Coro e orchestra universitaria
Creato il Martedì, 4 Dicembre, 2012 - 10:40
| Pubblicato il Martedì, 27 Agosto, 2013 - 10:50
da PETROLINI Chiara
Il coro dell'Università di Parma nasce nel 1968 per volontà di docenti e studenti, che lo intitolano al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968), grazie al lavoro di coinvolgimento e diffusione della musica corale attuato con l’appoggio dell’università, ha ricevuto una notevole risposta da parte di sempre più numerosi studenti non solo italiani ma anche stranieri e da cittadini appassionati di musica. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’esecuzione di numerosi concerti nell’ambito della realtà cittadina parmigiana. Il Coro "I. Pizzetti" è diretto dal Maestro Ilaria Poldi.
L'Orchestra dell'Università di Parma è una formazione composta da musicisti studenti o laureati dei diversi Dipartimenti dell'Ateneo, uniti a giovani strumentisti esterni desiderosi di praticare la musica d'insieme. Riconosciuta ufficialmente come centro musicale universitario nel maggio del 2005, l'orchestra è diretta da Luca Aversano, già docente di Storia e critica del testo musicale all'Università degli Studi di Parma e attualmente docente e ricercatore all'Università Roma Tre.
L'ensemble, che promuove particolarmente le occasioni d'incontro e di scambio culturale con studenti di altre città, italiane ed estere, si è esibito in circa duecento concerti, anche in sedi prestigiose italiane ed estere (Teatro Regio di Parma, Università di Lubecca, Università di Oslo, Università di Bologna, Festival International de Musique Universitaire di Belfort). Il repertorio dell'Orchestra s'incentra sulle composizioni del repertorio barocco e classico-romantico, con singole puntate nella musica del XX secolo.
Le prove dell'orchestra si svolgono di norma presso la sezione Teatro del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, in via Cavour 28 (II piano).
Tutti gli studenti interessati a partecipare possono mettersi in contatto con il direttore dell'Orchestra, Luca Aversano (laversano@yahoo.it). Sono preferiti gli strumenti di tradizione classica (archi, legni, fiati, percussioni).
Università degli studi di Parma
via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
tel. +390521902111
email: protocollo@pec.unipr.it
© 2014 Università di Parma - Tutti i diritti riservati