- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA VETERINARIA II ED ENDOCRINOLOGIA
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le informazioni per conoscere e comprendere i meccanismi fisiologici responsabili della regolazione della funzione renale, endocrina, e riproduttiva con particolare enfasi agli aspetti omeostatici. Verranno inoltre proposti esempi di integrazione dei processi regolatori allo scopo di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze e la comprensione maturate nel corso.
Contenuti dell'insegnamento
In questa parte del corso verrà descritta la fisiologia renale, con particolare riferimento al ruolo svolto da questi organi nella regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico dell'organismo e nella regolazione dell'equilibrio acido-base.
La parte seguente del corso verterà sulla trattazione degli ormoni e delle ghiandole endocrine, partendo da aspetti generali per giungere a descrivere funzionalità specifiche. Verranno anche proposte la regolazione dell'omeostasi del calcio e del fosfato e la regolazione ndocrina del metabolismo.
La terza parte del corso avrà come oggetto la fisiologia dell'apparato genitale maschile e femminile e la regolazione endocrina degli eventi riproduttivi. Nella parte finale si tratterà la fisiologia della ghiandola mammaria e la regolazione endocrina della lattazione.
Bibliografia
1) O.V. SJAASTAD, K. HOVE, O. SAND "FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI" CASA EDITRICE AMBROSIANA. 2) L. SHERWOOD, H. KLANDORF, P.YANCEY "FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI- DAI GENI AGLI ORGANISMI. 3) J.G. CUNNINGHAM "MANUALE DI FISIOLOGIA VETERINARIA" , ANTONIO DELFINO EDITORE;
4) GUYTON AND HALL "FISIOLOGIA MEDICA", PICCIN, PADOVA;5)STANFIELD "FISIOLOGIA" EDISES
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati in lezioni frontali. Inoltre, al raggiungimento degli obbiettivi formativi concorreranno anche attività seminariali, visite didattiche e esercitazioni che verranno proposte agli studenti quale approfondimento delle lezioni frontali. Tutto il materiale didattico proposto sarà messo a disposizione degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L’acquisizione di conoscenze e comprensione, relativamente alle tematiche oggetto del corso, verrà saggiata mediante un esame orale. Durante il colloquio, lo studente dovrà anche dimostrare la capacità di operare collegamenti tra i diversi argomenti proposti.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



