FISICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
cod. 1005456

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica della materia (FIS/03)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisire una buona conoscenza delle metodologie di crescita di policristalli e monocristalli.

Prerequisiti

Conoscenze di base della fisica dello stato solido

Contenuti dell'insegnamento

Richiami di termodinamica fenomenologica (criteri di equilibrio, equilibri

tra fasi, diagrammi di fase, equilibri multipli, stime di grandezze

termodinamiche). Transizioni di fase del primo ordine e forza motrice

delle transizioni.



Elementi di fluidodinamica:

equazioni del trasporto di massa, calore, quantita' di moto; sistemi

bifasici e problema generale di Stefan; soluzioni approssimate del

problema di Stefan; teoria dello strato limite stagnante. Aspetti

fluidodinamici e cinetici accoppiati nelle transizioni di fase del primo

ordine. Applicazioni varie nella tecnologia dei materiali cristallini.

Stabilita' delle interfaccie monocristalline in crescita: il

sottoraffreddamento costituzionale e cenni alla stabilita' morfologica di

Mullin-Sekerka. Stabilita'composizionale e profili di concentrazione di

impurezze e/o droganti; segregazione isotropa e anisotropa a livello macro

e microscopico. Diffusione in stato solido. Cenni di tecnologia planare.



Energia superficiale e sua incidenza su equilibri di fase e formazione di

microprecipitati (relazioni di Young-Laplace, Gibbs-Thompson, Ostwald).

Forma differenziale dell'equazione di Young-Laplace. Cenni di stabilita'

di sagoma nella cristallizzazione da fuso. Sinterizzazione e cenni sulle

transizioni "solido-solido".



Superfici e interfaccie: a) approccio fenomenologico alla classificazione

delle interfaccie. Forme di equilibrio dei cristalli e teorema di Wulff;

b) approccio atomistico a superfici e interfaccie "cristallo-fluido":

modelli di Jackson e Temkin (interfaccie compatte [liscie e ruvide] e

diffuse). Transizione di irruvidimento e fusione superficiale; modello

cristallografico di superfici e interfaccie secondo Hartman-Perdok.



Meccanismi di crescita cristallina: crescita normale (Wilson-Frenkel);

crescita laterale (BCF); crescita per nucleazione bidimensionale.



Richiami di termodinamica statistica. Difetti puntuali: disordine puntuale

nei cristalli e sua stabilita'. Difetto di stechiometria in fasi solide

cristalline. Cenni sull'incidenza dei difetti di punto sulle proprieta'

fisiche e nella diffusione di impurezze nei solidi cristallini. Difetti

cristallografici estesi di linea (dislocazioni), di superficie e di

volume; loro incidenza sulle proprieta' fisiche. Genesi, riduzione e

controllo dei difetti estesi nei cristalli (cenni di stabilita'

strutturale). Cenni di termoelasticita' e suo ruolo nella genesi dei

difetti estesi.



Principali tecniche di crescita di cristalli massivi (tecniche da fuso, da

soluzione, da fase vapore).

Il concetto di epitassia e la crescita epitassiale. Cenni sulle principali tecniche

di crescita epitassiale (PVD, CVD, MOCVD, MBE).

Programma esteso

Richiami di termodinamica fenomenologica (criteri di equilibrio, equilibri tra fasi, diagrammi di fase, equilibri multipli, stime di grandezze termodinamiche).
Transizioni di fase del primo ordine e forza motrice delle transizioni. Elementi di fluidodinamica: equazioni del trasporto di massa, calore, quantita' di moto; sistemi bifasici e problema generale di Stefan; soluzioni approssimate del problema di Stefan; teoria dello strato limite stagnante.
Aspetti fluidodinamici e cinetici accoppiati nelle transizioni di fase del primo ordine. Applicazioni varie nella tecnologia dei materiali cristallini. Stabilita' delle interfaccie monocristalline in crescita: il sottoraffreddamento costituzionale e cenni alla stabilita' morfologica di Mullin-Sekerka. Stabilita'composizionale e profili di concentrazione di impurezze e/o droganti; segregazione isotropa e anisotropa a livello macro e microscopico.
Diffusione in stato solido. Cenni di tecnologia planare. Energia superficiale e sua incidenza su equilibri di fase e formazione di microprecipitati (relazioni di Young-Laplace, Gibbs-Thompson, Ostwald).
Forma differenziale dell'equazione di Young-Laplace. Cenni di stabilita' di sagoma nella cristallizzazione da fuso. Sinterizzazione e cenni sulle transizioni "solido-solido".
Superfici e interfaccie: a) approccio fenomenologico alla classificazione delle interfaccie. Forme di equilibrio dei cristalli e teorema di Wulff; b) approccio atomistico a superfici e interfaccie "cristallo-fluido": modelli di Jackson e Temkin (interfaccie compatte [liscie e ruvide] e diffuse). Transizione di irruvidimento e fusione superficiale; modello cristallografico di superfici e interfaccie secondo Hartman-Perdok. Meccanismi di crescita cristallina: crescita normale (Wilson-Frenkel); crescita laterale (BCF); crescita per nucleazione bidimensionale.
Richiami di termodinamica statistica. Difetti puntuali: disordine puntuale nei cristalli e sua stabilita'. Difetto di stechiometria in fasi solide cristalline.
Cenni sull'incidenza dei difetti di punto sulle proprieta' fisiche e nella diffusione di impurezze nei solidi cristallini. Difetti cristallografici estesi di linea (dislocazioni), di superficie e di volume; loro incidenza sulle proprieta' fisiche.
Genesi, riduzione e controllo dei difetti estesi nei cristalli (cenni di stabilita' strutturale). Cenni di termoelasticita' e suo ruolo nella genesi dei difetti estesi.
Principali tecniche di crescita di cristalli massivi (tecniche da fuso, da soluzione, da fase vapore). Il concetto di epitassia e la crescita epitassiale. Cenni sulle principali tecniche di crescita epitassiale (PVD, CVD, MOCVD, MBE).

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal Docente

Metodi didattici

Lezioni in aula

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -