- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni correlate alla patologia chirurgica ed ai trattamenti della stessa, essere in grado di accertare e gestire l'assistenza infermieristica a pazienti chirurgici, attivare processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente e dei referti di esami strumentali, gestire percorsi diagnostici relativi alla patologia chirurgica, essere in grado di comunicare correttamente con i pazienti, i familiari ed i collaboratori su temi che riguardano la patologia chirurgica.
Prerequisiti
conoscenze di anatomia e fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
Assistenza infermieristica in chirurgia
Il rischio operatorio
La risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
Introduzione allo shock: aspetti chirurgici
Termoregolazione e febbre
Valutazione preoperatoria
Complicanze postoperatorie
Le Infezioni in chirurgia
Le ferite
Emorragie ed emostasi
Patologia dell'esofago
Malattia diverticolare del colon
Tumori del colon
Noduli della mammella
Noduli della Tiroide
Colelitiasi e pancreatiti
Peritoniti
Occlusione intestinale
Ischemia Intestinale
Il politrauma.
Traumi addominali
Programma esteso
• rischio operatorio
• la risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
• aspetti chirurgici dello shock
• termoregolazione e febbre
• infezioni in chirurgia
• ferite
• patologia dell'esofago
• malattia diverticolare del colon
• tumori del colon
• noduli della mammella
• colelitiasi e pancreatiti
• emorragie ed emostasi
• peritoniti
• occlusione intestinale
• politrauma.
• traumi addominali
• ischemia e infarto intestinali
Bibliografia
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Infermieristica Clinica in Chirurgia. Hoepli, Milano
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
esame orale
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



