- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LINGUE, CULTURE, COMUNICAZIONE
Sede amministrativa e immatricolazione presso Università di Modena e Reggio Emilia
Scopri come studiare a costo zero o a minor costo.
Entro il 15/11/2016 compila la domanda di fascia di contribuzione e richiedi i benefici sul sito di ER.GO
Ulteriori info sul MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017
Fascia | Valore ISEEU | Valore ISPEU | Importo tasse | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
I rata | II rata | Totale | |||||
1ª* | 0 | 23.000,00 | 0 | 50.000,00 | 156,00 | 0,00 | 156,00 |
2ª | 23.000,01 | 25.500,00 | 50.000,01 | 55.000,00 | 556,00 | 296,00 | 852,00 |
3ª | 25.500,01 | 28.000,00 | 55.000,01 | 60.000,00 | 556,00 | 316,00 | 872,00 |
4ª | 28.000,01 | 30.000,00 | 60.000,01 | 63.000,00 | 556,00 | 416,00 | 972,00 |
5ª | 30.000,01 | 32.000,00 | 63.000,01 | 66.000,00 | 556,00 | 436,00 | 992,00 |
6ª | 32.000,01 | 34.000,00 | 66.000,01 | 69.000,00 | 556,00 | 456,00 | 1.012,00 |
7ª | 34.000,01 | 36.000,00 | 69.000,01 | 72.000,00 | 556,00 | 476,00 | 1.032,00 |
8ª | 36.000,01 | 38.000,00 | 72.000,01 | 75.000,00 | 556,00 | 496,00 | 1.052,00 |
9ª | 38.000,01 | 40.000,00 | 75.000,01 | 78.000,00 | 556,00 | 516,00 | 1.072,00 |
10ª | 40.000,01 | 42.000,00 | 78.000,01 | 81.000,00 | 556,00 | 536,00 | 1.092,00 |
11ª | 42.000,01 | 44.000,00 | 81.000,01 | 84.000,00 | 556,00 | 556,00 | 1.112,00 |
12ª | 44.000,01 | 46.000,00 | 84.000,01 | 87.000,00 | 556,00 | 576,00 | 1.132,00 |
13ª | 46.000,01 | 48.000,00 | 87.000,01 | 90.000,00 | 556,00 | 596,00 | 1.152,00 |
14ª | 48.000,01 | 50.000,00 | 90.000,01 | 93.000,00 | 556,00 | 616,00 | 1.172,00 |
15ª | 50.000,01 | 52.000,00 | 93.000,01 | 96.000,00 | 556,00 | 636,00 | 1.192,00 |
16ª | 52.000,01 | 54.000,00 | 96.000,01 | 99.000,00 | 556,00 | 656,00 | 1.212,00 |
17ª | 54.000,01 | 56.000,00 | 99.000,01 | 101.000,00 | 556,00 | 676,00 | 1.232,00 |
18ª | 56.000,01 | 58.000,00 | 101.000,01 | 103.000,00 | 556,00 | 696,00 | 1.252,00 |
19ª | 58.000,01 | 60.000,00 | 103.000,01 | 105.000,00 | 556,00 | 716,00 | 1.272,00 |
20ª | 60.000,01 | 62.000,00 | 105.000,01 | 107.000,00 | 556,00 | 736,00 | 1.292,00 |
21ª | 62.000,01 | 64.000,00 | 107.000,01 | 109.000,00 | 556,00 | 756,00 | 1.312,00 |
22ª | 64.000,01 | 66.000,00 | 109.000,01 | 111.000,00 | 556,00 | 916,00 | 1.472,00 |
23ª | 66.000,01 | 70.000,00 | 111.000,01 | 113.000,00 | 556,00 | 956,00 | 1.512,00 |
24ª | > 70.000,00 | > 113.000,00 | 556,00 | 1.066,00 | 1.622,00 |
* a condizione che gli studenti di nuova immatricolazione o iscritti ad anni regolari di corso presentino domanda di borsa di studio Er.GO e risultino idonei; in caso di non idoneità saranno tenuti al versamento di € 400.
Insegnamenti per anno
Primo Semestre
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 12 CFU
- 12 CFU
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Caratterizzante
Secondo Semestre
- 12 CFU
- 12 CFU
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Affine/Integrativa
Primo Semestre
- 9 CFU - Caratterizzante
- 9 CFU - Caratterizzante
- 9 CFU - Caratterizzante
- 9 CFU - Caratterizzante
Titolo Richiesto
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso di Studio sarà di norma possibile agli studenti che abbiano conseguito una laurea di primo livello nelle classi 11 (Lingue e Culture Moderne) e 12 (Mediazione linguistica), come pure ai laureati nelle classi 10 (Lettere), 3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) e 1 (Beni culturali).
Sarà inoltre richiesto un grado di competenza linguistica di livello medio-alto (indicativamente pari al livello C1 del Common European Framework of Reference) in una delle due lingue di studio, e di livello intermedio (indicativamente B2) nella seconda lingua. Le modalità di verifica dell'effettivo possesso da parte dei laureati dei requisiti indicati e le eventuali integrazioni curriculari che dovessero rendersi necessarie sono definite secondo i criteri stabiliti dal regolamento del Corso di Studio.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi specifici.
Al termine del CdS i laureati dovranno avere acquisito:
- competenze linguistiche a livello avanzato in due lingue straniere, indicativamente corrispondenti al livello C1 in una delle due lingue, e al livello C2 nell'altra, con riferimento al Common European Framework;
- strumenti teorici ed applicativi per l'analisi delle lingue e delle culture oggetto di studio, con riferimento anche agli strumenti informatici di supporto all'analisi linguistica e alla traduzione;
- conoscenze avanzate di carattere sia metodologico che pratico nel campo della traduzione, tali da permettere al laureato di interagire efficacemente nel contesto di sistemi culturali diversi ;
- un'adeguata capacità di applicazione delle competenze linguistiche acquisite (sia a livello di comprensione e di analisi di generi testuali, sia a livello interpretativo e traduttivo) a contesti specificamente "culturali", in riferimento a svariati settori di attività (teatrale, letterario, artistico, museologico, turistico, del patrimonio e degli eventi culturali ecc.);
- conoscenze teoriche, metodologico-analitiche e storiche relative a due letterature di lingua straniera, sia relativamente al contesto europeo che alle espressioni culturali assunte nei paesi e nelle civiltà postcoloniali e omeoglotte;
- una buona conoscenza della storia culturale-letteraria, in associazione ad adeguate conoscenze teorico-pratiche nell'ambito della valorizzazione e della diffusione di attività ed eventi culturali;
- buone conoscenze generali in alcuni ambiti culturali specifici, quali il teatro, l'arte, la musica, il cinema, la museologia, il patrimonio linguistico e letterario, con una particolare attenzione all'interdisciplinarietà dei diversi settori culturali ed artistici.
Descrizione del corso.
Il CdS è imperniato sull'insegnamento di due lingue straniere che si articolano sulla durata del biennio differenziandosi in una componente di analisi testuale e di approfondimento di alcuni aspetti della cultura straniera nel primo anno, e in una componente essenzialmente traduttologica nel secondo anno.
Nel primo anno lo studente avrà ugualmente la possibilità di avviare una riflessione in merito alle problematiche poste dalla traduzione e all'acquisizione di buone conoscenze teoriche e metodologiche legate all'attività della traduzione sia in ambito letterario che più generalmente culturale, così come dei linguaggi settoriali.
Lo studente potrà inoltre consolidare la propria preparazione culturale sia attraverso lo studio delle letterature straniere relative alle lingue studiate, sia in'ottica di comparazione di letterature di lingua e matrice diversa.
Sarà anche posta attenzione all'acquisizione di competenze di tipo teorico e pratico nel campo della progettazione e della valorizzazione delle attività culturali.
Negli insegnamenti linguistici del secondo anno lo studente potrà mettere in pratica le competenze metodologiche precedentemente acquisite nel campo della traduziome, dedicandosi ad attività più specificamente pratiche in tale settore.
Tanto il primo quanto il secondo anno saranno inoltre dedicati all'approfondimento di discipline particolarmente legate al settore artistico e a quello dello spettacolo; sarà posta attenzione anche all'acquisizione di competenze nel settore della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Ambiti occupazionali
I laureati potranno trovare impiego ed esercitare funzioni di responsabilità:
- nell'industria culturale e negli istituti di cultura, nelle case editrici (produzione e traduzione di testi tradizionali e multimediali)
- in strutture preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione anche su scala internazionale del patrimonio culturale delle comunità locali e nazionali
- in strutture preposte all'organizzazione di spettacoli ed esposizioni
- nelle istituzioni governative competenti (settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali) centrali e decentrate, in Italia e all'estero
- nel campo della traduzione (sia letteraria, sia dei linguaggi settoriali), anche con funzioni di elevata responsabilità
- nell'ambito delle relazioni culturali e della cooperazione internazionale
- nell'ambito di attività di formazione linguistica destinate a bambini e ad adulti.
Capacità di comprensione
I laureati dovranno dimostrare di avere acquisito conoscenze avanzate nel campo delle lingue e culture oggetto di studio. Le abilità operative nelle lingue straniere (definibili secondo il Quadro Europeo Comune di riferimento come di livello C2 per una lingua e C1 per l'altra) si associano ad una comprensione sistematica e criticamente consapevole di ciò che le lingue e le culture rappresentano, concretizzandosi in: un'adeguata conoscenza e capacità di riconoscimento delle principali varietà della lingua; una riflessione, in chiave teorica e applicativa, sui processi di uso della lingua in contesti multilingui; una riflessione sugli elementi chiave dei sistemi letterari e culturali oggetto di studio; un'adeguata capacità di comprensione del testo culturale e della complessità del processo della sua produzione e interpretazione.
Dovranno inoltre possedere conoscenze fondamentali legate al processo della valorizzazione del patrimonio culturale e della progettazione di attività ed eventi, all'organizzazione dei musei o del settore spettacolo.
Dovranno altresì dimostrare di aver acquisito buone conoscenze nelle discipline dei settori artistico, letterario e culturale scelte o previste dal piano degli studi, o in discipline di contesto negli ambiti della linguistica teorica, della filologia o della storia.
Modalità e strumenti didattici e di valutazione (la parte che segue è generalmente relativa a tutti i descrittori).
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio, esercitazioni linguistiche tenute da collaboratori di madrelingua; sono anche previste attività di tutorato volte a seguire il percorso di studi personale dello studente. Nell'ambito dell attività teatrali e dello spettacolo, l'insegnamento sarà attivato in collaborazione con enti cittadini.
E' inoltre data la possibilità, agli studenti interessati, di trascorrere periodi di studio all'estero e di partecipare ad attività di formazione (tirocini/stages) presso istituzioni ed aziende operanti in contesti nazionali e internazionali.
L'acquisizione degli obiettivi indicati sarà valutata secondo modalità diversificate, quali:
1. prove d'esame scritte e/o orali relative ai singoli insegnamenti
2. prove di idoneità per le attività formative che prevedono questo tipo di verifica
3. redazione di elaborati individuali e/o collettivi su argomenti inerenti ai corsi e su di un loro eventuale approfondimento
4. esposizione scritta o orale e discussione di progetti elaborati sotto la guida di un docente o di un tutor
5. partecipazione a lezioni, conferenze e seminari su tematiche attinenti alle discipline dei corsi, eventualmente seguita una da relazione a cura dello studente
6. l'elaborazione della tesi o della prova finale sarà, in modo particolare, il momento della verifica dell'avvenuta acquisizione di un'autonomia di studio, nella quale i laureandi dimostreranno, tra l'altro, la loro capacità di raccogliere e ordinare dati e documenti di varia origine e natura, di vagliarli e di rielaborarli criticamente.
Capacità di applicazione
I laureati dovranno dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite in contesti comunicativi che possono coinvolgere tutte le abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato, interazione, traduzione e mediazione). Dovranno saper applicare le loro conoscenze relative alle diverse manifestazioni della cultura e ai fattori contestuali determinanti nella risoluzione di problemi legati alla gestione dell'informazione o alla comunicazione di attività culturali e formative; ad esempio, dovranno saper interpretare e tradurre testi di vario genere, in linea con i contenuti delle discipline studiate, ed essere in grado di partecipare, nel ruolo previsto dalla loro formazione, all'analisi e alla realizzazione di attività e processi culturali.
Autonomia di giudizio
I laureati sapranno integrare le conoscenze e applicarle anche a problemi complessi, operando autonomamente scelte relative alle forme e alle modalità della comunicazione promozionale e formativa. Dovranno, ad esempio, saper selezionare ed interpretare in modo appropriato i dati sottoposti alla loro attenzione, come pure saper leggere in maniera critica e valutare diversi aspetti legati alla testualità nell'ambito della comunicazione e della diffusione di progetti e iniziative culturali e/o formative.
Capacità di apprendimento
I laureati dovranno, per quanto possibile, essere in grado di orientarsi e procedere autonomamente in un'attività di studio personale, in particolare nei campi della ricerca bibliografica, della localizzazione di materiali, della loro selezione e valutazione, nonché del loro utilizzo nel quadro di un'esposizione coerentemente articolata e redatta con proprietà terminologica e concettuale.
Sapranno utilizzare gli strumenti fondamentali di un necessario apprendimento continuo: sapranno verificare le loro ipotesi con strumenti adeguati (ad esempio raccogliendo un corpus di materiali autentici che consenta di operare in uno specifico contesto comunicativo), progettare una estensione delle loro conoscenze (ad esempio individuando autonomamente un percorso di approfondimento su un determinato contesto culturale, teatrale o artistico), individuare gli strumenti più appropriati per un aggiornamento linguistico e culturale (ad esempio riferendosi a specifiche banche dati che consentano l'informazione aggiornata).
Abilità comunicative
Oltre alle abilità comunicative avanzate in due lingue straniere (definibili secondo il Quadro Europeo Comune di riferimento come di livello C2 per una lingua e C1 per l'altra), i laureati dimostreranno di saper utilizzare appropriatamente le forme della comunicazione professionale e didattica, di possedere capacità relazionali e di saper fornire consulenza esercitando un ruolo di connessione fra strutture che operano nel contesto di attività culturali, utenti, discenti e altri interlocutori.
Dimostreranno inoltre – in particolare nella prova finale - di saper elaborare progetti e produrre relative relazioni, che rispondano ai criteri di appropriatezza tipici del contesto.
Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi o relazione scritta redatta sotto la supervisione di uno o più docenti, su argomento inerente ad almeno uno degli insegnamenti seguiti; l'elaborato potrà essere basato su dati o esperienze derivanti da attività di tirocinio o di laboratorio.
Docenti di riferimento
-
BERTINI Maria
-
MICHELINI Guido
Tutor disponibili per gli studenti
link veloci
- PIANI DI STUDIO e ISCRIZIONE AGLI ESAMI
- RICERCA INSEGNAMENTO/ATTIVITA' FORMATIVE
- COME FARE
- MODULISTICA
- IDONEITÀ LINGUISTICA
- ORIENTAMENTO
- STUDENT CARD
Laurea

