~

Job Day di Ateneo

Career day di Ateneo, evento annuale promosso e organizzato dall'Ateneo per favorire l'incontro tra "domanda" di prestazioni lavorative provenienti da parte delle imprese e "offerta di profili universitari da parte dei laureandi e dei laureati di tutti gli ambiti disciplinari dell'Ateneo, nonchè favorire la reciproca conoscenza tra il mondo della formazione universitaria ed il mondo del lavoro.

In tale occasione i laureati hanno l'occasione di presentarsi agli HRr ed ai rappresentanti del mondo lavorativo attraverso colloqui conoscitivi.

logo JOB DAY 2023 - Copia.png Nascondi

22 novembre: agli “Aperitivi della Conoscenza” si parla di chimica verde e sostenibilità

Parma, 17 novembre 2023 – Chimica verde e sostenibilità: da curiosità scientifiche a grandi opportunità di sviluppo è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 22 novembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne sarà Giovanni Maestri, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale.

“Il seminario presenta una breve rassegna sulla definizione di chimica verde e sostenibilità, soffermandosi sulle zone grigie connesse con questi due concetti - si legge nell’abstract dell’incontro -. Il discorso parte da esempi della vita reale e prosegue con la storia dell'evoluzione di queste tematiche negli ultimi anni. Si presenta quindi il legame tra sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

Il riconoscimento dei rischi globali cui fa fronte l'umanità ha portato “a una rimarchevole serie di scoperte tecnologiche che hanno permesso di spostare i paradigmi esistenti negli ultimi due decenni – si legge ancora -. Vengono presentati esempi chiave in tale contesto nel campo dell'energia e dei processi chimici industriali, in cui il progresso tecnologico ha aperto grandi opportunità di sviluppo”.

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatore Giovanni Maestri

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Appuntamento degli Aperitivi della Conoscenza Nascondi

22 novembre: “L’interprete LIS. Natura, caratteristiche, vocazione, professionalità”, conversazione con Maria Luisa Franchi

Parma, 17 novembre 2023 – L’interprete LIS. Natura, caratteristiche, vocazione, professionalità è l’incontro in programma per mercoledì 22 novembre dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point.

Si tratta di una conversazione con Maria Luisa Franchi, interprete e docente LIS (Lingua dei segni italiana), inserita fra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” dell’Università di Parma e parte degli “Incontri di Linguistica generale - anno 2023”.

A dialogare con Maria Luisa Franchi, il linguista dell’Ateneo di Parma Davide Astori.

Maria Luisa Franchi, laurea in Discipline psicosociali e doppio diploma di specializzazione in Interprete e Docente LIS, è fra le professioniste più significative del panorama italiano della sordità: collaboratrice dagli anni ’80 dell’Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del CNR di Roma, formatrice di interpreti, coopera con l’Associazione degli interpreti di lingua dei segni Italiana e con l’Ente nazionale sordi, e insegna nelle Università Sapienza, degli Studi Internazionali di Roma e di Macerata. Fra i pionieri della ricerca nel campo delle lingue segnate, dei suoi scritti si segnalano, tra gli altri, il capitolo sulle “Componenti non manuali” del volume a cura di Virginia Volterra “La lingua dei segni italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi”, punto di riferimento nel settore, e il “Manuale dell’interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento”, cofirmato per FrancoAngeli (2013) con Simonetta Maragna.

Maria Luisa Franchi è nota anche per essere la professionista che “ha prestato” le sue mani al primo TG1 LIS.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate.

Per info: davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it, rachele.sprugnoli@unipr.it

 

Dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point l’incontro con l’esperta. L’evento inserito tra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) info point Dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point l’incontro con l’esperta. L’evento inserito tra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” Nascondi