RILIEVO URBANO
cod. 16953

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comunicare
L’obiettivo è il consolidamento delle acquisizioni fondamentali per la corretta e completa descrizione dell’ambiente urbano e delle sue componenti, al fine di una sua esaustiva ed articolata comprensione e rappresentazione.

Competenze
Il fine è perseguito attraverso l’affinamento della capacità di comprendere l’ambiente urbano, sia in termini quantitativi che qualitativi, per conoscere e descrivere alle varie scale il luogo, lo spazio architettonico e le sue componenti, attraverso lo sviluppo della conoscenza delle tecniche di rappresentazione, soprattutto quelle inerenti la nuova strumentazione digitale del disegno, alle scale della rappresentazione urbana

Autonomia di giudizio
Al superamento dell’esame lo studente deve aver sviluppato la capacità di valutare criticamente quali strumenti e tecniche di rappresentazione sono i più idonei nella restituzione grafica del rilievo urbano e delle sue tematiche specifiche.

Capacità comunicative
Attraverso l’utilizzo corretto degli strumenti di disegno informatizzato, sarà verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso lo sviluppo di una adeguata capacità comunicativa attuata mediante l’individuazione e l’utilizzo degli strumenti di disegno informatizzato più idonei.

Capacità di apprendimento
L’esercitazione finale assegnata nell’ambito del laboratorio di sintesi finale, espressa negli elaborati grafici di restituzione del rilievo di una ambito urbano, ha lo scopo di consolidare lo studente nella lettura e nell’analisi del tessuto della città e nel corretto utilizzo dei metodi della sua rappresentazione: lo studente dovrebbe aver maturato le conoscenze e competenze della disciplina per affrontare, in futuro, un approfondimento ed un’applicazione autonoma di tali aspetti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

In dettaglio, le lezioni si articoleranno sui seguenti argomenti:
La ricerca storico-iconografica a scala urbana -problematiche di rilievo alla scala urbana, finalizzate alla definizione ed alla conoscenza dell’immagine della città - la lettura della cartografia di base e l’elaborazione di analisi tematiche – Simbologie specifiche per gli interventi nei centri storici - Norma UNI 7310/74 – il rilievo speditivo delle cortine edilizie e la restituzione grafica – aspetti percettivi dell’ambiente urbano e modalità di lettura e rappresentazione qualitativa.
Esperienze di rilievo urbano: Parma e la via Emilia; gli spazi pubblici di Parma; strutture religiose e tessuto urbano storico di Parma; la prima periferia nord di Parma; gli assi commerciali principali della città di Parma; Navelli e Civitaretenga.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Sulla città:
K. Lynch – L’immagine della città – Padova, 1964
A. Rossi – L’architettura della città – Milano, 1966
R. Arnheim – La dinamica della forma architettonica – Milano, 1981
L. Nuti – Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento – Venezia, 1996
B. Zevi – Saper vedere la città – Torino, 1997
C. Aymonino – Il significato delle città – Venezia, 2000
E. Turri – La megalopoli padana – Venezia, 2000
J. Rykwert – L’idea di città – Milano, 2002

Sul rilievo urbano:
C. Vernizzi - Parma e la via Emilia. Città storica, città moderna e asse fondativo: rilievo e rappresentazione - Mattioli 1885, Fidenza, 2004.
G.A. Massari, C. Pellagatta, E. Bonaria – Rilievo urbano e ambientale – Libreria Clup – Milano 2006
D. Coppo, C. Boido (a cura di) - Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione della città consolidata - Alinea Editrice, Firenze, 2010

Metodi didattici

Il programma si svolge attraverso l’individuazione della corretta modalità di lettura e rappresentazione dell’ambiente urbano, dei suoi percorsi ed ambienti ed attraverso la rappresentazione delle sue componenti, intendendo il disegno come mezzo di documentazione e di studio per la rappresentazione del contesto architettonico ed urbano.
Nelle lezioni viene analizzato il ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo a scala urbana, mediante l’individuazione delle componenti quantitative e qualitative caratterizzanti l’immagine urbana.
Per questo, dopo aver affrontato gli aspetti metodologici di tale disciplina, vengono presentate numerose esperienze di rilievo urbano, condotte su ambiti diversi e con differenti finalità, al fine di sottolineare le diverse peculiarità disciplinari.

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame è costituita dalla presentazione degli elaborati grafici di rilievo urbano di un ambito concordato con la docenza, considerati quali testimonianze dell’avvenuta formazione intesa come capacità critica di selezione delle più opportune tecniche di rappresentazione.

Redazione degli elaborati 80% così suddiviso
Esplicitazione degli aspetti teorici (conoscenza)
Applicazioni grafiche (competenza)
Scelta autonoma delle modalità di rappresentazione
(autonomia di giudizio)

Verifica orale 20% così suddiviso
Domande teoriche (conoscenza)
Applicazioni grafiche (competenza)
Proprietà di esposizione (capacità comunicativa)

Altre informazioni

- - -