- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FARMACOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
Lo studente, al termine del corso, anche alla luce delle conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e biochimica già acquisite in precedenti insegnamenti, dovrà dimostrare capacità di comprensione circa:
• i principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica
• le modalità di somministrazione dei farmaci e le diverse forme farmaceutiche
• concetti di biodisponibilità e bioequivalenza
• la corretta modalità e tempistica di somministrazione dei farmaci
• le cause, le conseguenze e la modalità di trattamento dei principali eventi avversi/tossici dei farmaci e degli avvelenamenti da overdose di farmaco
• le conseguenze e il trattamento delle interazioni tra farmaci, sostanze di varia origine e cibo.
• le indicazioni d’uso delle diverse classi di farmaci maggiormente utilizzate nelle patologie di interesse del Corso di Studio.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
contribuire alla buona riuscita della terapia prescritta, di individuare i problemi connessi alla terapia farmacologica somministrata e di preparare un piano assistenziale adeguato
Contenuti dell'insegnamento
Il modulo di Farmacologia Applicata si inserisce nell’Insegnamento o Corso Integrato di Medicina Perioperatoria. L'insegnamento di Farmacologia applicata ha l’obiettivo di istruire lo studente alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi dell’azione dei farmaci e dei principi fondamentali che regolano il movimento dei farmaci nell’organismo. Lo studente potrà servirsi delle conoscenze acquisite per valutare gli aspetti terapeutici e tossici di diverse classi di farmaci naturali, di sintesi e biotecnologici, oltre che delle principali sostanze di abuso.
Programma esteso
Contenuti del Corso di Farmacologia Applicata
Generalità sui farmaci.
Nomenclatura, Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi farmaci, Ricettazione. Farmacovigilanza
Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Accumulo dei farmaci nell'organismo.
Vie di somministrazione dei farmaci
Biodisponibilità e bioequivalenza.
Dosaggio dei farmaci. Schemi terapeutici.
Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci.
Tossicità da farmaci: intolleranza e allergia. Idiosincrasie e principi di Farmacogenetica.
Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità.
Farmacologia speciale.
Farmaci del dolore. Analgesici oppioidi. Anestetici locali. FANS e Paracetamolo.
Farmaci del sistema nervoso centrale. Benzodiazepine, antidepressivi, stimolanti adrenergici.
Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Tossina botulinica e antispastici diretti.
Farmaci antiinfiammatori steroidei e immunosoppressori: cortisone e congeneri.
Farmaci gastrointestinali: antiacidi, antisecretori (antagonisti dei recettori H2-istaminici, inibitori di pompa protonica), antiemetici, procinetici, antidiarroici, lassativi.
Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici.
Farmaci della malattia coronarica.
Farmaci che modificano l'assetto emocoagulativo e l'attività aggregante piastrinica.
Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici.
Bibliografia
Compendio di Farmacologia generale e speciale. Amico-Roxas et al. UTET, 2012
Farmacologia generale e speciale per le Lauree sanitarie. Cella et al. PICCIN, 2010
Fondamenti di Farmacologia per infermieri. Clayton and Stock, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi indicati dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti, finalizzate all’uso corretto di una terapia farmacologica come previsto da un adeguato piano assistenziale, cui lo studente può contribuire con autonomia di giudizio e approccio professionale basato sulle conoscenze acquisite.
Altre informazioni
Le diapositive saranno consegnate dal docente alla fine del corso
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

