- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA
Obiettivi formativi
La conoscenza dello studente dovrà comprendere:
- le modalità mediante le quali l'organismo umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale.
- La modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
- I principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Prerequisiti
Conoscenza della Fisica, Biochimica ed anatomia del corpo umano.
Contenuti dell'insegnamento
Apparato Cardiovascolare
Principi fisici dell’emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprietà del miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del potenziale di membrana di riposo e d’azione. L’elettrocardiogramma: l’asse elettrico cardiaco ed il sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell’attività cardiaca. Il sistema vasale. Proporietà meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed il ritorno del sangue nel cuore. Il polso arterioso. Il polso venoso. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La circolazione attraverso regioni speciali:
muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.
Apparato respiratorio
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliances. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L’aria inspirata, l’aria alveolare e l’aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell’ossigeno e dell’anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Le ipossie. I meccanismi respiratori nella regolazione dell’equilibrio acido-base.
Programma esteso
APPARATO CARDIOVASCOLARE (Prof. Gallese)
Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprieta' del miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del potenziale di membrana di riposo e d'azione. L'elettrocardiogramma: l'asse elettrico cardiaco ed il sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attivita' cardiaca. Il sistema vasale. Proprietà' meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed il ritorno del sangue nel cuore. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La circolazione attraverso regioni speciali: muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.
APPARATO RESPIRATORIO (Prof. Gallese)
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Le ipossie. I meccanismi respiratori nella regolazione dell'equilibrio acido-base.
APPARATO URINARIO ED EQUILIBRIO IDRICO-SALINO (Prof.Tirindelli)
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare, Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare.
I meccanismi di formazione dell'urina: riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare. Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene: Glucosio:Riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio, glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio.
Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: l
Bibliografia
F. Conti (a cura di): Fisiologia Medica. EDI-ERMES Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Ausili adio-visivi disponibili on-line.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

