29 novembre: l’Università di Parma alla giornata dedicata alle acque e alla loro valorizzazione nel patrimonio archivistico

Parma, 21 novembre 2023 - Smuoviamo le acque: restauro, studio e restituzione di registri storici di stato civile e cartografia antica dell’Archivio Storico Comunale di Parma è l’incontro in programma per mercoledì 29 novembre alle 10 al Laboratorio Aperto ex Monastero di San Paolo (vicolo delle Asse, 5 Parma).

La giornata dedicata alle acque e alla loro valorizzazione nel patrimonio archivistico si svolge nell’ambito delle attività di collaborazione che vedono coinvolti il Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica dell’Università di Parma e l’Archivio Storico Comunale di Parma sul tema della ricostruzione del paesaggio antico urbano ed extraurbano.

Il progetto è realizzato in collaborazione e con il contribuito della Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio Culturale.

A partire dagli studi da tempo in corso sul ponte antico di Parma, l’archeologia delle acque e il suo impatto sul tessuto insediativo della città romana verranno approfonditi per l’Università di Parma dagli interventi di Alessia Morigi e Filippo Fontana che esploreranno il legame fra cartografia storica e ricostruzione dei palinsesti urbani antichi e postantichi.

Alle 10 al Laboratorio Aperto ex Monastero di San Paolo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Convegno "Smuoviamo le acque" Nascondi

Job Opportunity

In questa sezione vengono pubblicate le job opportunity che a vario titolo possono interessare studenti e studentesse, laureati e laureate.

istockphoto-530977027-612x612 bussola.jpg Nascondi

Fino al 29 novembre iscrizioni al percorso PF24 2023-2024 per il solo riconoscimento dei 24 CFU

Parma, 21 novembre 2023 – L’Università di Parma comunica che, nell’ambito del percorso formativo PF24 per future/i insegnanti, è stata aperta una finestra per il solo riconoscimento dei 24 crediti formativi universitari.

La finestra è riservata a candidate e candidati che sono già in possesso di tutti i 24 CFU, acquisiti entro il 31 ottobre 2022, e devono solo richiederne la convalida

È possibile iscriversi fino alle 12 del 29 novembre 2023, esclusivamente attraverso la procedura informatica.

L'avviso d'iscrizione, le scadenze e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili sulla piattaforma Elly.

Per ulteriori informazioni: formazione.scuola@unipr.it

 

“Finestra” riservata a candidate e candidati che sono già in possesso di tutti i 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022 e devono solo richiederne la convalida

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aula con studenti Nascondi

14 dicembre: workshop finale di “Cara Desdemona”

Parma, 21 novembre 2023 – Arriva a realizzazione il progetto Cara Desdemona, tra i vincitori del bando Non solo 25 novembre dell’Università di Parma, contro la violenza di genere. Il bando è stato promosso dal CUG dell’Ateneo, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

Sabato 25 novembre, nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Cara Desdemona realizzerà un’azione performativa a carattere diffuso e itinerante nello spazio urbano, in forma di arte relazionale che interpella cittadine e cittadini. La partenza è alle 9 davanti alla sede del CAPAS in vicolo Grossardi 4. Le studentesse e gli studenti del CUT, Centro Universitario Teatrale dell’Ateneo, attraverseranno le vie e i quartieri della città in veste di postine/i teatrali, per consegnare alle e ai passanti una lettera di Desdemona, la sposa di Otello, protagonista femminile del famoso dramma di Shakespeare, uccisa per mano di lui: è la figura archetipica di colei che, nell’immaginario teatrale, condensa il dramma sociale della violenza contro le donne. Le postine e i postini teatrali inviteranno chi vuole a rispondere a Desdemona nel modo che riterrà più congeniale: una lettera, o una mail all’indirizzo caradesdemona@gmail.com, o un messaggio al profilo social dedicato @caradesdemona o all’hashtag #caradesdemona.

Cara Desdemona gode della collaborazione progettuale, logistica e amministrativa del CAPAS-Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, e nasce da una co-ideazione delle ragazze e dei ragazzi del CUT - Centro Universitario Teatrale sotto la supervisione della responsabile scientifica Roberta Gandolfi, docente di Discipline dello spettacolo. L’azione performativa del 25 novembre è frutto di mesi di ricerca-azione: a una prima fase di auto-formazione sul tema, grazie a una serie di incontri con il Centro Antiviolenza di Parma e a una ricognizione di repertori e raccolte di testimonianze legate alla violenza contro le donne, è seguita una seconda fase dove l’esplorazione collettiva sul tema della violenza di genere si è fatta percorso teatrale laboratoriale che ha coinvolto le studentesse e gli studenti del CUT sotto la guida della regista e formatrice teatrale Beatrice Baruffini. Il confronto creativo ed emotivo con il tema indagato ha consentito una riflessione complessa e ha dato vita a una drammaturgia relazionale che utilizza con creatività i registri del teatro per aprire - all’interno del gruppo eterogeneo delle studentesse e degli studenti e con tutte e tutti coloro che si incontreranno il 25 novembre - spazi di pensiero, riflessione, empatia e confronto.

Il 14 dicembre alle 18 negli spazi del CAPAS in vicolo Grossardi si svolgerà poi un Workshop di restituzione finale aperto a studentesse, studenti e a tutte le persone interessate. Al centro del workshop l’elaborazione dell’esperienza che il progetto Cara Desdemona ha saputo generare; verranno condivise le lettere e i feedback ricevuti, le risonanze generate dall’azione performativa del 25 novembre, e vi sarà occasione per condividere l’esperienza vissuta e per esplorare le consapevolezze acquisite.

Alle 18 al CAPAS. Progetto contro la violenza di genere realizzato dal Centro Universitario Teatrale con la collaborazione del CAPAS

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 25 novembre CUT Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Progetto del Centro Universitario Teatrale con il CAPAS. Il 14 dicembre workshop finale Nascondi

Sostenibilità nella gestione delle risorse idriche: l'Università di Parma nel progetto europeo OurMED

Parma, 21 novembre 2023 - Dopo la conclusione del progetto InTheMED, l’Università di Parma è ora impegnata nel nuovo progetto europeo OurMED - Sustainable water storage and distribution in the Mediterranean, finanziato dal Programma UE PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), sempre dedicato alle risorse idriche.

L'obiettivo generale di OurMED è progettare ed esplorare sistemi innovativi e sostenibili per lo stoccaggio e la distribuzione delle risorse idriche, integrati strettamente nella gestione dell'ecosistema. Il progetto coinvolge otto siti dimostrativi a scala locale in Germania, Spagna, Grecia, Italia, Giordania, Marocco, Tunisia, Turchia, e uno regionale che abbraccia l’intera area del Mediterraneo. OurMED mira anche a favorire la condivisione e il coinvolgimento di stakeholder multisettoriali, contribuendo in ultima analisi a indirizzare le sfide legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La durata del progetto è di 36 mesi (2023-2026).

L’importo complessivo del progetto è di 4 milioni e 400mila euro: oltre 200mila sono destinati al polo di Parma

Il progetto è coordinato da Seifeddine Jomaa, Ricercatore allo Helmholtz Centre for Environmental Research (Germania) e componente del collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Parma. L’unità Unipr di OurMED, appartenente al Dipartimento di Ingegneria e Architettura, è coordinata da Maria Giovanna Tanda, docente di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia, e coinvolge i docenti Marco D’Oria (Work Package leader) e Andrea Zanini, la ricercatrice Valeria Todaro e i dottorandi Daniele Secci e Camilla Fagandini.

Importo complessivo di 4 milioni e 400mila euro: oltre 200mila al polo di Parma. 15 i partner coinvolti, 9 i siti pilota investigati

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) OurMED Nascondi

Definita la lista delle Delegate e dei Delegati

Parma, 20 novembre 2023 – Il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli  ha definito la lista delle Delegate e dei Delegati che insieme a Prorettrici e Prorettori lo affiancheranno nel governo dell’Ateneo per i prossimi sei anni.

Nei giorni scorsi il Rettore aveva già anticipato gli oggetti delle deleghe, ora ha reso noti i nomi delle persone che “occuperanno” quelle caselle per il sessennio.

“Ogni Prorettore/Prorettrice si avvarrà della collaborazione di Delegate e Delegati per ambiti specifici identificati di particolare rilievo per il conseguimento degli obiettivi strategici. Ci saranno inoltre Delegate e Delegati che riferiranno direttamente al Rettore con deleghe di carattere sistemico. Come già dissi per le Prorettrici e i Prorettori – spiega il Rettore Paolo Martelli - desidero ribadire che si tratta di persone in cui credo molto e che si sono messe a disposizione con grande impegno ed entusiasmo per il bene dell’Ateneo”

Ecco qui sotto la lista delle nuove Delegate e dei nuovi Delegati

Delegate/i dell’ambito RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Ricerca Europea e Internazionale: Stefano Carretta
Trasferimento tecnologico: Daniel Milanese
Dottorati di ricerca: Chiara Dall’Asta
Valutazione della qualità della ricerca (VQR): Mirko Morini

Delegate/i dell’ambito TERZA MISSIONE (Ateneo e Società)
Public engagement: Sara Martin
Giustizia Sociale: Emanuele Castelli
Attività museali: Donato Antonio Grasso
Delega al Polo Universitario Penitenziario e alle attività di didattica come ricerca collettiva: Vincenza Pellegrino
Tavolo dei rifugiati: Michela Semprebon

Delegate/i dell’ambito DIDATTICA
Didattica innovativa: Maja Antonietti
Formazione iniziale: Michele Daloiso
Formazione linguistica: Michela Canepari

Delegate/i dell’ambito DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI AGLI STUDENTI
Inclusione e counseling psicologico: Dolores Rollo
Orientamento: Giacomo Degli Antoni
Job Placement: Marco Ieva

Delegate/i dell’ambito Relazioni internazionali e mobilità
Programma Erasmus+ e mobilità: Ilaria Zanotti
Cooperazione internazionale: Nadia Monacelli
Relazioni con il Nord America: Luca Collini
Relazioni con l’America Latina: Valentina Bernini
Relazioni con l’Africa: Roberto Valentino
Relazioni con il Medioriente e India: Giancarlo Anello
Relazioni con l’Asia e l’Oceania: Andrea Cilloni

Delegate/i dell’ambito Rete EUGreen
Coordinamento dei WPs: Marco Bartoli

Delegate/i dell’ambito Pianificazione, programmazione e controllo
Persone e organizzazione: Chiara Panari

Delegate/i dell’ambito Sostenibilità
Mitigazione cambiamenti climatici: Stefano Caserini
Economia circolare: Michele Donati
Edilizia sostenibile: Barbara Gherri
Mobilità sostenibile: Felice Giuliani
Transizione energetica: Agostino Gambarotta
Sostenibilità ambientale: Alessandro Petraglia
Rappresentante nella RUS: Alessio Malcevschi

Delegate/i
Affari legali: Francesco Vetro'
Contrattazione sindacale: Enrico Gragnoli
E-learning e Centro SELMA: Adriano Tomassini
Food Project: Monica Gatti
Relazioni con le imprese culturali: Diego Saglia
Salute: Massimo Corradi
Sport: Giuliana Gobbi

Delegata come Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione – School of Advanced Studies on Food and Nutrition: Eleonora Carini

Il Rettore Paolo Martelli: “Persone in cui credo molto e che si sono messe a disposizione con grande impegno ed entusiasmo per il bene dell’Ateneo”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Atrio delle colonne (Palazzo Centrale dell'Università di Parma) Nascondi