INFORMATICA GIURIDICA (I MOD.)
cod. 1000561

Anno accademico 2015/16
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Field
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
18 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: INFORMATICA GIURIDICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti un'introduzione teorica all'informatica giuridica, illustrandone i profili più significativi sul piano culturale e scientifico.

Obiettivo formativo:
- Conoscenza e comprensione delle principali applicazioni dell'informatica al diritto.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Informatica giuridica occorre avere superato l’esame di Filosofia del diritto e avere acquisito la frequenza del IV anno del Corso di Laurea Magistrale N.O.

Contenuti dell'insegnamento

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].
Il corso verte sui profili teorici dell’Informatica giuridica, con particolare riguardo a questi temi:
- Informatica giuridica e diritto dell’informatica.
- Pubblica Amministrazione digitale.
- Documento informatico, firme elettroniche, posta elettronica certificata, i dati delle PA. - Processo telematico.
- Computer Forensics.
- Privacy e sicurezza informatica. - Netiquette.
- Creative Commons.

Programma esteso

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Bibliografia

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

G. ZICCARDI, Informatica giuridica - Manuale breve, volume unico, Giuffrè, Milano 2008, limitatamente ai capitoli: VIII (pp. 69-74), IX (pp. 77-86), XI (pp. 95-103), XV (pp. 135-139), XVI (pp. 143-152), XVII (pp. 155-161), XVIII (pp. 165-171), XX (pp. 181-194), XXI (pp. 199-205 e pp. 209-212, escludendo la seconda parte del paragrafo 3 pp. 206-209), XXII (pp. 215-220 e 222-228, escludendo il paragrafo 9 pp. 221-222), XXIII (pp. 231-235), XXVIII (pp. 343-355), XXIX (pp. 359-363). TOTALE 115 PAGINE.
NB: L'iscrizione in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.

Metodi didattici

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Lezioni frontali, miranti a fornire i lineamenti teorici generali dell'informatica giuridica.

Modalità verifica apprendimento

L'esame a distanza è orale.
A partire da gennaio 2018 è stata introdotta una nuova organizzazione degli esami: gli studenti devono superare nello stesso giorno le prove sulle due parti di cui si compone il corso (Prof. Zanichelli, Prof. Del Sole - Prof. Sarcinella). Lo studente che superi solo una delle due prove dovrà sostenere di nuovo l’intero esame in un appello successivo.
Test scritto a risposta multipla, composto di quindici quesiti direttamente attinenti agli argomenti trattati nel manuale. Lo scopo del test è accertare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel manuale.
Gli studenti ottengono due punti per ogni risposta corretta. Il test è superato raggiungendo 18 punti (9 risposte corrette su 15).
Gli studenti possono scegliere di completare l'esame rispondendo ad una domanda orale.

Altre informazioni

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].