- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA GENERALE
Obiettivi formativi
Il corso si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Clinica Medica.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali situazioni patlogiche di interesse medico-internistico, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia di interesse medico generale e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia cardiocircolatoria e respiratoria
- le più frequenti complicazioni cui può andare incontro il paziente affetto da patologia cardiaca e respiratoria e i principali fattori di rischio di complicazioni
- le cause e le conseguenze delle principali sindromi di interesse internistico quali la sindrome ischemica coronarica e l’insufficienza respiratoria
- le cause e le conseguenze delle principali patologie cardiache e polmonari
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia cardiaca e polmonare
- individuare i problemi connessi alla patologia da cui il paziente è affetto
- preparare un piano assistenziale adeguato
Prerequisiti
Conoscenze di Anatomia, di Fisiologia e di Patologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni riguardano argomenti di fisiologia del circolo arterioso, del ciclo cardiaco e della funzione respiratoria. Vengono poi trattati elementi di patogenesi, semeiologia, diagnosi e principi di terapia delle patologie cardio-circolatorie e respiratorie di più frequente riscontro quali l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco l’asma bronchiale e le polmoniti.
Programma esteso
• Ipertensione arteriosa : cenni di fisiologia della pressione arteriosa, classificazione ed epidemiologiadell’ipertensione,, ipertensione arteriosa primaria e secondaria, segni e sintomi dell’ipertensione, sindrome della apnee notturne(osas), diagnostica strumentale e laboratoristica, terapia non farmacologica e principali farmaci anti-ipertensivi, emergenze ed urgenze ipertensive. • Scompenso cardiaco : fisiologia del ciclo cardiaco ,eziopatogenesi dello scompenso cardiaco congestizio, segni e sintomi del paziente scompensato, farmaci utilizzati nello scompenso cardiaco. • cardiopatia ischemica : eziologia e fisiopatologia, angina pectoris, Classificazione e quadri clinici, diagnostica strumentale, diagnosi differenzZiale, farmaci della cardiopatia ischemica. • infarto miocardico (ima): patogenesi, quadro clinico, esami strumentali E laboratoristici, complicanze dell’ima, terapia farmacologica ed invasiva dell’infarto cardiaco. • Asma bronchiale: eziopatogenesi, classificazione dell’asma bronchiale, fisiopatologia, sintomatologia clinica, diagnostica di labora-torio e strumentale, prevenzione e farmaci in uso nell’asma bronchiale. • Polmoniti e broncopolmoniti: fattori predisponenti, polmoniti batteriche, polmonite lobare, broncopolmonite, polmoniti atipiche,polmonite virale, cenni di terapia antibiotica.
Bibliografia
Mossini- Medicina Interna, III Edizione – McGraw Hill.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



