- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NEUROLOGIA
Obiettivi formativi
Semeiotica neurologica con particolare riferimento ai nervi cranici. La conoscenza dei principali gruppi di patologie neurologiche e per ciascuna malattia saranno fornite informazioni in merito agli aspetti epidemiologici, clinici, fisiopatologici, prognostici e terapeutici.
Il corso di Neurologia si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Clinica Medica.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali patologie neurologiche, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia neurologica e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia neurologica
- le più frequenti complicazioni cui può andare incontro il paziente affetto da patologia neurologica
- le cause e le conseguenze delle principali sindromi neurologiche quali il coma, l’ictus, la demenza
- le cause e le conseguenze delle principali patologie neurologiche
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
-contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia neurologica
- individuare i problemi connessi alla patologia da cui il paziente è affetto
- preparare un piano assistenziale adeguato
Prerequisiti
Conoscenze di Anatomia, di Fisiologia e di Patologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Lo studente deve acquisire le conoscenze ad interpretare correttamente i segni e i sintomi neurologici che rientrano in un quadro di normalità anatomo-funzionale oppure di patologia; dovrà apprendere nozioni che gli permetteranno di inquadrare i quadri sindromici legati ad alterazioni di specifici sistemi del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo (es. sindrome piramidale, sindrome extrapiramidale ect.). Il corso consentirà, inoltre, di conoscere i principali gruppi di patologie neurologiche (es. patologie cerebro-vascolari, patologie infettive del sistema nervoso centrale).
Le prime lezioni riguardano argomenti di semeiologi neurologica. Successivamente vengono affrontate situazioni patologiche quali l’ictus, l’epilessia, il coma. Parte del corso è rivolta alla trattazione di elementi di patogenesi, semeiologia, diagnosi e principi di terapia delle patologie neurologiche di più frequente riscontro quali l’ictus ischemico, l’ictus emorragico, il morbo di Parkinson, la Sclerosi multipla e le demenze. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione dei problemi del paziente affetto da demenza.
Programma esteso
• Semeiotica neurologica: segni e sintomi neurologici
• L’esame obiettivo in Neurologia
• Le malattie cerebro-vascolari: Ictus ischemico, Ictus emorragico
• Epilessia
• Il morbo di Parkinson ed i parkinsonismi
• Le malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla
Altri argomenti sui quali sono richieste nozioni di base (lettura):
- il liquor cefalo-rachidiano e la puntura lombare
- Il coma
- Meningo-encefaliti
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Miastenia gravis
- Le Demenze
Bibliografia
1) Manfredi M. "Neurologia", UTET. 2) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen "Neurologia", Masson
Pietro B Carrieri : Neurologia per le professioni sanitarie –Ed. Mediserve, 2009.
Metodi didattici
Lezioni Frontali, lavori in piccoli gruppi
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
prova orale
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

