FISICA TECNICA
cod. 1003484

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica tecnica industriale (ING-IND/10)
Field
"discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura"
Tipologia attività formativa
Base
80 ore
di attività frontali
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
A conclusione del percorso didattico lo studente avrà acquisito conoscenze relative alla progettazione di edifici funzionali al contenimento dei consumi energetici, ed in grado di garantire agli occupanti adeguate condizioni di confort termo-igrometrico, acustico ed illuminotecnico..
Competenze:
Lo studente sarà in grado di identificare e dimensionare soluzioni progettuali idonee al raggiungimento dei suddetti scopi, sia relativamente all’involucro edilizio che agli impianti.
Autonomia di giudizio:
A conclusione del processo di apprendimento lo studente avrà acquisito strumenti per valutare comparativamente la validità delle soluzioni standard proposte dall’industria sia con riferimento ai componenti costitutivi dell’involucro edilizio che dei componenti e delle soluzioni impiantistiche.
Capacità comunicative:
La procedura di valutazione “in workshop” prevista per il corso determinerà la necessità per gli studenti di sviluppare adeguate capacità di lavoro in team e di intercomunicazione anche mediante strumenti informatici di tipo collaborativo.

Prerequisiti

Per seguire con profitto il corso d’insegnamento è necessario aver acquisito le nozioni di base di Fisica Tecnica previste nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi applicativi della Fisica Tecnica attinenti le problematiche ambientali, in tutte le sue accezioni. Vengono pertanto applicati i concetti appresi nel corso di Fisica Tecnica della laurea triennale alla soluzione dei problemi di confort termoacustico e di impatto ambientale delle opera la cui progettazione è affidata ad un architetto: dalle normali case di civile abitazione agli uffici, ma anche teatri, stazioni ferroviarie ed aeroporti, edifici scolastici, ospedali, chiese, etc. .
In particolare vengono analizzati i problemi relative all’involucro edilizio (isolamento termico ed acustico, illuminotecnica in luce diurna) ed agli impianti finalizzati ad integrare le funzioni dell’involucro (riscaldamento, raffrescamento, diffusione sonora, illuminazione artificiale).
Il corso è svolto con un taglio applicativo, con sistematico svolgimento di problemi ed esempi, anche in forma numerica o con l’ausilio di supporti grafici, tabelle, nomogrammi. E’ anche prevista una sistematica interattività con la classe, che prelude a forme di valutazione non convenzionali del profitto degli studenti.
Ci si attende che gli studenti frequentino le lezioni con continuità, attingendo simultaneamente le nozioni di base richieste dallo scaricamento via Internet di brevi filmati realizzati dal docente che illustrano tali concetti di base. In questo modo l’attività in classe perde le caratteristiche della lezione tradizionale e si trasforma in un “workshop” in cui gli studenti debbono applicare le nozioni apprese, affinandole e “fissandole”, e contemporaneamente vengono sistematicamente valutati nei loro progressi.
Per gli studenti-lavoratori, impossibilitati a partecipare alle lezioni-workshop, verrà prevista una equivalente attività da svolgere a casa su piattaforma informatica.

Programma esteso

Richiami sui bilanci energetici e sullo scambio termico
Flusso di calore attraverso una parete multistrato
Trasporto di vapore attraverso una parete multistrato (Glaser)
Temperatura dell’aria e temperatura radiante nei locali
Richiamo sul confort termoigrometrico nei locali
Stima del fabbisogno energetico per il riscaldamento e la climatizzazione
La Certificazione Energetica degli edifici
Fondamenti di acustica applicata e di percezione umana del suono
Le grandezze fondamentali dell’acustica edilizia
I requisiti acustici passivi degli edifici, leggi e norme tecniche
La Certificazione Acustica degli edifici
Le grandezze fondamentali dell’illuminotecnica
Principi di confort visivo in luce naturale
Progettazione di involucri edilizi rispondenti ai requisiti termici, acustici ed illuminotecnici
Breve panoramica sugli impianti di riscaldamento e climatizzazione e sui volumi tecnici a essi necessari da prevedere nella progettazione architettonica.
Il problema della rumorosità prodotta dagli impianti e dai dispositivi.
Impianti di diffusione sonora, loro interazione con la progettazione architettonica degli ambienti.
Impianti di illuminazione artificiale entro i locali ed all’esterno.
Inquinamento luminoso, la qualità della luce.

Bibliografia

Testi consigliati:
Y. Cengel - Termodinamica E Trasmissione Del Calore 4° Ed.
P. Ricciardi - Elementi Di Acustica E Illuminotecnica
McGraw Hill Editore
ISBN dei due volumi legati 978883866860-9.
Tuttavia per la gran parte degli studenti dovrebbe risultare sufficiente il materiale reso disponibile dal docente via Internet (slides Powerpoint, dispense, brevi filmati)

Metodi didattici

La parte “teorica” delle lezioni viene somministrata mediante strumenti informatici, evitando la “didattica frontale” in aula. Quindi il docente mette a disposizione sul sito web una serie di supporti (slides, dispense, filmati di lezioni), indicando volta per volta agli studenti a quali di essi accedere prima di ciascuna “lezione” in aula.
Durante tali lezioni, l’attività in classe sarà di tipo “workshop”, con soluzione di problemi e effettuazione di dimensionamenti progettuali, in parte svolte da docente come “esempio”, e poi replicate dagli studenti.
Tale tipo di attività include anche un momento di verifica sistematica dei progressi raggiunti man mano, con conseguente costruzione di un profilo di valutazione individuale per ciascuno studente, e dunque con la possibilità di instaurare ausili e supporti per chi sta restando indietro.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento consta di due momenti distinti:
1) la costruzione di un profilo di apprendimento personalizzato, basata sull’attività svolta in classe e/o mediante procedure informatiche da casa (peso 80%).
2) Al momento della formalizzazione dell’esame, viene chiesto allo studente di effettuare la presentazione a sua scelta di un singolo argomento del corso, tratto fra quelli elencati in programma, rispetto al quale è apprezzata la capacità dello studente di attingere da materiale bibliografico diverso da quello raccomandato e di effettuare una analisi, anche critica, dell’insegnamento ricevuto (peso 20%)

Altre informazioni

HTTP://pcfarina.eng.unipr.it/FTA-2015.htm