Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 novembre 2025 – Giovedì 20 novembre alle 10.30 la Sala del Consiglio del Comune di Parma ospita la presentazione del volume Nel segno del toro. Conflitto e identità nello spazio politico parmense (secc. XII-XV) di Pietro Silanos, pubblicato da SISMEL Edizioni del Galluzzo. 

L’iniziativa è organizzata da Università di Parma (Unità di Arte Musica e Spettacolo e Unità di Storia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC) e Comune di Parma.

Il volume punta l’attenzione sulla Parma medievale e sui suoi simboli. Se lo “scudo crociato” è oggi segno di immediata riconoscibilità della città di Parma, nei secoli finali del Medioevo ha coesistito tuttavia un altro simbolo cittadino, ugualmente efficace: il toro. Il volume indaga le vicende della città a partire dai decenni finali del XII secolo nel quadro generale delle contese tra le magistrature comunali e l’autorità vescovile sullo sfondo della dominazione sveva. In questo contesto emerge la figura del podestà pavese filo-imperiale Torello da Strada, che dal 1221 segnò un vero punto di svolta nella gestione della città di Parma. L’importanza storica di Torello (fu podestà non solo a Parma ma anche ad Arles, Firenze, Pisa e Avignone) aiuta a capire anche la sua presenza come protagonista di una novella del Decameron di Boccaccio. 
Tale fu l’impatto della sua podesteria che il toro divenne segno pubblico di Parma. Usando un felice sintagma dell’autore: ubi torellus ibi civitas, dove c’è il torello lì è rappresentato il comune. 

L’incontro, aperto a tutte le persone interessate, sarà aperto dai saluti delle autorità. Dialogheranno poi con l’autore Pietro Silanos, docente di Storia medievale all’Università di Bari, i docenti dell’Università di Parma Marco Gentile (Storia medievale) e Giorgio Milanesi (Storia dell’arte medievale).

Info
giorgio.milanesi@unipr.it 

Modificato il