo Veneziani, docente di Diritto penale all'Università di Parma, del commercialista Pierpaolo Angelucci, di Graziella Glendi, Vicepresidente di Sezione alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Prato, dell’avvocata Katia Guarini e del commercialista Paolo Scarioni. Previsto anche un intervento di Maria Fretto, dottoranda di ricerca all’Università di Parma. Alberto Comelli, docente di Diritto tributario dell'Ateneo di Parma, sarà il moderatore del convegno e formulerà le conclusioni.

L’incontro è rivolto alle professioniste e ai professionisti, al mondo delle imprese, alle studiose e agli studiosi delle tematiche tributarie.

Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo maria.fretto@unipr.it

Alle 15 nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Portone del Palazzo Centrale Nascondi
Il quadro giuridico internazionale e dell'Unione europea
~
On streaming
Accesso libero
~
On streaming
Accesso previa registrazione

30 novembre: webinar su tutela dei diritti umani e ruolo dei consumatori per una produzione alimentare sostenibile

Parma, 27 novembre 2023 - Tutela dei diritti umani e ruolo dei consumatori per una produzione alimentare sostenibile: il quadro giuridico internazionale e dell'Unione europea è il titolo del webinar dell’Università di Parma in programma per giovedì 30 novembre dalle 15 alle 17 sulla piattaforma Teams.

Interverranno Carola Ricci, docente di Diritto internazionale al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia (Tutela multilivello del diritto al cibo adeguato e sostenibile), Vito Rubino, docente di Diritto dell'Unione europea all'Università del Piemonte Orientale (Il ruolo dei consumatori nella strategia europea per la sostenibilità delle filiere agroalimentari), e Valeria Paganizza, ricercatrice in Diritto agrario all’Università di Padova (Sostenibilità in etichetta: potenzialità e insidie delle informazioni obbligatorie e volontarie).

Il seminario sarà introdotto e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale all’Università di Parma e Direttrice del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali - CSEIA

L’appuntamento rientra nelle attività del progetto di ricerca finanziato dall'Ateneo A Sustainable Consumer Behaviour as a Driver for a More Sustainable Food Production: Economic and Legal Aspects, coordinato dai docenti Laura Pineschi e Giacomo Degli Antoni, in linea con le tematiche del progetto Food for Future sviluppato nell'ambito del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma (Dipartimento di Eccellenza 2023-2027).

Il webinar è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma con il riconoscimento di 2 crediti formativi.

Dalle 15 su Teams, focus sul quadro giuridico internazionale e dell'Unione europea

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Sostenibilità Nascondi
~