- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA GENERALE
-
MEDICINA GENERALE
(3 crediti)
PIACENZA
Obiettivi formativi
Acquisizione da parte dello studente delle principali conoscenze mediche relative alle patologie di interesse internistico, con particolare attenzione alle basi fisiopatologiche, ai problemi diagnostici, terapeutici e assistenziali
Contenuti dell'insegnamento
Presupposti e modalità di svolgimento del processo assistenziale medico, a confronto con quello infermieristico; conoscenze teoriche sulle principali patologie di interesse internistico, sugli esami laboratoristici e strumentali, sui principi base delle terapie, e sulle peculiarità dell'assistenza infermieristica nelle varie condizioni
Programma esteso
Il percorso assistenziale infermieristico e quello medico a confronto. Malattie cardiache e vascolari (insufficienza cardiaca acuta e cronica, cardiopatia ischemica, arresto cardiaco e BLS, aritmie, aterosclerosi, malattie dell’endocardio e del pericardio); malattie dell’apparato respiratorio (insufficienza respiratoria acuta e cronica, BPCO e interstiziopatie, asma bronchiale, polmoniti, neoplasie polmonari); malattie dell’apparato gastroenterico (gastrite acuta e cronica, ulcera gastroduodenale, ernia iatale, emorragie digestive, epatopatie, malattie infiammatorie intestinali, celiachia); sistema urogenitale (insufficienza renale acuta e cronica, glomerulo-nefriti, nefropatie ostruttive); malattie del sistema immunitario (immunodeficienze, neoplasie, malattie autoimmuni).
Bibliografia
T.R. Harrison, Principi di Medicina Interna, 17° Edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporti audiovisivi ed esercitazioni in gruppo su casi clinici
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

