- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA SPECIALISTICA I
Obiettivi formativi
Il corso di Medicina Specialistica I si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Clinica Medica.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali patologie dell’apparato respiratorio, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia dell’apparato respiratorio e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia respiratoria
- le più frequenti complicazioni cui può andare incontro il paziente affetto da patologia dell’apparato respiratorio e i principali fattori di rischio di complicazioni
- le cause e le conseguenze dell’insufficienza respiratoria
- le cause e le conseguenze delle principali patologie del polmone dei bronchi e della pleura
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia dell’apparato respiratorio
- individuare i problemi connessi alla patologia da cui il paziente è affetto
- preparare un piano assistenziale adeguato
Prerequisiti
Conoscenze di Anatomia, di Fisiologia e di Patologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni riguardano argomenti di semeiotica, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Vengono poi trattati elementi di patogenesi, semeiologia, diagnosi e principi di terapia delle patologie dell’apparato respiratorio di più frequente riscontro a carico dei bronchi dei polmoni e della pleura.
Programma esteso
- Implicazioni funzionali dell’anatomia dell’apparato respiratorio
- Segni e sintomi respiratori
- Indagini strumentali in pneumologia
- Le malattie dei bronchi: l’asma e la BPCO
- Le malattie del parenchima: le polmoniti e le pneumopatie infiltrative diffuse
- La trombo-embolia polmonare e le malattie dei vasi polmonari
- Le malattie della pleura
- Il tumore del polmone
- L’insufficienza respiratoria
Bibliografia
Testo di riferimento
Metodi didattici
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

