LINK UTILI
FIRST UNIPR
L'Università di Parma – Servizio Ricerca Internazionale in collaborazione con Aster, offre ai propri docenti, ricercatori e al personale tecnico amministrativo il servizio informativo FIRST UNIPR sui programmi di finanziamento di fonte comunitaria, nazionale e regionale.
Il servizio si compone di due strumenti:
- una newsletter settimanale, contenente informazioni relative a bandi, eventi e altre notizie sulla ricerca e l’innovazione, che può essere personalizzata in base agli argomenti di interesse selezionati dall'utente;
- un’area riservata MyFIRST a disposizione degli utenti registrati che consente loro di compiere ricerche avanzate nel database di bandi, eventi e notizie selezionati da FIRST; cercare partner in base ai programmi di finanziamento o all'argomento di interesse; accedere all'archivio delle newsletter ricevute e creare un proprio archivio di news selezionate. Per accedere all'area personalizzata è necessario registrarsi attraverso il proprio indirizzo istituzionale.
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGRAMMI COMUNITARI
Funding & Tenders Opportunities
Sito ufficiale della Commssione Europea per accedere ai programmi di ricerca
CORDIS – Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo
CORDIS è il principale portale della Commissione europea per i risultati dei progetti di ricerca finanziati dall’UE.
APRE - Agenzia Per la Ricerca Europea
Fa parte della rete dei Punti di Contatto Nazionale (National Contact Point -NCP), una struttura riconosciuta dalla Commissione europea, chiamata a fornire informazione e assistenza sui vari aspetti relativi ai programmi UE di RSTI.
Società consortile dell'Emilia-Romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico. I suoi soci sono la Regione ER, le Università tra cui Unipr, CNR, ENEA, INFN operanti in regione e il sistema camerale.
Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea
RICERCA PARTNER
CORDIS – Partner Service: Servizio di ricerca partner generalista offerto da CORDIS
Energia
ManagEnergy – Find partners: Rete di ricerca partner nel settore energia
Enterprise European Network (EEN) - Partnering opportunities: Servizio di ricerca partner offerto dall’EEN
C-Energy 2020: strumento web creato dagli NCP europei del settore energia la creazione di consorzi
ICT, Nanomateriali e biotecnologie
NMP TEAM: Servizio di ricerca Partner in Nanoscienze e Nanotecnologie, Materiali e nuove tecnologie di Produzione, Biotecnologie (NMP+B)
IDEAL-IST – Partner Search: Rete di ricerca partner operanti nel settore ICT
Salute
FIT for HEALTH – Partner Search: Rete di ricerca partner nel settore salute
IMI Partner Search: Servizio di Ricerca Partner promosso dall’Innovative Medicines Initiatives Joint Undertaking per le organizzazioni interessate allo sviluppo di farmaci più sicuri ed efficaci. Sono presenti anche opportunità per PMI.
Science Sociali e Umanistiche
NET4SOCIETY – Partner Search Support : Rete internazionale per la ricerca nelle scienze sociali e umanistiche
SiS net: SiS.net riunisce gli NCP europei che si occupano del pillar trasversale “Science with and for Society” che possono aiutare a trovare partner per i progetti attraverso due canali principali: eventi di intermediazione e ricerca di partner.
Società sicure
SeReMa - Security Research Map è il canale creato dalla rete dei punti di contatto nazionali H2020 per Sicurezza (Seren3) in grado di fornire uno strumento di ricerca partner a coloro i quali desiderano presentare progetti nell'ambito delle Call "Secure Societies".
Trasporti
ETNA PLUS Partner Search: La rete degli NCP trasporti per Horizon 2020, ETNA Plus, ha sviluppato una nuova piattaforma per la ricerca partner dedicato alle proposte progettuali da presentare nei bandi H2020 ‘Smart, Green and Integrated Transport’ (Sfida Sociale 4).
STRUMENTI PER LA MOBILITA' E LA RICERCA INTERNAZIONALE
Sito della Commissione che fornisce informazioni e supporto ai ricercatori in cerca di opportunità di lavoro e mobilità in Europa e nel mondo
Il portale MERIL (Mapping of the European Research Infrastructure Landscape) fornisce accesso ad una banca dati che contiene informazioni dettagliate sulle infrastrutture di ricerca accessibili in Europa, in tutti i settori scientifici, comprese le scienze sociali e umanistiche.
RICH 2020 è la rete europea dei punti di contatto nazionali (NCP) per le infrastrutture di ricerca in Horizon 2020. Tra le altre cose RICH2020 sostiene l'accesso transnazionale e virtuale alle infrastrutture e mette in evidenza le opportunità offerte dalle infrastrutture di ricerca a livello europeo e internazionale.
Ricerca internazionale



