- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate conoscenze della Letteratura latina di età umanistica e degli strumenti necessari alla lettura e all'interpretazione degli autori.
Prerequisiti
Avere acquisito 10 CFU nel settore scientifico-disciplinare di 'Lingua e Letteratura latina'.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è così articolato: a) inquadramento della Letteratura latina umanistica; b) illustrazione dell’ opera epica di Petrarca l’Africa; c) lettura, analisi e commento di Africa 5, 20-70 in cui il poeta mostra, nella descrizione della bellezza femminile, una considerevole consuetudine coi poeti classici (numerose le reminiscenze da Virgilio, Ovidio ecc.) e nel contempo una sensibilità che travalica la fissità medievale nella descriptio personae, e che troverà applicazione anche nella produzione lirica in volgare.
Bibliografia
1) La letteratura italiana del Trecento e del Quattrocento.
2) G. M. Anselmi, G. Forni, G. Ledda, L'umanesimo e il Rinascimento, Roma Carocci, 2003.
3) F. Rico, Il sogno dell'Umanesimo, Torino, Einaudi, 1998.
4) G. Martellotti, Linee di sviluppo dell'umanesimo petrarchesco, in G.M., Scritti petrarcheschi, Padova 1983, pp.110-140.
5) V. Fera, La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica, in Il Petrarca latino e le origini dell'umanesimo, «QP» IX-X 1992-1993, pp. 367-91.
6) S. Rizzo, Il latino nell'umanesimo, in Letteratura italiana, V, Le questioni, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408.
7) S. Rizzo, Il latino del Petrarca e il latino dell'umanesimo, in Il Petrarca latino e le origini dell'umanesimo, «QP» IX-X 1992-1993, pp. 349-365.
8) D. Coppini, Ritratti al femminile nella poesia latina del Quattrocento, in Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Atti del convegno (Firenze 26-27 maggio 1998), a cura di G. Lazzi e P. Viti. Firenze 2000, pp. ?
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali, affiancate da tutorato settimanale.
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

