- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ADVANCED AUTOMOTIVE ENGINEERING
Insegnamenti per anno
Anno di corso: 2
- 4 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 1 CFU - Affine/Integrativa
Titolo Richiesto
Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede il possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto ad essi equivalenti: Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, Laurea quinquennale (ante DM 509/1999).
Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano l'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base (Matematica, informatica, statistica, fisica e chimica), e nelle discipline dell'ingegneria propedeutiche per le materie caratterizzanti il percorso di laurea.
È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese a livello adeguato per utilizzare testi di settore e seguire le lezioni e i seminari in questa lingua, almeno equivalente al livello B2 del quadro comune europeo.
Per i candidati con titolo di studio italiano, i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono soddisfatti dal possesso di almeno 85 CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) come indicato a seguire nella Tabella 1, rispettando i minimi di Tabella 2.
TABELLA 1 - Elenco dei SSD nei quali è necessario aver conseguito complessivamente almeno 85 CFU
INF/01, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, L-LIN/12
TABELLA 2 - Numeri minimi di CFU da possedere nei relativi gruppi di SSD
INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03: min 32 CFU
ING-INF/04, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/19, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33: min 48 CFU
Per i candidati con titolo di studio straniero, i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono valutati da un'apposita Commissione attraverso l'analisi del curriculum degli studi presentato.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL POSSESSO DI TALI CONOSCENZE
Una apposita Commissione verifica il possesso, da parte dei candidati, delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea e l'adeguato livello di tali conoscenze ai fini dell'ammissione.
Si considerano adeguate le conoscenze derivanti dal conseguimento di idoneo titolo con votazione minima indicata dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La Commissione, con modalità definite dal regolamento del Corso di Studio e nel bando annuale di ammissione, verifica l'adeguata competenza linguistica e il livello qualitativo delle competenze possedute dai singoli candidati.
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale Interateneo in Advanced Automotive Engineering si pone l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze relative alla progettazione di autoveicoli e motoveicoli ad alte prestazioni e da competizione, con particolare riferimento allo sviluppo, all'integrazione e alla produzione dei principali sistemi che li compongono quali, ad esempio, motopropulsore e telaio.
I laureati in Advanced Automotive Engineering devono essere capaci di:
- interpretare e modellare i principali aspetti di interesse progettuale relativi a componenti, macchine, sistemi meccanici ed elettrici complessi, propri dei moderni veicoli, a partire da una approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e attraverso un approccio interdisciplinare;
- identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e con il supporto dei più moderni strumenti computer-based, problemi ingegneristici complessi, che richiedono competenze e capacità teoriche e sperimentali di alto livello;
- lavorare in modo collaborativo all'interno di gruppi multidisciplinari per ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nell'ambito dell'ingegneria del veicolo, applicando conoscenze tipiche dell'ingegneria meccanica, elettronica, elettrica e dei materiali;
STRUTTURA DEL PERCORSO DI STUDIO
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il Corso di Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering si articola in modo tale da garantire che lo studente, già in possesso di adeguate conoscenze di base proprie dell'Ingegneria Meccanica, abbia modo, durante la parte iniziale del percorso di studi, di acquisire competenze approfondite nel campo dei Materiali e delle Tecnologie Innovative, della Motoristica, dei Sistemi Propulsivi Elettrici e Ibridi, dell'Aerodinamica, della Meccanica e della Dinamica del Veicolo, della Progettazione Strutturale dei motori e del telaio, dei Sistemi di Produzione in ambito automotive.
Successivamente lo studente completa la propria preparazione approfondendo in modo verticale discipline inerenti le Macchine Elettriche, l'Elettronica ed i Controlli, con lo scopo di fornire una preparazione all'avanguardia sulla propulsione elettrica/ibrida e sul controllo dei moderni veicoli ad alte prestazioni. Tali conoscenze sono accompagnate dall'apprendimento e dall'applicazione di strumenti di progettazione assistita dal calcolatore e di prototipazione virtuale in ambito strutturale (FEM), fluidodinamico (CFD) e progettuale (CAD), nonché dall'utilizzo di laboratori di ricerca e sperimentazione ad altissima specializzazione già condivisi con le aziende, e di laboratori industriali messi a disposizione direttamente dalle imprese coinvolte nel progetto didattico. Grazie all'obbligo per gli studenti di svolgere tirocini formativi presso le imprese o presso laboratori di ricerca industriale, il percorso è strutturato in modo da permettere l'applicazione di un approccio didattico basato sul learning by doing, ulteriormente valorizzato
dalla possibilità di svolgere attività curriculare all'interno dei team Formula SAE da lungo tempo attivi presso gli atenei convenzionati.
Il percorso formativo previsto dal Corso di Studio è concepito come sviluppo di aree di apprendimento organizzate in modo gerarchico a partire da un'area comune e sulla loro successiva declinazione in aree specialistiche progressivamente approfondite grazie ad una organizzazione semestrale sviluppata su più sedi specializzate, come descritto nel seguito. Al termine del percorso formativo, è prevista la sintesi delle competenze attraverso un semestre interamente dedicato alla realizzazione di attività professionalizzanti in ambito progettuale, necessarie ad un graduale passaggio all'interno del mondo del lavoro.
VARIAZIONI DEI PERCORSI DI STUDIO IN FUNZIONE DEI CURRICULA CHE LO STUDENTE HA A DISPOSIZIONE
Il percorso formativo propone un periodo comune per tutti gli studenti, organizzato in modo da fornire, all'interno di una prima area di apprendimento, le competenze di base per la comprensione dei fondamenti relativi alla progettazione di veicoli ad alte prestazioni. Il percorso propone la formazione di competenze collegate con l'impostazione progettuale del lay-out del veicolo, con i processi produttivi per la costruzione e l'assemblaggio dei veicoli e dei singoli componenti, con la scelta e l'impiego dei materiali di principale interesse per il settore dei veicoli ad alte prestazioni, con i principali aspetti legati agli effetti di natura meccanica agenti su sistemi e componenti.
Successivamente il percorso di studio si articola in diversi curricula, al fine di specializzare, secondo le indicazioni fornite dalle parti interessate, il percorso di studio degli studenti garantendo, tuttavia, una visione d'insieme sul sistema veicolo. I curricula sono legati allo sviluppo delle seguenti aree di apprendimento specialistiche.
Una seconda area di apprendimento si sviluppa sul tema legato al motopropulsore. Tale percorso ha il compito di fornire competenze, metodi e strumenti per lo studio, la progettazione ed il controllo dei sistemi propulsivi, sia endotermici sia elettrici ed ibridi, con attenzione alla loro ottimizzazione, al controllo e alla soluzione delle problematiche ambientali ed energetiche. Il percorso è successivamente declinato in modo da mettere in luce sia gli aspetti direttamente legati alla progettazione ed ottimizzazione dei motopropulsori, sia al controllo del sistema propulsivo.
Un'ulteriore area di apprendimento ha il compito di fornire competenze, metodi e strumenti per lo studio, la progettazione e la verifica sperimentale del sistema telaio e dell'architettura di veicoli ad alte prestazioni e veicoli da competizione. Tale area è declinata in modo da coprire, da una parte, gli aspetti legati alla progettazione e produzione di sistemi per veicoli di serie, dall'altra per sviluppare temi maggiormente legati all'impiego di materiali e soluzioni speciali per il settore delle competizioni, considerando anche la natura fortemente sperimentale delle attività di sviluppo e l'attenzione agli aspetti aerodinamici e prestazionali in tale ambito.
Una specifica area di apprendimento è legata al settore del motoveicolo. Ha il compito di fornire competenze, metodi e strumenti per la progettazione, lo sviluppo e la verifica sperimentale del motore e della struttura/telaio di motoveicoli ad alto contenuto tecnologico, sia di serie, sia dedicati alle competizioni. Combina quindi alcune delle attività formative descritte nelle aree precedenti, offrendo una visione applicata alle specificità del motoveicolo.
L'ultima area di apprendimento specialistica riguarda lo specifico tema della produzione di veicoli ad alte prestazioni. In tale ambito vengono fornite competenze, metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo, il controllo e la gestione di sistemi di produzione in ambito automotive. Le principali aree di conoscenza coperte dagli insegnamenti sono: l'ingegneria di processo, la progettazione di impianti e sistemi industriali, la gestione e l'ottimizzazione della produzione, le tecnologie e le soluzioni di automazione, le tecnologie digitali della fabbrica 4.0 e la gestione dei processi di controllo della qualità.
Tutte le aree di apprendimento specialistiche, declinate sui curricula, si concludono all'interno di un'area di apprendimento di sintesi, che prevede di fornire metodologie, tecniche e strategie per l'applicazione delle competenze e degli strumenti appresi durante il percorso di studio, anche attraverso importanti esperienze da svolgersi nelle imprese della filiera veicolistica e nei più avanzati laboratori di ricerca universitari ed industriali. In particolare si propongono esperienze pratiche legate alla realizzazione di un rilevante lavoro progettuale o sperimentale che caratterizzi la Tesi finale. Tale area di apprendimento ha anche il compito di offrire allo studente una opportunità di verifica della propria capacità di autogestione e pianificazione all'interno di progetti di natura scientifica o industriale.
Capacità di comprensione
MATERIE INGEGNERISTICHE CARATTERIZZANTI
I laureati magistrali in Advanced Automotive Engineering sviluppano competenze specifiche di livello avanzato nell'ingegneria motoristica e veicolistica riconducibili a diverse discipline quali la motoristica, la meccanica e la dinamica dei veicoli, la progettazione strutturale del telaio e del motore, l'aerodinamica e i metodi di progettazione, i sistemi di produzione in ambito automotive. A tal fine, gli studenti acquisiscono conoscenze indispensabili per gestire problemi complessi dell'ingegneria, per elaborare soluzioni originali e a forte contenuto di innovazione in contesti di ricerca avanzata o in
settori di punta dell'automotive, quale ad esempio quello delle competizioni sportive. La formazione tecnica è supportata da attività di carattere prettamente pratico con l'ausilio di laboratori di sperimentazione, di calcolo numerico e simulazione (in ambito strutturale, fluidodinamico, produttivo,).
MATERIE INGEGNERISTICHE AFFINI E INTEGRATIVE
I laureati magistrali in Advanced Automotive Engineering consolidano le conoscenze ingegneristiche acquisite nel corso degli studi precedenti, approfondendo tematiche proprie di settori affini come i controlli automatici, l'elettronica e le macchine elettriche, e possono sviluppare competenze specifiche di livello avanzato nell'ingegneria del veicolo. Viene fornita anche la possibilità di completare la preparazione approfondendo tematiche relative alle diverse motorizzazioni, incluse le più innovative, e di acquisire le conoscenze indispensabili ad affrontare ambiti applicativi del motoveicolo e
dell'autoveicolo sia da strada che da competizione.
LA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE È VERIFICATA NELLE SEGUENTI
MODALITÀ
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi relativi alla conoscenza e capacità di comprensione per le materie ingegneristiche avviene, durante il percorso formativo, attraverso la proposta di seminari di approfondimento e testimonianze industriali mirate, attraverso il coinvolgimento degli studenti, a consentire la valutazione e la autovalutazione della profonda comprensione dei temi trattati. Al termine di ogni insegnamento, attraverso un esame finale, che può prevedere verifiche scritte ed orali, si verifica la qualità della conoscenza e il livello di comprensione di ogni singolo studente.
Capacità di applicazione
MATERIE INGEGNERISTICHE CARATTERIZZANTI
I laureati magistrali in Advanced Automotive Engineering acquisiscono la capacità di affrontare e risolvere problemi nell'ambito dell'Ingegneria Meccanica in generale e del settore veicolistico in particolare. In considerazione dell'elevato grado di complessità e interdisciplinarietà delle problematiche da affrontare, i laureati devono maturare una spiccata propensione per l'innovazione tecnologica, la ricerca applicata, l'utilizzo di tecniche di progettazione e analisi a calcolo, il lavoro in team.
Ai laureati è richiesta l'acquisizione di capacità ed analisi critica dell'evoluzione tecnica e normativa del settore specifico, in particolare valutando le problematiche legate all'utilizzo di materiali e tecnologie innovative, all'integrazione di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, alla gestione dei metodi
sperimentali e alla progettazione degli esperimenti. I requisiti sopraesposti costituiscono un fattore chiave per il successo professionale, sia che il laureato vada ad operare nella progettazione o produzione di veicoli o motori da strada, in virtù della continua spinta verso l'introduzione di nuove tecnologie, materiali e soluzioni a basso impatto ambientale, sia che egli si trovi ad affrontare il settore delle competizioni sportive, dove il contenuto tecnologico esasperato deve sapersi coniugare con tempi di intervento e di risposta estremamente ridotti.
MATERIE INGEGNERISTICHE AFFINI E INTEGRATIVE
I laureati magistrali in Advanced Automotive Engineering acquisiscono la capacità di applicare conoscenze nel campo della progettazione, della simulazione, delle tecniche di controllo dei sistemi, nella scelta dei materiali, nella sperimentazione, in settori caratterizzati da elevato grado di complessità e interdisciplinarietà delle problematiche, quali quello automobilistico ad alte prestazioni.
LA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE È VERIFICATA NELLE SEGUENTI MODALITÀ
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi per le materie ingegneristiche avviene, durante il percorso formativo, attraverso la proposta di esercitazioni guidate e da svolgersi in autonomia da parte degli studenti in aula, mirate alla autovalutazione e valutazione della capacità di applicare le
conoscenze acquisite e , al termine di ogni insegnamento, attraverso un esame finale, che può prevedere verifiche scritte ed orali e valutazioni sull'attività di sviluppo di progetti e/o prototipi anche sviluppati in team (Working Project), ma di cui deve essere individuabile lo specifico contributo di ogni singolo studente.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale in Advanced Automotive Engineering è in grado di affrontare criticamente problemi tipici dell'Ingegneria Meccanica ma riferiti, nel particolare, al settore veicolistico. Tali problemi sono resi particolarmente complessi dalla contemporanea presenza di tematiche inerenti altri settori dell'Ingegneria, quali ad esempio quello della controllistica e dell'elettronica, degli azionamenti elettrici, della scienza dei materiali.
Al termine del percorso formativo il laureato è in grado di:
- individuare e reperire i dati necessari per affrontare i problemi tramite ricerche bibliografiche, utilizzo di banche dati e altre fonti di informazioni;
- ideare e svolgere in prima persona indagini di tipo analitico mediante l'impiego di modelli teorici, prototipi virtuali al calcolatore e misure sperimentali;
- analizzare criticamente i dati a disposizione e i risultati conseguiti, traendo le opportune conclusioni;
- valutare in tempo reale l'applicabilità di tecnologie innovative inserendole nello specifico contesto di analisi;
- condurre attività (misure, prove sperimentali, simulazioni al calcolatore, ecc.) e promuovere valutazioni anche mediante lavoro in team.
- riflettere e fare valutazioni autonome su temi di natura sociale ed etica, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e alla diffusione di una cultura tecnico scientifica.
La modalità e gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento dei risultati attesi prevedono, all'interno di alcuni insegnamenti del Corso di Laurea, la produzione e la valutazione di attività di progettazione (project work) e di elaborati tecnici e/o scientifici finalizzati alla formalizzazione di idee
originali a partire dall'analisi di scenari allo stato dell'arte, da realizzarsi all'interno di gruppi di lavoro o in autonomia.
Inoltre, sempre nell'ambito di alcuni laboratori in insegnamenti del Corso di Laurea, vengono proposte e valutate attività autonome di sperimentazione (learning by doing), finalizzate alla validazione di progetti, alla costruzione di prototipi originali o alla comprensione di fenomeni fisici di interesse
ingegneristico.
Infine viene proposta la partecipazione attiva ad incontri con esponenti di primo piano del mondo della ricerca e dell'industria, anche organizzati nell'ambito di seminari, conferenze, e visite aziendali, al fine di garantire il confronto diretto e autonomo con l'ambiente lavorativo.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo della Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering, caratterizzato contemporaneamente da un elevata multidisciplinarietà e da una forte connotazione specialistica, consente agli studenti di sviluppare e potenziare le capacità di apprendimento maturate durante il percorso di studi precedente.
Questo consentirà loro, nei contesti in cui si ritroveranno dopo il conseguimento del titolo, di affrontare in modo autonomo lo studio di problematiche ingegneristiche di alta specializzazione nel settore veicolistico e nella relativa filiera.
Le attività formative del corso di studi mirano non solo a fornire informazioni dettagliate e strumenti all'avanguardia per la soluzione di problemi tecnici propri dell'Ingegneria del Veicolo, ma anche e soprattutto una mentalità improntata all'innovazione, all'acquisizione di nuove metodologie, una capacità di affrontare in maniera rigorosa problemi ingegneristici non necessariamente uguali o simili a quelli affrontati durante gli studi. Tale capacità fornisce ai laureati una base adeguata per le sfide tecniche e tecnologiche che dovranno affrontare nella carriera lavorativa, ivi compresi eventualmente percorsi di formazione post-lauream ad elevata specializzazione (dottorato di ricerca, master).
La capacità di apprendimento viene stimolata durante il corso degli studi mediante attività progettuali e di laboratorio, durante le quali gli studenti saranno incentivati alla ricerca di informazioni complementari su riviste tecniche, testi, banche dati; lo svolgimento della tesi è infine un momento di sintesi e verifica di tali capacità, dovendo gli studenti affrontare tematiche di ricerca applicata ad elevato contenuto innovativo.
Abilità comunicative
La Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering fornisce agli studenti capacità di comunicazione utili per la descrizione delle problematiche ingegneristiche, il lavoro in team, l'esposizione a terzi dei risultati delle attività di ricerca e lavorative in generale. L'apprendimento di tali capacità di comunicazione è parte integrante del percorso di studi: strumenti utili a tal fine sono l'esposizione a colleghi studenti e ai docenti dei risultati ottenuti durante le esercitazioni e le attività di laboratorio, svolte individualmente o in gruppo, l'elaborazione di tesine e la redazione di relazioni tecniche sulle attività svolte, le verifiche orali durante gli esami, il lavoro in team secondo un approccio learning by doing e lo sviluppo di progetti ingegneristici multidisciplinari.
Lo svolgimento di attività di tirocinio presso le aziende della filiera automotive e l'attività svolta presso laboratori di ricerca di importanza internazionale, sia industriali sia accademici, è un ulteriore banco di prova utile a verificare e a stimolare negli studenti le capacità di comunicazione e di esposizione.
Infine, l'esposizione dei risultati ottenuti durante il periodo di tesi rappresenta un momento fondamentale in cui lo studente mette alla prova le capacità comunicative acquisite, che sono parte integrante della valutazione in sede di conferimento del voto di laurea.
I laureati devono dimostrare padronanza nella lingua inglese.
Prova finale
La prova finale è pubblica e consiste nella elaborazione e discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente con la supervisione di un docente relatore. In particolare può consistere in:
- presentazione e discussione dell'attività svolta presso aziende o enti esterni, identificati sulla base di apposite convenzioni, oppure presso un laboratorio di ricerca dell'Università o di altri enti di ricerca pubblici o privati, con la supervisione di un docente e, quando opportuno, di un referente segnalato dalle aziende o dagli enti esterni;
- presentazione e discussione di un progetto originale comprendente, di norma, una parte sperimentale e di laboratorio, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore.
La redazione dell'elaborato di tesi deve essere completa e da essa deve emergere padronanza degli argomenti trattati e degli strumenti teorici e tecnici utilizzati dal candidato. Il lavoro deve essere svolto con adeguato livello di autonomia e capacità di analisi critica, e deve essere esposto e discusso dal candidato con appropriate capacità comunicative.
link veloci
- PIANI DI STUDIO e ISCRIZIONE AGLI ESAMI
- RICERCA INSEGNAMENTO/ATTIVITA' FORMATIVE
- COME FARE
- MODULISTICA
- IDONEITÀ LINGUISTICA
- ORIENTAMENTO
- STUDENT CARD
Laurea
Laurea Magistrale




