CHIMICA SUPRAMOLECOLARE
cod. 07510

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base volte a comprendere l'impostazione teorica e la conseguente realizzazione sperimentale di ricerche volte alla sintesi di nuovi recettori molecolari, allo studio dell'efficienza e selettività nella complessazione di specie molecolari ed alla realizzazione di 'devices' che sfruttino le interazioni deboli intermolecolari.

Prerequisiti

Per poter seguire con profitto il corso è fondamentale avere solidi basi di Chimica Generale, Chimica Fisica e Chimica Organica.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla Chimica Supramolecolare. Il riconoscimento molecolare. Forze intermolecolari. Metodi per la determinazione delle stechiometrie dei complessi e delle costanti di complessazione (NMR, UV, Fluorescenza, Calorimetria, Potenziometria, ...). Percentuali di estrazione e coefficienti di distribuzione. Metodologie per la sintesi dei composti macrociclici (crown e aza-crown, calixareni, resorcinareni, ciclodestrine). Modificazioni sintetiche di macrocicli. Eteri corona, criptandi e ciclofani nella complessazione cationica: metodi di sintesi e di studio dei complessi. Applicazioni nel campo dell'imaging (MRI, Sonde luminescenti, radiolabeling), dei composti radioterapici, della disintossicazione da metalli e del trattamento di rifiuti radioattivi. Complessazione di molecole neutre con eteri corona, ciclodestrine e ciclofani: studio dei complessi-parametri termodinamici e cinetici, effetto della struttura del ''guest'' e del solvente. Complessazione anionica. Self-assembly. Catalisi Supramolecolare. Cavitandi da ciclotriveratrilene e da resorcina e loro utilizzo nel riconoscimento molecolare. Calix[n]areni come piattaforme molecolari per la sintesi di recettori per cationi, anioni e molecole neutre. Discussione di esempi applicativi del riconoscimento molecolare: elettrodi iono selettivi (ISE), membrane ionoselettive, cromoionofori, sensori piezoelettrici e di fluorescenza.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Testo di base minimale<br /><br />Supramolecular Chemistry, P.D. Beer, P. A. Gale, D.K. Smith, Oxford University Primers, OUP, 1999.<br />Lo studente potrà approfondire gli argomenti trattati nelle seguenti monografie:<br /><br />Supramolecular Chemistry: Concepts and Perspectives. J.-M. Lehn, VCH Ed., Weinheim, 1985. <br />Aspects de la Chimie des Composes Macrocycliques. B. Dietrich, P. Viout, J.-M. Lehn, InterEdition/Editions du CNRS, Paris, 1991. <br />Comprehensive Supramolecular Chemistry. Executive editors Jerry L. Atwood...[et al.] ; chairman of the editorial board Jean Marie Lehn. - [Oxford] : Pergamon, 1996. - 11v. <br />Calixarenes Revisited. C.D. Gutsche, J.F. Stoddart Ed., Royal Society of Chemistry, Cambridge, 1998. <br />Container molecules and their guests. D.J. Cram and J.M. Cram. - London : Royal Society of Chemistry, 1994. <br />Crown ethers and cryptands. G.W. Gokel. - London : Royal Society of Chemistry, 1991. <br />Cyclophanes. F. Diederich. - London : Royal Society of Chemistry, 1991

Metodi didattici

<br />La valutazione (solo prova orale) terrà conto sia della parte monografica del corso sia dell'esposizione di un articolo di letteratura su un argomento specifico della chimica supramolecolare.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -