- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LITOLOGIA E GEOLOGIA (MODULO B)
Obiettivi formativi
Il corso di Geologia intende dare allo studente del Corso di Laurea in Scienze Naturali una visione integrata e dinamica della Terra e della sua evoluzione. Lo scopo ultimo e’ di fornire un quadro delle conoscenze e delle metodologie necessarie alla corretta comprensione dei sistemi ambientali e dei fattori che ne regolano i cambiamenti nel tempo. Durante il corso vengono affrontati argomenti geologici di base; vengono inoltre trattati, in modo introduttivo, i meccanismi che regolano i cambiamenti ambientali, con particolare riguardo alla variabilita’ climatica globale. Le lezioni saranno integrate da seminari
tematici, escursioni sul terreno ed esercitazioni.
Prerequisiti
Il Corso di Geologia è integrato con il corso di Petrografia e richiede la conoscenza già acquisita degli elementi di base di Mineralogia e Geografia.
Contenuti dell'insegnamento
Tempo e cambiamenti ambientali: la prospettiva geologica
La Terra come sistema autoregolato: l’ipotesi Gaia
Le rocce e i processi geologici
Le rocce sedimentarie ed i processi superficiali
Principi basilari di Stratigrafia
Significato ed importanza delle successioni sedimentarie
Tecniche di datazione
Origine e significato della ciclicita’ nelle successioni sedimentarie
La struttura e i processi interni della Terra
La deformazione delle rocce
Tettonica delle placche e Geodinamica
L’evoluzione geologica dei sistemi alpino e appenninico
Il programma del corso prevede inoltre seminari su alcuni temi specifici riguardanti grandi cambiamenti paleoambientali del passato geologico che rivestono particolare interesse essendo registrati dalle successioni sedimentarie dell’Appennino centro-settentrionale e dei mari italiani.
Le estinzioni di massa
La “crisi di salinita’” del Mediterraneo durante il Messiniano
Genesi e significato paleoceanografico dei “sapropel”
L’evoluzione recente del bacino padano-adriatico: modificazioni climatiche ed ambientali negli ultimi 20.000 anni.
Le esercitazioni (alcune delle quali saranno effettuate sul terreno) riguardano il riconoscimento delle rocce, la lettura di carte geologiche e le pratiche elementari di rilevamento dei dati geologici e la loro rappresentazione cartografica.
Bibliografia
Libri di testo e consigliati
Press F. & Siever R. – Capire la Terra – Zanichelli, Bologna
Ricci Lucchi F. – La Scienza di Gaia – ambienti e sistemi naturali visti da un geologo – Zanichelli, Bologna
Bosellini A., Mutti E. e Ricci Lucchi F. – Rocce e Successioni sedimentarie – UTET, Torino
Lovelock J. – Gaia, nuove idee sull’ecologia – Bollati Boringhieri
Lovelock J. – Le nuove eta’ di Gaia – Bollati Boringhieri
Altre letture
Ricci Lucchi F. – I ritmi del mare – La Nuova Italia Scientifica, Roma
A.A.V.V – La Vena del Gesso – Regione Emilia-Romagna, Collana naturalistica
Ricci Lucchi F. – Sedimentografia – Zanichelli, Bologna
Hallam A. – Le grandi dispute della Geologia – Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno; escursioni didattiche in aree appenniniche e/o alpine
Esame orale finale
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

