TECNOLOGIA FARMACEUTICA/LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
cod. 1000725

Anno accademico 2014/15
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BETTINI Ruggero
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Il primo modulo ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie all’allestimento delle forme farmaceutiche in un laboratorio galenico.
Lo studente apprenderà come distinguere i vari tipi di formulati in base alla ricetta o alla formulazione ricevuta, nonché a verificarne la correttezza formale e sostanziale in base alla vigente normativa.
Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nei corsi di chimica generale, organica ed analitica per comprendere le corrette modalità di allestimento del preparato farmaceutico.
Il corso ha come obiettivo prioritario quelli di sviluppare la capacità di correlare le conoscenze già in possesso dello studente e quelle acquisite nel corso per valutare in autonomia le modalità di allestimento, di presentazione e di conservazione del preparato allestito in farmacia o in un’officina galenica.

Per quanto riguarda il secondo modulo, l’obiettivo é quello di fornire le conoscenze teoriche alla base del funzionamento della forme farmaceutiche, in particolare per quanto riguarda il ruolo dei diversi componenti. Lo studente acquisirà conoscenze sulla natura e classificazione degli eccipienti che permetteranno di comprenderne il ruolo nelle varie forme di dosaggio e per specifiche vie di somministrazione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere l e descrivere e modalità con le quali poter ottimizzare l’efficacia terapeutica di un principio attivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del primo modulo sono riconducibili all’apprendimento della pratica per un corretto e moderno approccio alla dispensazione dei galenici e magistrali. Particolare riguardo è rivolto all’allestimento delle forme farmaceutiche in farmacia e alla responsabilità professionale del farmacista in tale ambito.
La prima parte del corso sarà focalizzata all'apprendimento dei fondamenti di metrologia, delle operazioni farmaceutiche unitarie.
Nella seconda parte lo studente imparerà la pratica per l’allestimento delle diverse forme farmaceutiche nel laboratorio galenico, in accordo con le indicazioni di Farmacopea.

Il secondo modulo si occupa del moderno approccio alla realizzazione dei medicinali. della composizione, delle caratteristiche delle diverse forme farmaceutiche nonché delle peculiarità di alcune vie di somministrazione.

Programma esteso

Primo modulo:
Metrologia.
- Norme di buona preparazione
-Spedizione di una ricetta magistrale
-Tariffa nazionale dei medicinali

Operazioni farmaceutiche: macinazione;
mescolazione; dissoluzione

Preparazioni magistrali e galeniche di medicinali in forma di:

Polveri e granulati
Cartine e capsule;
Soluzioni,
Emulsioni,
Sospensioni;
Pomate;
Suppositori.

Secondo modulo:
• - Farmacopee e formulari.
• - Vie di somministrazione e cenni di farmacocinetica.
• Classificazione biofarmaceutica

• - Operazioni farmaceutiche: cristallizzazione; filtrazione; distillazione; essiccamento; liofilizzazione; sterilizzazione; granulazione.

• - Eccipienti farmaceutici.

• - Forme farmaceutiche: polveri; granulari; capsule; compresse; confetti; suppositori; gocce; sciroppi; sospensioni; emulsioni; pomate; colliri; preparazioni iniettabili; aerosol; soluzioni estrattive.

- Stabilità

Bibliografia

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XII Edizione, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (2008);
-P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2004)
-F.Bettiol, Manuale delle preparazioni galeniche, Tecniche Nuove , Milano (2010).
-Medicamenta, Cooperativa Farmaceutica Milano, VII ED. 1992;
Letture consigliate:
A.J. Winfield, R.M.E. Richards, Pharmaceutical Practice second edition, Churchill Livingstone London (1998);
Le Hir, Tecnica Farmaceutica, Edizione italiana a cura di G. Pifferi, Masson, Milano (1981).
Approfondimenti:
International Journal of Pharmaceutical compounding.
European Pharmacopoeia.
US Pharmacopoeia

Metodi didattici

Il primo modulo si articolerà in lezioni frontale (2 CFU) nel corso delle quali verranno presentate e discussi i fondamenti della pratica galenica e gli aspetti teorico-pratici dell’allestimento di formulati farmaceutici.
3 CFU saranno quindi dedicati ad esercitazioni di laboratorio nelle quali lo studente apprenderà come allestire le diverse forme farmaceutiche con particolare riguardo agli aspetti chimico-fisici dei processi e agli aspetti normativi.

Il secondo modulo si articolerà in lezioni frontali nel corso delle quali verranno presentate e discussi gli aspetti biofarmaceutici e farmacocinetici alla base della somministrazione dei farmaci. Saranno inoltre, presentate le operazioni unitarie di maggior criticità per l’allestimento dei formulati farmaceutici.
Saranno descritte in dettaglio le varie classi di eccipienti ed il loro ruolo nella formulazione.
Infine, per il raggiungimento degli obiettivi formativi saranno presentate le varie forme di dosaggio in accordo con la classificazione della Farmacopea.

Modalità verifica apprendimento

• Primo modulo:
Prova pratica consistente nell’allestimento di un preparato a seguito della presentazione di una ricetta magistrale, volta a verificare la capacità pratica acquisita.
Verrà valutata la presentazione del preparato e la relazione tecnica che lo studente prepara a corredo.
Prova scritta, volta a verificare la capacità di eseguire correttamente i calcoli necessari alla spedizione di una ricetta. Si tratterà pertanto di domande di calcolo formulativo e stechiometrico.
La valutazione sarà basata sulla risoluzione corretta di almeno la metà dei problemi attribuiti. La valutazione sarà in trentesimi.
• Secondo modulo:
Prova orale consistente in domande volte a verificare le conoscenze e capacità di comprendere gli argomenti trattati e le competenze acquisite. Il risultato sarà valutato in trentesimi.

La valutazione complessiva anch’essa espressa in trentesimi, scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.

Altre informazioni

- - -