- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA PERIOPERATORIA I
Obiettivi formativi
Il corso di medicina perioperatoria, ha come obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere la gestione di un paziente che dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico, nonchè le peculiarità di cura durante un intervento e nel postoperatorio. Si forniranno nozioni affinchè lo studente applichi la conoscwenza e capacità di comprensione alla valutazione delle problematiche connesse al percorso del paziente. Lo studente, al termine del corso, utilizzando le nozioni di anatomia, fisiologia, farmacologia, dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione riguardanti:
- la preparazione del paziente ad un intervento chirurgico
- le diverse metodiche anestesiologiche e le loro possibili complicanze
- il monitoraggio del paziente
- la gestione del dolore postoperatorio e le possibili complicanze.
Lo studente, applicando le conoscenze e capacità acquisite, dovrà essere capace di:
- valutare la corretta preparazione del paziente ad un intervento
- vigilare su una corretta gestione dell'anestesia
- comprendere l'eventuale insorgenza di complicanze postoperatorie
Inoltre lo studente dovrà acquisire una certa autonomia di giudizio sulle condizioni del paziente, mostrare abilità comunicative con gli altri professionisti coinvolti nella gestione del paziente e sviluppare una capacità di apprendere per migliorare e aggiornare la sua preparazione.
Prerequisiti
Nozioni di anatomia, fisiologia, farmacologia
Contenuti dell'insegnamento
Insegnamento di medicina perioperatoria. 1CFU
Il corso di Medicina Perioperatoria è inserito nell'Insegnamento o Corso Integrato di medicina Perioperatoria. Fornisce nozioni sulla gestione di un paziente, dal momento in cui si decide che sarà sottoposto ad un intervento chirurgico. Si inizierà dalla valutazione preoperatoria. Si esamineranno quindi i diversi tipi di anestesia nonchè le peculiarità di cura durante un intervento. Si valuterà inoltre la gestione del postoperatorio. Verranno esaminate le problematiche connesse al percorso del paziente.
Programma esteso
Definizione di medicina perioperatoria, competenze del medico anestesista.
Definizione di anestesia e diverse metodiche anestesiologiche.
Valutazione anestesiologica preoperatoria, definizione del rischio anestesiologico e della preanestesia.
Anestesia generale: le componenti dell'anestesia bilanciata, il loro monitoraggio, i farmaci che vi agiscino. Diversi tipi di anestesia generale..
Fasi dell'anestesia generale: preanestesia, induzione dell'anestesia, mantenimento dell'anestesia, risveglio o rianimazione chirurgica.
Monitoraggio postoperatorio.
Anestesia periferica: definizione e tecniche. Anestetici locali.
Anestesia integrata: definizione e caratteristiche.
Terapia antalgica: definizione di dolore, recettori e vie di trasmissione; tipi di dolore; scale di valutazione del dolore, tecniche di terapia antalgica; principali farmaci utilizzati in terapia antalgica.
Bibliografia
Anestesia:
- G. Torri, E. Moizo "Assistenza infermieristica in Anestesia" Antonio Delfino Editore, 2011
- G. Rosa, F. Bilotta "Argomenti di Anestesia e Rianimazione per le professioni sanitarie" Ed. Piccin, 2006
Terapia Antalgica:
- W. Raffaeli, M. Montali - E. Nicolò "L'infermieristica del dolore" Ed. Piccin (2010)
- Marco Berti "La terapia del dolore acuto postoperatorio contesto sensibile: dall'EBM alla pratica clinica" GPA net (2007)
Metodi didattici
L'insegnamento viene svolto tramite lezioni frontali, con utilizzo di diapositive. Si mostrano inoltre dispositivi medici utilizzati durante la pratica anestesiologica, spiegandone l'utilizzo.
Modalità verifica apprendimento
esame scritto
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

