- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA PATOLOGICA
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire una conoscenza delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi, cellule e molecole sulla base delle quali valutare l'eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche. Il corso prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e del muscolo scheletrico, del distretto testa-collo, dell'apparato genitale femminile e della gravidanza, della ghiandola mammaria, della cute, dell'osso e dei tessuti molli, dell’apparato uro-genitale maschile, del rene, del cuore, del polmone e della pleura degli organi endocrini e della via biliare. Lo studente apprendera' la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, e le applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, la immunoistochimica, la biologia molecolare applicata ai tessuti e la microscopia elettronica.
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a :
• i criteri classificativi e la nomenclatura delle malattie;
• le cause, le basi molecolari e fisio-patologiche, i quadri anatomo-patologici delle principali entità anatomo-cliniche;.
• nozioni di base sulla presentzione clinica, la storia naturale, le complicanze e le terapie delle principali entità anatomo-cliniche;
• la diagnosi differenziale dei principali quadri patologici d’organo e la scelta di appropriate strategie diagnostiche.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite in altri moduli del Corso ed in altri insegnamenti, dovrà essere in grado di
• porre appropriate indicazioni all’esecuzione di un esame patologico;
• richiedere ed interpretare un referto patologico;
• comunicare in modo corretto con colleghi di altre discipline;
• impostare un corretto approccio diagnostico dei principali quadri patologici d’organo;
• individuare i problemi connessi al decorso clinico ed alle complicanze delle varie malattie;
• capire le implicazioni cliniche di una diagnosi patologica.
Prerequisiti
Conoscenze di istologia, fisiologia e patologia generale.
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso tratterà in modo sistematico le basi anatomo-patologiche della malattie delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico, del muscolo scheletrico, del distretto testa-collo, dell'apparato genitale femminile e della gravidanza, della ghiandola mammaria, della cute, dell'osso e dei tessuti molli, dell’apparato uro-genitale maschile, del rene, del cuore, del polmone e della pleura degli organi endocrini e della via biliare. Verranno inoltre fornite nozioni relative alla eziologia, alle basi fisio-patologiche, ai sintomi ed alla storia naturale ed alle complicanze delle singole entità anatomo-cliniche e delle patologie d’organo. Saranno discusse le modalità di prelievo diagnostico, le tecniche di indagine citologica, istologica e di esame macroscopico di organi e tessuti. Sarà inoltre evidenziato il ruolo di tecniche morfologiche e molecolari ancillari alla microscopia luce, fra cui tecniche di indagine immunoistochimca, ibridazione in situ fluorescente (FISH), biologia molecolare e microscopia elettronica. Sarà specificamente enfatizzato il significato dello studio di cellule, tessuti e molecole patologiche nelle strategie di prevenzione, diagnosi, prognosi, predizione e cura.
Programma esteso
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Edema, Erniazione, Idrocefalo, Malattie vascolari, Encefalopatia ipossica-ischemica globale, Infarto, Emorragia cerebrale primaria, epidurale, subdurale, subaracnoidea ,
Malformazioni vascolari, Malformazioni congenite e danno perinatale, Difetti del tubo neurale, M.associate ad idrocefalo, Danno perinatale, Infezioni, Epidurali e subdurali, Meningiti, Parenchimali, Ascesso, TBC e toxoplasmosi, Encefaliti virali, Encefalopatia spongiforme, Neoplasie, N. Primitive, Neoplasie neurogliali primitive (gliomi), Astrocitoma,Oligodendroglioma, Ependimoma, Tumori embrionali (PNET, medulloblastoma), Neoplasie neuronali, Gangliocitoma, Neurocitoma, Meningiomi, N. Secondarie.
Malattie degenerative, Alzheimer, Parkinsonismo, Huntington, Sclerosi laterale amiotrofica, Malattie demielinizzanti, Sclerosi multipla.
TESTA-COLLO: CAVO ORALE: Leucoplachia ed eritroplachia, carcinoma.
RINOFARINGE E CAVITA’ NASALI/PARANASALI: Carcinoma nasofaringeo; tumori delle cavità nasali/paranasali.
GHIANDOLE SALIVARI:Infiammazioni, Sialoadeniti (litiasiche e non), Sindrome di Sjogren,Tumori: Adenoma pleomorfo; Tumore di Warthin (adenolinfoma); Carcinoma mucoepidermoide; carcinoma adenoide-cistico; carcinoma a cellula aciniche; carcinoma pleomorfo di basso grado; carcinam aex-adenoma pleomorfo.
LARINGE: Polipi, Papilloma, papillomatosi, Carcinoma.
CUORE: cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, morte cardiaca improvvisa, cuore polmonare acuto e cronico, ipertrofia cardiaca(cardiopatia ipertensiva), insufficienza cardiaca,cardiomiopatie.
APPARATI VALVOLARI: stenosi ed insufficienza mitralica, stenosi ed insufficienza aortica, reumatismo articolare, endocarditi. VASI: aterosclerosi, aneurismi, dissecazione aortica, arteriti.
POLMONE: danno alveoalre acuto; edema polmonare, embolia polmonare, infarto polmonare, broncopneumopatie croniche ostruttive (enfisema, bronchite cronica, bronchiectasie),broncopolmoniti, polmoniti, tubercolosi, sarcoidosi, pneumopatie a carattere cronico restrittivo, polmoniti interstiziali; pneumoconiosi, neoplasie maligne del polmone (classificazione e stadiazione), sindromi paraneoplastiche, metastasi polmonari.
PLEURA: pleuriti, pneumotorace, mesotelioma,metastasi.
SISTEMA ENDOCRINO: tiroiditi, gozzo, adenoma della tiroide, carcinomi della tiroide, sindromi MEN, ipersurrenalismo, insufficienza surrenalica, tumori corticosurrenalici, feocromocitoma.
AMILOIDOSI: Definizione, Classificazioni, Alterazioni tessutali.
VULVA: Distrofia vulvare: lichen sclero-atrofico, iperplasia squamosa, Neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN), Carcinoma: varianti, grading, stadiazione, Malattia di Paget extramammaria.
UTERO: Cervice, Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN), Carcinoma squamocellulare: varianti, grading, stadiazione; Adenocarcinoma cervicale: varianti, grading, stadiazione, Endometrio, Adenomiosi; endometriosi; Iperplasia dell'endometrio; polipi; Adenocarcinoma: varianti, grading, stadiazione; Tumori mesenchimali: leiomioma, leiomiosarcoma; tumore dello stroma.
OVAIO: Cisti ovariche non neoplastiche e funzionali; Neoplasie ovariche: varianti, grading, stadiazione; Tumori a cellule germinali;Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali.
GRAVIDANZA E PLACENTA: Malattia trofoblastica della gravidanza: mola idatiforme; molainvasiva; corioncarcinoma; tumore trofoblastico della sede di impianto; Malattie della placenta: infiammazioni, anomalie placentali; placente gemellari.
GHIANDOLA MAMMARIA: Patologia dei dotti galattofori; Ectasia duttale; Patologia dell'unita' Dotti Terminali-Lobuli (TDLU); Fibroadenosi cistica; Fibrosi; Adenosi, semplice e sclerosante; Cisti; Iperplasia epiteliale: Tipica, Atipica (duttale, lobulare, a cell. cil.); Cicatrice sclero-elastica. Tumori: Fibroadenoma, Papillomi (solitari, multipli), Tumore fillode, Carcinoma: Duttale in situ, Lobulare in situ, Invasivo (Vari tipi), Lesioni della mamm
Bibliografia
Robbins & Cotran, Le Basi Patologiche delle Malattie, Elsevier, 8° Ed. (parti selezionate)
Rubin, Patologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2006, (parti selezionate)
Metodi didattici
Le modalità di svolgimento dell’insegnamento saranno attraverso lezioni frontali. Con l’ausilio di testi, schemi, un ricco apparato illustrativo di tipo isto ed anatomo-patologico ed esempi pratici lo studente sarà guidato alla comprensione dei diversi processi patologici.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha acquisito e compreso le informazioni trasmesse. Mediante domande riguardanti modalità di comportamento negli appropriati contesti clinici verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

