- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA PERIOPERATORIA I
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere il percorso che il paziente segue nel preoperatorioo in preparazione all'intervento. Imparerà a valutare il paziente e applicando la classificazione ASA con autonomia. Conoscerà le principale tecniche anestesiologiche e imparerà a riconoscerne le principali complicanze. Saprà valutare e riconoscere il dolore post-operatorio riferendosi alle principali scale di valutazione. Imparerà a conoscere le principali complicanze post-operatorie.
Contenuti dell'insegnamento
Le prime lezioni riguarderanno i concetti base per una adeguata valutazione pre-operatoria del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico. Verranno spiegati i concetti di anamnesi patologica prossima e remota, quali terapie farmacologiche domiciliari devono essere interrotte e per quali motivi e verranno spiegati i principali esami pre-operatori e i motivi clinici per cui vengono richiesti. Una volta spiegato il percorso di routine che il paziente compie prima di un intervento verrà spiegato il concetto di ASA status che consentirà di classificare il paziente in base alla sua classe di rischio.
Nel secondo gruppo di lezioni verranno spiegati i concetti principali dei vari tipi di anestesia e delle possibili complicanze perioperatorie ad esse legate.
La terza parte del corso verterà sul trattamento del dolore post-operatorio partendo dalla farmacologia, passando per la modalità di somministrazione e finendo con le complicanze. Verranno poi spiegati i metodi di rilevazione del dolore a seconda del tipo di paziente (adulto, bambino, anziano, etc....)
Programma esteso
- Definizione di Anestesia e diverse metodiche
- Anestesia Generale: le componenti dell’anestesia bilanciata, il loro monitoraggio, i farmaci che vi agiscono. Diversi tipi di anestesia generale.
- Fasi dell’anestesia generale: visita anestesiologica; preparazione del paziente; definizione di rischio anestesiologico (classificazione A.S.A.); preanestesia; carrello di anestesia; induzione della anestesia generale; mantenimento dell’anestesia generale; risveglio o rianimazione chirurgica. Monitoraggio postoperatorio.
- Anestesia periferica: definizione e tecniche. Anestetici locali.
- Anestesia integrata: definizione e caratteristiche.
- Terapia antalgica: definizione di dolore, recettori e vie di trasmissione; tipi di dolore; scale di valutazione del dolore; tecniche di terapia antalgica; principali farmaci utilizzati in terapia antalgica.
- Ossigenoterapia iperbarica: definizione, indicazioni terapeutiche, controindicazioni e complicanze. Intossicazione acuta da monossido di carbonio.
Bibliografia
Testi consigliati per approfondimento
● G. Rosa, F. Bilotta “Argomenti di Anestesia e Rianimazione per le professioni sanitarie”
Editore Piccin, 2006
● Paul G. Barash, Bruce F. Cullen, Robert K. Stoelting “Manuale di Anestesia Clinica” Prima
edizione italiana sulla terza americana, Antonio Delfino Editore (1997)
● Marco Berti “La terapia del dolore acuto postoperatorio contesto sensibile: dall’EBM alla
pratica clinica” GPA net (2007)
● W. Raffaeli, M. Montalti – E. Nicolò “L’infermieristica del dolore” Ed. Piccin (2010)
● Alberto Fiorito “Medicina Subacquea” Ed. La Mandragora
● D. Mathieu “Handbook on Hyperbaryc Medicine” Springer (2006) (in lingua inglese)
forniti con materiale didattico
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Nell'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti descritti in precedenza. Potrà essere richiesto loro di simulare o descrivere come effettueranno le valutazioni sul paziente pertinenti a questo corso.
Sarà ritenuto sufficiente lo studente che dimostrerà conoscenze di base di tutti e tre i principali argomenti. Verranno effettuate tre domande, una per ogni gruppo di argomenti, con punteggio da 1 a 10 per ogni risposta. Alla fine verrà sommato il punteggio che decreterà il voto finale.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



