- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ARTE E SCIENZA DEL COSTRUIRE NEL PROGETTO ARCHITETTONICO
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere:
L'allievo ha la possibilità di acquisire competenze applicative attraverso l'analisi dell'evoluzione storica del lento passaggio da arte a scienza del costruire, visto soprattutto attraverso lo studio del fondamentale contributo portato da Galileo e da altri studiosi di riferimento.
Competenze:
Lo studente acquisirà, tramite la consapevolezza dell'evoluzione storica del rapporto tra arte e scienza del costruire, ulteriori competenze volte alla formazione del progetto architettonico e strutturale di un edificio.
Contenuti dell'insegnamento
La trasmissione dei contenuti dell'insegnamento passa attraverso una serie di esemplificazioni di casi "chiave" considerati emblematici nell'evoluzione del rapporto storico tra arte e scienza del costruire.
Bibliografia
"Minimi strumenti di scienza del costruire", Ivo Iori, MUP editore , Parma, 2009
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni di didattica frontale.
Modalità verifica apprendimento
Per il modulo non è prevista una valutazione autonoma, ma la verifica dell’apprendimento rientra nel complessivo esame finale del Laboratorio di Sintesi Finale, che consiste in una verifica orale dell’idoneità dello studente.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

