- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA I
Obiettivi formativi
Il tema prescelto presenterà condizioni di complessità, articolazione e ruolo urbano corrispondenti alle finalità formative incentrate sulla potenzialità degli aspetti innovativi e di sperimentazione e sul raggiungimento della piena maturità compositiva dello studente. La finalità delle lezioni e delle verifiche è quindi quella di fornire le basi per l'avvio della preparazione delle tesi di laurea magistrale.
Contenuti dell'insegnamento
Nel laboratorio di sintesi l’esperienza integrata del comporre e del progettare si caratterizza attraverso una processualità sperimentale e di ricerca, dove si coinvolgono le esperienze precedentemente svolte riguardanti gli aspetti della tipologia, della figurazione, del ruolo urbano dell’architettura. A questi si aggiungono le determinazioni tecniche di fattibilità che investono la funzionalità e i suoi attori nonché le componenti tecnologiche, impiantistiche, costruttive dell’opera. La modalità dell’approccio progettuale e la ricerca secondo apporti originali contemplano uno sviluppo articolato del progetto su più scale, con definizione di dettaglio esecutivo di alcune parti dello stesso.
Bibliografia
Quelli indicati nel Laboratorio. Ulteriori indicazioni bibliografiche mirate sono fornite rispetto ai temi specifici affrontati.
Metodi didattici
Il laboratorio è inteso come luogo dell'operare singolare e collettivo in cui si progetta, secondo una metodologia di scambio dialettico tra docente e discente, singolarmente o in piccoli gruppi. Attività supportata, inoltre, da una serie coordinata di lezioni teoriche frontali.
Modalità verifica apprendimento
Esposizione del progetto svolto e del suo percorso. La valutazione dello studente avviene tenendo conto sia del risultato finale che dell'applicazione nelle diverse fasi del progetto. La valutazione è sufficiente se il progetto dimostra una capacità acquisita di affrontare il tema, in termini di approccio ma anche in termini di rappresentazione grafica e di presentazione verbale. Oltre alla modalità di verifica finale sono previsti alcuni momenti di verifica intermedia dell'apprendimento, svolti in forma seminariale ristretta all'interno del singolo laboratorio.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

