CUG: compiti propositivi, consultivi e di verifica
I PARERI quali strumenti di tutela
Il Comitato unico di garanzia (CUG) è organo di derivazione comunitaria che “contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni, nella prospettiva di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per lavoratori o lavoratrici”. (co. 3 art. 57 del Decreto legislativo 165/2001).
A tali fini la legge assegna al CUG compiti propositivi, consultivi e di verifica che si esprimono attraverso la formulazione di "pareri" sugli atti interni dell'Ateneo; tali atti sono indicati in modo specifico nelle Linee Guida della Funzione pubblica, contenute nella Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011:
- Progetti di riorganizzazione dell’amministrazione.
- Piani di formazione del personale.
- Orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione.
- Criteri di valutazione del personale.
- Contrattazione integrativa su temi di competenza.
Si tratta di atti che hanno ad oggetto diritti inviolabili della persona, quali ad esempio la dignità, la salute e la libertà dei lavoratori, la cui 'prima tutela' legale è stata affidata al CUG che - proprio attraverso lo strumento del 'parere' - agisce in funzione di garanzia e prevenzione di conflitti, esercitando il controllo della discrezionalità dell'Ateneo (nella sua veste di amministrazione pubblica datrice di lavoro).
In tali casi il parere è obbligatorio per l'Ateneo (sebbene non vincolante) e la sua manca acquisizione rende l'atto illegittimo e annullabile per “vizio di violazione di legge”.
L'Ateneo, inoltre, ha sempre la facoltà di attivare tale strumento di tutela e chiedere pareri, ogniqualvolta lo ritenga opportuno, in tutte le materie che il CUG è chiamato a trattare dalla disciplina normativa; lo stesso CUG, a sua volta, può formulare pareri in ogni caso sottoposto alla sua attenzione da persone interessate.
Pagina principale

