30 novembre: lezione aperta sulle politiche della Regione Emilia-Romagna per la transizione green

Parma, 27 novembre 2023 - Si terrà giovedì 30 novembre dalle 10.30 alle 12 nell’Aula Congressi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma la lezione aperta dell’insegnamento di Istituzioni di macroeconomia dal titolo Le politiche della Regione Emilia-Romagna per la transizione green.

La lezione sarà tenuta da Morena Diazzi, a capo della Direzione generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese, della Regione Emilia-Romagna, che esaminerà le implicazioni dell’European Green Deal per la strategia adottata dalla Regione nell'affrontare le problematiche legate al riscaldamento globale e alla transizione ecologica. Nel corso della lezione verranno illustrati gli interventi adottati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell'implementazione del PNRR, presentandone l'impatto, effettivo o atteso, sul sistema produttivo regionale e sulle emissioni di gas serra e inquinanti.

Alle 10.30 nell’Aula Congressi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Ingresso di Economia Nascondi

30 novembre: agli Aperitivi della Conoscenza si parla di “BioPlastic Revolution: microrganismi attori di un futuro sostenibile”

Parma, 27 novembre 2023 – BioPlastic Revolution: microrganismi attori di un futuro sostenibile è il tema dell’incontro in programma per giovedì 30 novembre alle 18.30 al Centro giovani Casa nel Parco nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne sarà Laura Troiani, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

In un’economia che oggi più che mai ha l’obbligo di seguire un modello circolare – si legge nell’abstract dell’incontro -, le bioplastiche rappresentano un’alternativa sostenibile alle plastiche convenzionali che ormai riempiono i nostri oceani e ricoprono le nostre terre. Durante questo aperitivo esploreremo il mondo delle bioplastiche, sottolineandone i punti di forza e di debolezza. In particolare, vedremo come i microrganismi possono aiutarci a proteggere l’ambiente trasformando le risorse rinnovabili in polimeri eco-compatibili”.

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

Il seminario alle 18.30 al Centro giovani Casa nel Parco. Relatrice Laura Troiani

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Appuntamento degli Aperitivi della Conoscenza Nascondi

Chiara Zilioli Alumna dell’anno: dall’Università di Parma alla BCE

Parma, 24 novembre 2023 – C’è un nuovo nome prestigioso nell’albo d’oro degli Alumni dell’anno dell’Università di Parma: è Chiara Zilioli, Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea, premiata oggi come Alumna dell’anno 2023. La cerimonia si è svolta nell’Aula dei Filosofi della sede centrale dell’Ateneo, dove Chiara Zilioli ha ricevuto il riconoscimento istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma per rendere omaggio alle laureate e laureati che si siano particolarmente distinti nel loro percorso professionale.

«Essere Alumna dell’anno 2023 dell'Università di Parma mi rende molto felice. L'Università di Parma è il luogo dove ho appreso il gusto della ricerca, a non arrendermi prima di aver trovato soluzioni convincenti, dove il mio entusiasmo per il contatto e il confronto con altre realtà, con altri sistemi giuridici e altre culture ha potuto esercitarsi», ha spiegato Chiara Zilioli, che ha aggiunto: «Questo riconoscimento conferma che quei valori che ho messo in pratica nella mia carriera restano fondamentali all'Università di Parma. Spero di poter contribuire a dare un esempio agli studenti di oggi, incoraggiandoli a impegnarsi e a prendere rischi, perché raggiungere il loro sogno professionale è possibile». 

Dal Rettore Paolo Martelli  un caloroso «Bentornata, Dottoressa Zilioli: bentornata nella sua Università, dove si è laureata e da dove è partita per la sua brillantissima carriera». «Le sue affermazioni professionali in ambito europeo sono una significativa conferma delle sue capacità, delle sue competenze e del suo impegno. E sono un insegnamento da tenere ben presente, in primis da parte di studentesse e studenti e anche da parte di chi ancora deve iniziare l’Università», ha detto il Rettore, che ha sottolineato da un lato l’orgoglio e dall’altro la riconoscenza dell’Ateneo.

«È un grande onore per l'Associazione Alumni e Amici del nostro Ateneo premiare oggi una donna come Chiara Zilioli, che nonostante i suoi molteplici impegni è riuscita sempre a mantenere una relazione viva con la nostra Università e coi nostri studenti a cui, in più occasioni, ha trasmesso il suo profondo senso delle istituzioni e il forte legame che ci accomuna nell'appartenenza all'Unione europea», ha aggiunto Lucia Scaffardi, Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma. 

Proprio l’Europa è uno dei tratti fondamentali del profilo di Chiara Zilioli, la cui carriera è profondamente legata alla dimensione europea. L’ha brevemente ripercorsa il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Giovanni Francesco Basini, che ha letto la lettera con cui nei mesi scorsi aveva avanzato al Dipartimento la proposta di candidatura. «Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Parma ha conseguito il titolo di Master of Laws alla Harvard Law School e il PhD in diritto europeo, internazionale e comparato all’Istituto Universitario Europeo. Ha lavorato inizialmente al Servizio Giuridico del Consiglio dell’Unione Europea, poi all’Istituto Monetario Europeo e poi alla Banca Centrale Europea, prima come Capo Divisione e infine come Direttore Generale del Servizio Giuridico», ha spiegato il Direttore, ricordando anche le pubblicazioni e i numerosi e illustri incarichi di docenza di Chiara Zilioli.

Da parte dell’Alumna dell’anno, tanti ringraziamenti ed emozione per il premio e un affascinante racconto della propria carriera. Un racconto che ha toccato passaggi fondamentali nella storia dell’Europa, come la costruzione dell’Unione monetaria, e nel quale Chiara Zilioli ha sottolineato più volte i valori dell’europeismo. «Guardando avanti – ha detto in conclusione - mi immagino un’Europa che continua a essere un faro di stabilità e di innovazione».

 

 

Alla Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea il premio dell’Ateneo e dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma. «Spero di poter contribuire a dare un esempio agli studenti di oggi, incoraggiandoli a impegnarsi e a prendere rischi, perché raggiungere il loro sogno professionale è possibile»

Dall’Università di Parma alla Banca Centrale Europea No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiara Zilioli Alumna dell’anno Il Rettore Paolo Martelli e Chiara Zilioli Alla Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea il premio dell’Ateneo e dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Nascondi rivedi la cerimonia

29 novembre: agli “Aperitivi della Conoscenza” si parla della “modernità” dei grani antichi

Parma, 24 novembre 2023 – I grani antichi non sono mai stati così moderni! Ma quanto ne sai? è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 29 novembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne saranno Eleonora Carini e Ottavia Parenti, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

“L'interesse per i grani antichi è fortemente aumentato negli ultimi anni – si legge nell’abstract dell’incontro -. Ma cosa si intende per grani antichi? Cosa rende queste varietà così richieste? Scopriamo insieme cosa dice la scienza di questi frumenti, quali sfide e opportunità sono associate alla loro coltivazione, al loro utilizzo e al loro consumo”.

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatrici Eleonora Carini e Ottavia Parenti

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Appuntamento degli Aperitivi della Conoscenza Nascondi

Nuovi percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti

Parma, 24 novembre 2023 - Con il DPCM del 4 agosto 2023, sono stati definiti i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per gli insegnanti per la scuola di primo e secondo grado. Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017.

Il Decreto prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU. Il MUR con la nota n. 21328 del 6 novembre 2023 ha comunicato agli atenei che per l’anno accademico 2023/2024 dovranno essere attivati i seguenti percorsi:

  1. Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M);
  2. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 18 bis, comma 3, primo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 3 del D.P.C.M.), necessari quale requisito ai fini della partecipazione al concorso che il MIM prevede di bandire nel febbraio 2024; occorre precisare che, come previsto espressamente dal richiamato D.P.C.M. all’articolo 14, comma 2, gli atenei devono assicurare la conclusione dell’offerta dei suddetti 30 CFU/CFA, in sede di prima applicazione, entro il 28 febbraio 2024, anche ove organizzati nell’ambito dei percorsi finalizzati all’acquisizione di 60 CFU/CFA.
  3. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)

I percorsi per cui l’Università di Parma ha presentato richiesta di accreditamento sono i seguenti:

Denominazione della classe  
A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado 
A-11 Discipline letterarie e latino 
A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 
A-13 Discipline letterarie, latino e greco 
A-17 Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado 
A-18 Filosofia e Scienze umane 
A-19 Filosofia e Storia 
A-20 Fisica 
A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado 
A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti) 
A-26 Matematica 
A-27 Matematica e Fisica 
A-28 Matematica e scienze 
A-34 Scienze e tecnologie chimiche 
A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 
A-45 Scienze economico-aziendali 
A-46 Scienze giuridico-economiche 
A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado 
A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado 
A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche 
AA24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (FRANCESE) 
AA25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (FRANCESE) 
AB24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (INGLESE) 
AB25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (INGLESE) 
AC24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (SPAGNOLO) 
AC25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (SPAGNOLO) 
AD25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (TEDESCO) 
AE24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (RUSSO) 
BB02 Conversazione in lingua straniera (INGLESE) 
BC02 Conversazione in lingua straniera (SPAGNOLO) 
B012 Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche 
B020 Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina 
B021 Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita 
 

Relativamente ai percorsi che verranno accreditati, il numero di posti disponibili e le modalità di programmazione degli accessi verranno definiti successivamente mediante apposito decreto ministeriale.

Ulteriori informazioni (quali tempistiche di pubblicazione dei bandi, requisiti specifici di accesso, criteri di selezione, modalità di riconoscimento crediti etc) saranno pubblicate appena disponibili a questo link.

Si segnala inoltre, l’importanza in questa fase preliminare, che gli interessati verifichino il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al DM 259/2017.

Per informazioni contattare l’indirizzo formazione.scuola@unipr.it

 

L’Università di Parma ha chiesto l’accreditamento per 33 percorsi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) studenti e studentesse Nascondi
~
~

Archivio

In questa pagina verranno archiviati i documenti delle edizioni passate ( eventi, seminari etc), per renderli a diposizione per future consultazioni. Nascondi