- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FARMACOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze dei principi fondamentali della farmacologia generale e dei processi che regolano il destino del farmaco nell'organismo e le interazioni del farmaco con gli organi bersaglio.
Acquisizione delle conoscenze delle caratteristiche principali dei farmaci che agiscono su diversi sistemi ed apparati. Capacità di applicare le nozioni acquisite a condizioni e farmaci di interesse relativo all'attività infermieristica.
Contenuti dell'insegnamento
Elementi di farmacologia generale, farmacodinamica, farmacocinetica. Nomenclatura. Ricettazione. Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi farmaci. Farmacovigilanza.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci. Tossicità dei farmaci. Farmacogenetica. Allergia. Idiosincrasia. Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica.
Farmacologia speciale. Farmaci del dolore. Analgesici oppioidi. Anestetici locali. Farmaci del sistema nervoso centrale. Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Farmaci antiinfiammatori non steroidei e cortisonici. Farmaci per il cuore il sistema cardiovascolare. Farmaci per le patologie del sistema gastrointestinale. Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici.
Programma esteso
Farmacologia Generale; Definizione e scopi della farmacologia. Cosa sono i farmaci. Elementi di Farmacodinamica: sito e meccanismo d’azione; farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali; agonisti parziali. Elementi di Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento dei farmaci. Legame farmaco-proteico e distribuzione dei farmaci. Biotrasformazione dei farmaci e fattori che la influenzano. Escrezione dei farmaci. Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità; volume apparente di distribuzione; emivita plasmatica; clearance. Fattori che modificano gli effetti dei farmaci. Interazioni tra farmaci; condizioni fisiologiche e/o patologiche del paziente. Tolleranza e resistenza. Tossicità da farmaci.
Farmacologia Speciale.
-Farmaci antiinfiammatori non steroidei, FANS, inibitori non selettivi delle COX e inibitori preferenziali e selettivi delle COX-2. Farmaci antiinfiammatori steroidei (glucocorticoidi).
-Farmacologia della funzione neuromuscolare: Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Miorilassanti centrali: Benzodiazepine e Baclofene. Ansiolitici e d ipnotici. Terapia del dolore: analgesici oppioidi e non oppioidi; anestetici locali.
-Farmaci del sistema cardiovascolare. Glicosidi digitalici, antiaritmici, antiipertensivi, diuretici, Ca2+-antagonisti, vasodilatori, ACE inibitori. Anticoagulanti and antiaggreganti piastrinici.
-Farmaci del sistema gastrointestianle. Antiacidi e antisecretori gastrici. Antiulcera. Antispastici. Procinetici. Antiemetici. Purganti. Antidiarroici.
Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici.
Bibliografia
Compendio di Farmacologia generale e speciale. Amico-Roxas et al. UTET, 2005
Farmacologia generale e speciale. Per le Lauree sanitarie. Cella et al. PICCIN, 2010
Fondamenti di Farmacologia per infermieri. Clayton, Stock, 2007
Metodi didattici
Lezione orale interattiva
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale è effettuata tramite esame scritto. Verrà posta allo studente una domanda a risposta aperta su uno degli argomenti indicati nel programma esteso.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

