- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INFERMIERISTICA IN MEDICINA
Obiettivi formativi
Il corso integrato di Clinica Medica ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali situazioni patlogiche di interesse medico-internitico generale e specialistico ed elementi essenziali di nursing applicato all’ambito internistico, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi assistenziali del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia medica e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia medica
- le più frequenti complicazioni cui può andare incontro il paziente
- le cause e le conseguenze delle principali condizioni patologiche quali la cardiopatia ischemica l’insufficienza cerebrovascolare, il diabete, l’insufficienza renale.
- le cause e le conseguenze delle principali patologie d’organo
- i problemi assistenziali dei pazienti con patologia oncologica
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia medica
- individuare i problemi connessi alla patologia medicaa
- preparare un piano assistenziale adeguato.
Prerequisiti
Conoscenze di Anatomia, Fisiologia e patologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni trattano elementi essenziali di semeiologia generale quali il sensorio, la facies, il decubito, la febbre e le modificazioni indotte dallo stato febbrile sui vari organi ed apparati. Vengono poi trattati argomenti di assistenza infermieristica e cura delle principali patologie cardiovascolari, polmonari, nefrologiche, neurologiche e renali. Viene trattata la pianificazione dell’assistenza infermieristica alla persona con problemi di salute riferibili all’ambito medico-specialistico, considerando le componenti preventiva, curativa e riabilitativa. In particolare ci si soffermerà sull’assistenza al paziente oncologico, al paziente cardiopatico, al paziente con insufficienza respiratoria e con patologie croniche quali il diabete. Vengono inoltre trattati elementi di patogenesi, semeiologia, diagnosi e terapia di patologie internistiche di frequente riscontro quali l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, l’asma bronchiale le polmoniti. Le lezioni riguardanti la medicina specialistica sono rivolte anch’esse ad elementi di clinica riguardanti patologie di frequente riscontro quali il diabete mellito, l’ipertiroidismo ed il gozzo , la nefrolitiasi, l’insufficienza renale, l’ictus ed il Parkinson.
Vengono inoltre trattati elementi di valutazione e regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico e dell’equilibrio acido-base.
Bibliografia
Schena – Selvaggi : Malattie dei Reni e delle Vie Urinarie. McGraw Hill Ed.
Pietro B Carrieri : Neurologia per le professioni sanitarie –Ed. Mediserve, 2009.
Metodi didattici
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



