TEORIA DEI SEGNALI A
cod. 13111

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Telecomunicazioni (ING-INF/03)
Field
Ingegneria delle telecomunicazioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZADI BASEDELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ E VARIABILI ALEATORIE, CON APPLICAZIONIALL`INGEGNERIA.

Prerequisiti

Geometria, Analisi A<br />

Contenuti dell'insegnamento

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA DI BASEDELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ E VARIABILI ALEATORIE, CON APPLICAZIONIALL`INGEGNERIA. PROGRAMMA TEORIA DELLA PROBABILITÀ: RICHIAMI DI TEORIADEGLI INSIEMI; ASSIOMI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ E CONSEQUENZE.ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. PROBABILITÀ CONDIZIONATA, TEOREMADELLA PROBABILITÀ TOTALE E FORMULA DI BAYES. PROVE RIPETUTE. VARIABILIALEATORIE: INTRODUZIONE AL CONCETTO DI FUNZIONE DI DENSITÀ DIPROBABILITÀ. DEFINIZIONE FORMALE DELLA FUNZIONE DENSITÀ DI PROBABILITÀE DELLA FUNZIONE CUMULATIVA DI DISTRIBUZIONE. DELTA DI DIRAC. VARIABILIALEATORIE CONTINUE E DISCRETE. TRASFORMAZIONI DI VARIABILI ALEATORIE:TRASFORMAZIONE DI UNA SINGOLA VARIABILE ALEATORIA E TEOREMAFONDAMENTALE. VALOR MEDIO E TEOREMA DELL`ASPETTAZIONE. MOMENTI EFUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI. FORMULA DI BAYES MISTA E VERSIONECONTINUA DEL TEOREMA DELLA PROBABILITÀ TOTALE. COPPIE DI VARIABILIALEATORIE E TRASFORMAZIONI DI COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE. ESTENSIONIA SISTEMI DI N VARIABILI ALEATORIE. TEOREMA DELL`ASPETTAZIONE E DELLAMEDIA CONDIZIONATA PER N VARIABILI ALEATORIE. CORRELAZIONE.INDIPENDENZA E INCORRELAZIONE. LEGGE DEI GRANDI NUMERI E SUAINTERPRETAZIONE STATISTICA. INTERPRETAZIONE STATISTICA DI COVARIANZA.COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. TEOREMA DIDE-MOIVRE LAPLACE. ATTIVITÀ D`ESERCITAZIONE LEZIONI TEORICHE ESVOLGIMENTO DI ESERCIZI LEGATI AGLI ARGOMENTI TRATTATI. ASSEGNAZIONEFREQUENTE DI ESERCIZI AGLI STUDENTI PER RISOLUZIONE A CASA. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A. Bononi e G. Ferrari: "Teoria della probabilità evariabili aleatorie con applicazioni", McGraw-Hill-Italia, marzo 2006,ISBN: 88-386-62886.

Metodi didattici

<br />L`ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, DI DURATA 3 ORE. <br />IL VOTO DELLO SCRITTO, SE NON INFERIORE AL 18, VIENE <br />REGISTRATO COME VOTO FINALE DELL`ESAME, SALVO CASI <br />PARTICOLARI, A DISCREZIONE DEL DOCENTE, IN CUI PUÒ ESSERE <br />RICHIESTA UNA PROVA ORALE INTEGRATIVA. IL VOTO DELL`ESAME <br />VALE SOLO PER LA PROVA D`ESAME IN CUI È STATO OTTENUTO, <br />E VA REGISTRATO PRIMA DELLA DATA DELLO SCRITTO SUCCESSIVO. <br />ALLO SCRITTO È CONSENTITO PORTARE: 1) UNA CALCOLATRICE; <br />2) UN FOGLIO A4 CON FORMULE. DURANTE IL CORSO VERRANNO <br />EFFETTUATE DUE PROVE IN ITINERE (A METÀ E ALLA FINE DEL <br />CORSO). STUDENTI DI QUALSIASI ANNO SONO AMMESSI A PARTECIPARE <br />ALLE PROVE IN ITINERE.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -