22 novembre: agli “Aperitivi della Conoscenza” si parla di chimica verde e sostenibilità

Parma, 17 novembre 2023 – Chimica verde e sostenibilità: da curiosità scientifiche a grandi opportunità di sviluppo è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 22 novembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne sarà Giovanni Maestri, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale.

“Il seminario presenta una breve rassegna sulla definizione di chimica verde e sostenibilità, soffermandosi sulle zone grigie connesse con questi due concetti - si legge nell’abstract dell’incontro -. Il discorso parte da esempi della vita reale e prosegue con la storia dell'evoluzione di queste tematiche negli ultimi anni. Si presenta quindi il legame tra sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

Il riconoscimento dei rischi globali cui fa fronte l'umanità ha portato “a una rimarchevole serie di scoperte tecnologiche che hanno permesso di spostare i paradigmi esistenti negli ultimi due decenni – si legge ancora -. Vengono presentati esempi chiave in tale contesto nel campo dell'energia e dei processi chimici industriali, in cui il progresso tecnologico ha aperto grandi opportunità di sviluppo”.

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatore Giovanni Maestri

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Appuntamento degli Aperitivi della Conoscenza Nascondi

22 novembre: “L’interprete LIS. Natura, caratteristiche, vocazione, professionalità”, conversazione con Maria Luisa Franchi

Parma, 17 novembre 2023 – L’interprete LIS. Natura, caratteristiche, vocazione, professionalità è l’incontro in programma per mercoledì 22 novembre dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point.

Si tratta di una conversazione con Maria Luisa Franchi, interprete e docente LIS (Lingua dei segni italiana), inserita fra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” dell’Università di Parma e parte degli “Incontri di Linguistica generale - anno 2023”.

A dialogare con Maria Luisa Franchi, il linguista dell’Ateneo di Parma Davide Astori.

Maria Luisa Franchi, laurea in Discipline psicosociali e doppio diploma di specializzazione in Interprete e Docente LIS, è fra le professioniste più significative del panorama italiano della sordità: collaboratrice dagli anni ’80 dell’Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del CNR di Roma, formatrice di interpreti, coopera con l’Associazione degli interpreti di lingua dei segni Italiana e con l’Ente nazionale sordi, e insegna nelle Università Sapienza, degli Studi Internazionali di Roma e di Macerata. Fra i pionieri della ricerca nel campo delle lingue segnate, dei suoi scritti si segnalano, tra gli altri, il capitolo sulle “Componenti non manuali” del volume a cura di Virginia Volterra “La lingua dei segni italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi”, punto di riferimento nel settore, e il “Manuale dell’interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento”, cofirmato per FrancoAngeli (2013) con Simonetta Maragna.

Maria Luisa Franchi è nota anche per essere la professionista che “ha prestato” le sue mani al primo TG1 LIS.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate.

Per info: davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it, rachele.sprugnoli@unipr.it

 

Dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point l’incontro con l’esperta. L’evento inserito tra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) info point Dalle 14.30 al ParmaUniverCity Info Point l’incontro con l’esperta. L’evento inserito tra le attività del corso di laurea a orientamento professionale in “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” Nascondi

22 novembre: alla Casa della Musica il seminario "La professione del critico musicale oggi"

Parma, 16 novembre 2023 – S’intitola La professione del critico musicale oggi il seminario in programma per mercoledì 22 novembre alle 15 nell'Auditorium della Casa della Musica (p.le San Francesco 1).

Organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali e dal Gruppo di ricerca sulla critica musicale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, l’appuntamento ha il patrocinio del Corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale ed è realizzato in occasione della nuova edizione dell’Annuario della critica musicale italiana, che propone un anno di vita musicale italiana attraverso le recensioni pubblicate sui principali organi di stampa e sui nuovi media.

Dopo l’introduzione di Andrea Estero (Associazione Nazionale Critici Musicali) e Marco Capra (Università di Parma) interverranno Raffaella Carluccio dell’Università di Parma (La ricerca sulla critica musicale), Mauro Balestrazzi (Sfogliando l’Annuario della critica musicale italiana 2023) e Angelo Foletto (C’era una volta la critica musicale quotidiana) dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, Paolo Ferrandi dell’Università di Parma (Il ruolo della critica musicale al crepuscolo del ‘modello giornale’. Tante  domande e un abbozzo di risposta), Roberta Pedrotti (La critica musicale nel web. Una professione?) e Gianluigi Mattietti (La critica della musica contemporanea: coordinate post ideologiche) dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

A studentesse e studenti che frequenteranno il seminario sarà riconosciuto 1 credito formativo.

Info
marco.capra@unipr.it

Dalle 15 alle 18. Organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali e dal Gruppo di ricerca sulla critica musicale dell’Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) L'Orchestra dell'Università di Parma Nascondi

Migrazioni e lavoro: un workshop all’Università di Parma

Parma, 16 novembre 2023 - Una giornata di studio per presentare i risultati di un progetto di ricerca, MIGREMPRISE, su migrazioni e lavoro. Questa l’idea di fondo del workshop Change and new trends in migrant entrepreneurship: evidence for Italy, che si è svolto nei giorni scorsi al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.

Il progetto MIGREMPRISE è coordinato dal Gruppo di RIcerca Migrazione Lavoro Impresa (GRIMLI) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. GRIMLI è composto da docenti, ricercatrici e ricercatori che, pur con diversi approcci disciplinari, lavorano sul tema della migrazione in connessione con il mondo del lavoro, con l’imprenditoria e i processi di innovazione manageriale, tecnologica, commerciale, e con i processi di sviluppo locale e coesione sociale e territoriale.

Come certificano ogni anno i dati di Unioncamere, il numero di imprenditrici e imprenditori immigrati attivi in Italia è in crescita da oltre un decennio. Ricercatrici e ricercatori del team GRIMLI hanno lavorato per due anni a MIGREMPRISE, con interviste sul campo in Emilia-Romagna nelle imprese gestite da persone immigrate, per conoscere le loro storie migratorie, analizzando anche i loro profili imprenditoriali.

Grazie al contributo di studiose e studiosi provenienti da Atenei italiani ed europei (Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna, Amsterdam Business School, Radboud University, Università Politecnica delle Marche), il workshop organizzato a Parma ha offerto un’occasione preziosa di documentazione del fenomeno (analisi statistiche, analisi qualitative, studi di caso, e così via) in grado di evidenziare il radicamento di questa nuova “cultura di impresa” nel territorio italiano.

Dopo le conclusioni del workshop, è stato proiettato il documentario MIGREMPRISE - Migrant entrepreneurship, employment and innovation, prodotto sulle storie di imprenditrici e imprenditori migranti intervistati nel progetto.

Per ulteriori informazioni: andrea.lasagni@unipr.it

Presentati i risultati di un progetto di ricerca biennale coordinato dal Gruppo di RIcerca Migrazione Lavoro Impresa del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) L'apertura dei lavori Nascondi
Giornata della Trasparenza 2023 dell’Università e delle Aziende sanitarie di Parma
On streaming
Accesso libero

Da Associazione “Augusto per la Vita” e “A.VO.PRO.RI.T” 21mila euro al Laboratorio di Oncologia sperimentale

Parma, 16 novembre 2023 – Dall’Associazione Augusto per la Vita e da A.VO.PRO.RI.T 21mila euro al Laboratorio di Oncologia sperimentale dell’Università di Parma, diretto da Pier Giorgio Petronini, per la ricerca sui tumori polmonari.

Oggi la presentazione delle donazioni in una conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point, con gli interventi del Rettore Paolo Martelli, di Pier Giorgio Petronini, docente di Patologia generale e responsabile del Laboratorio di Oncologia sperimentale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, di Marcello Tiseo, Docente di Oncologia medica all’Università di Parma e Direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, di Rosanna Fantuzzi, Presidente dell’Associazione Augusto per la Vita, e di Ivana Del Monte, Presidente di A.VO.PRO.RI.T.

Le donazioni sono finalizzate rispettivamente al sostegno del progetto di ricerca Caratterizzazione molecolare e nuovi approcci terapeutici nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno e al rinnovo di una borsa di studio per un giovane ricercatore.

Il progetto di ricerca sul mesotelioma pleurico maligno, sotto la responsabilità scientifica di Silvia La Monica, si propone di studiare le alterazioni molecolari presenti nelle cellule di mesotelioma, aspetto che potrebbe essere di grande aiuto per l’identificazione di nuovi bersagli molecolari verso cui indirizzare la terapia. Il mesotelioma pleurico maligno è una neoplasia estremamente aggressiva, associata all’esposizione alle fibre di amianto.

L’argomento della ricerca relativo alla borsa di studio finanziata da A.VO.PRO.RI.T è di grande attualità e riguarda lo studio del metabolismo tumorale e di come cambiamenti nell’utilizzo di substrati energetici possano favorire la comparsa e il mantenimento di resistenze a farmaci antitumorali utilizzati per la cura del carcinoma del polmone. 
La borsa di ricerca è stata attribuita a Kamal Eltayeb, dottore di ricerca dell’Università di Parma a partire da fine marzo 2023.  Il contributo permetterà di rinnovare la borsa fino a marzo 2024, in modo da consentire a Kamal Eltayeb di rimanere in Italia e proseguire le sue promettenti ricerche.

È importante sottolineare che queste ricerche precliniche vengono svolte in stretta collaborazione con Marcello Tiseo, docente di Oncologia medica all’Università di Parma e Direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e con Luca Ampollini della Chirurgia toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e docente di Chirurgia toracica all’Università di Parma.

L’attenzione e la sensibilità dell’Associazione Augusto per la Vita e di A.VO.PRO.RI.T nei confronti dei tumori polmonari non nascono oggi. Le due realtà hanno infatti erogato negli anni diversi finanziamenti, integrando le risorse istituzionali e cercando in questo modo di dare un contributo significativo all’avanzamento degli studi, i cui risultati potranno essere trasferiti alla pratica clinica.

L’Associazione Augusto per la Vita, fondata in memoria di Augusto Daolio, cantante dei Nomadi scomparso più di trent'anni fa a causa di un tumore polmonare, continua a finanziare progetti di ricerca oncologica grazie all’affetto e al ricordo di tanti fans e sostenitori.
Al 31 ottobre 2023 sono stati finanziati studi e strutture in ambito oncologico per un importo di 1.125.000 euro.
Svariati sono i Centri di ricerca e Ospedali che hanno usufruito delle donazioni. Nel 2022, grazie a due mostre importanti di pittura con i dipinti di Augusto, l’associazione ha potuto contribuire all'acquisto di un cardioecografo per l'ospedale CONA (Ferrara) per il reparto oncologico infantile e consegnare un finanziamento al CORE di Reggio Emilia per uno studio sul mesotelioma pleurico.
Numerose negli anni le donazioni al Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell'Università di Parma.

A.VO.PRO.RI.T (Associazione Volontaria Promozione Ricerca Tumori) è nata nei primi anni Ottanta con lo scopo di prevenire il tumore al seno, quando la prevenzione non aveva l’attuale diffusione e sensibilizzazione. Con il tempo l’associazione ha allargato il proprio orizzonte di prevenzione non solo in ambito senologico ma anche dermatologico, urologico, pneumologico e del cavo orale. L’associazione è presente con molte sezioni in città e sul territorio della provincia di Parma. Gli ambulatori, gestiti dai volontari, offrono a tutti la possibilità di effettuare visite gratuite con medici specialistici senza prescrizione medica.
A.VO.PRO.RI.T organizza conferenze e seminari per promuovere lo studio e la ricerca e realizza regolarmente campagne di raccolta fondi per l’acquisto di moderne apparecchiature  e per l’istituzione di assegni di ricerca. È presente con i suoi volontari all’Hospice di Langhirano.

Per il progetto sul mesotelioma pleurico maligno e per una borsa di ricerca

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) foto di gruppo Nascondi
Oltre il "soffitto di cristallo" storie e percorsi di donne al vertice