24 novembre: cerimonia per Chiara Zilioli “Alumna dell’anno” 2023

Parma, 20 novembre 2023 – Dall’Università di Parma alla Banca Centrale Europea, con un percorso professionale costellato di meriti e successi. Chiara Zilioli, Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea, torna nell’Ateneo in cui si è laureata per essere premiata: è lei l’“Alumna dell’anno” 2023 dell’Università di Parma

La premiazione è in programma venerdì 24 novembre alle 18 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Ateneo e sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito web dell’Università di Parma www.unipr.it.

La cerimonia sarà aperta dal Rettore Paolo Martelli. A seguire gli interventi di Lucia Scaffardi, Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma, di Giovanni Francesco Basini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, e di Chiara Zilioli.

Chiara Zilioli ha contribuito fin dall’inizio della carriera al progetto di integrazione europea, in particolare all’Unione monetaria. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Parma, il Master of Laws conseguito alla Harvard Law School e il Ph.D. in Diritto europeo, internazionale e comparato all’Istituto Universitario Europeo di Badia Fiesolana, ha lavorato inizialmente al Servizio Giuridico del Consiglio dell’Unione Europea, poi all’Istituto Monetario Europeo e poi alla Banca Centrale Europea, dove da 10 anni è Direttrice Generale del Servizio Legale.

Il suo sarà il sesto nome iscritto nell’albo d’oro del riconoscimento, istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma per rendere omaggio a laureate e laureati che si siano particolarmente distinti con il loro percorso professionale, portando prestigio all’Università.

Nel suo percorso professionale Chiara Zilioli è stata nominata Professoressa di Diritto alla J.W. Goethe Universität, Frankfurt. Ha pubblicato cinque libri e una cinquantina di articoli, in particolare sulla posizione della BCE nell’ordinamento istituzionale dell’Unione europea e sulle funzioni, compresa la vigilanza, della BCE. Nel 2012 è stata professoressa alla Academy of European Law dell’Istituto Universitario Europeo. Da anni è docente, oltre che all’Institute for Law and Finance dell’Università di Francoforte, al Collegio Europeo di Parma, all’Università di Bologna (nel Master di diritto bancario europeo) e alla School of Law della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS), dove è anche componente dell’Advisory Board. È componente del Direktorium del MaxPlanck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e presiede sia il Comitato Legale del Sistema Europeo delle Banche Centrali, sia l’International Monetary Law Committee dell’International Law Association.

 

Alle 18 in Aula dei Filosofi la consegna del riconoscimento dell’Ateneo e dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma alla Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea

Chiara zilioli supernwes.png Il riconoscimento istituito dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma sarà consegnato il 24 novembre alle 18 No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiara Zilioli "Alumna dell'Anno" 2023 Chiara Zilioli Alle 18 in Aula dei Filosofi la consegna del riconoscimento dell’Ateneo e dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma alla Direttrice Generale del Servizio Legale della Banca Centrale Europea Nascondi Segui la cerimonia in diretta

Orari ridotti per il ParmaUniverCity Info Point dal 21 al 24 novembre

Parma, 20 novembre 2023 – L’Università di Parma comunica che il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano (piazza Ghiaia), dal 21 al 24 novembre sarà aperto con orari ridotti, dalle 10 alle 15, per ragioni di servizio. Da lunedì 27 novembre torneranno i consueti orari (10-18).

Per ragioni di servizio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ParmaUniverCity Info Point Nascondi

23 novembre: agli Aperitivi della Conoscenza “Gli antibiotici, una grande risorsa diventata fragile: com’è possibile scoprirne di nuovi?”

Parma, 20 novembre 2023 – Gli antibiotici, una grande risorsa diventata fragile: com’è possibile scoprirne di nuovi? è il tema dell’incontro in programma per giovedì 23 novembre alle 18.30 al Centro giovani Casa nel Parco nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne saranno Marialaura Marchetti e Stefania Conti , docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Quasi certamente tutti noi, nel corso della vita, abbiamo avuto o avremo la necessità di assumere antibiotici, che sono farmaci molto utilizzati – si legge nell’abstract dell’incontro -.  Sappiamo però come funzionano e, soprattutto, quale sia il loro uso corretto? La scoperta degli antibiotici è stata importante non solo in ambito medico e ha permesso lo sviluppo del mondo moderno che conosciamo. Il loro cattivo utilizzo, associato all’evoluzione dei microrganismi, può annullarne l’efficacia e privarci di un’importantissima risorsa contro le
malattie da infezione. Oltre a preservare gli antibiotici già esistenti è quindi fondamentale scoprirne di nuovi: vediamo insieme come è possibile portare avanti questo tipo di ricerca
”.

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

Il seminario alle 18.30 al Centro giovani Casa nel Parco. Relatrici Marialaura Marchetti e Stefania Conti

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) aperitivi della conoscenza Nascondi

Dal 22 al 25 novembre l’Università di Parma a Verona al Salone JOB&Orienta

Parma, 20 novembre 2023 - L’Università di Parma parteciperà con un proprio stand istituzionale al Salone JOB&Orienta a Veronafiere, da mercoledì 22 a sabato 25 novembre, dalle 9 alle 18 da mercoledì a venerdì e sabato dalle 9 alle 14.30.

Nello stand dell’Università di Parma, presente a JOB&Orienta da diversi anni, saranno a disposizione dei visitatori guide e numeroso materiale informativo, e verranno date informazioni sui corsi di studio che compongono l’offerta formativa dell’Ateneo di Parma e sui numerosi servizi che vengono offerti agli studenti, in particolare a quelli fuori sede.

Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. Non mancheranno, inoltre, laboratori, spettacoli e momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori.

A Veronafiere

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Saloni.png Nascondi