- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI
Obiettivi formativi
Durante le lezioni saranno presentate e discusse le tematiche generali connesse con la riproduzione animale e le tecnologie annesse e connesse nelle principali specie d'allevamento. Il corso sarà affiancato da esercitazioni in laboratorio e con gli animali. Le esercitazioni saranno dirette e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di poter mettere in pratica quanto appreso a lezione. Queste attività saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa mettere in pratica le soluzioni ai problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Contenuti dell'insegnamento
Fondamenti di Riproduzione Assistita negli animali.
Medicina rigenerativa: Cellule staminali mesenchimali
Medicina rigenerativa in campo veterinario
Modulatori dell’accrescimento. Programmazione fetale e performance produttive
Programma esteso
Fondamenti di Riproduzione Assistita negli animali. -Biotecnologie applicate al controllo dello sviluppo follicolare e dell’ovulazione nella specie bovina e suina; metodiche d’induzione della superovulazione nella specie bovina; Inseminazione artificiale.
Embrioni: produzione di embrioni in vitro mediante fecondazioni in vitro; coltura in vitro degli embrioni; micromanipolazione degli embrioni; splitting embrionale; embryotransfer
Medicina rigenerativa: Cellule staminali mesenchimali: biologia e capacità rigenerativa; caratterizzazione fenotipica e molecolare; metodiche di isolamento e coltura in vitro.
Derivati piastrinici: ruolo delle piastrine nella rigenerazione fisiologica dei tessuti; definizione di concentrati piastrinici e loro ruolo nella rigenerazione tissutale; preparazione dei concentrati piastrinici.
Medicina rigenerativa in campo veterinario: descrizione e discussione critica di applicazioni cliniche riportate dalla letteratura scientifica relative a patologie dell’apparato locomotore e alla rigenerazione dei tessuti molli.
Modulatori dell’accrescimento. Programmazione fetale e performance produttive
Bibliografia
appunti di lezione e materiale didattico messo a dispozizione e presente sul sito internet della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma
Metodi didattici
Lezioni teoriche, teorico-pratiche, esercitazioni e seminari
Modalità verifica apprendimento
esame scritto e orale
Altre informazioni
Videoproiezione delle lezioni, strumenti di laboratorio, articoli scientifici dati agli studenti durante il corso. Le slide delle lezioni sono fornite agli studenti alla fine del corso.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

