INFORMATICA APPLICATA AL GIORNALISMO
cod. 18141

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti una più complessa e ampia adibizione della strumentazione e della comunicazione digitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione digitale condurranno gli studenti alla produzione di contenuti informativi sotto forma multimediale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia tecnico, dovrebbero aver maturato la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati sulle più attuali forme di informazione e comunicazione (non solo giornalistiche, ma anche di prodotto, istituzionali, politiche ecc), attraverso l'analisi, lo studio e il test dei social network e dei social media.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo multimediale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e tecnico dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per l'accesso a future professioni relative al mondo dell’informazione e del giornalismo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Informatica applicata al giornalismo è suddiviso in due aree, integrate tra loro. La prima è relativa alle dinamiche applicative delle regole giornalistiche al web e al mondo digitale, con particolare riferimento alla individuazione e gerarchizzazione delle fonti, l'indicizzazione e le regole del diritto d'autore, della privacy e dei protocolli di accessibilità e usabilità. La seconda si incentra sull'evoluzione delle forme di informazione e comunicazione (non solo giornalistiche, ma anche di prodotto, istituzionali, politiche ecc), attraverso l'analisi, lo studio e il test dei social network e dei social media.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti "creano" il proprio libro di testo per la preparazione all'esame condividendo un gruppo chiuso su facebook, attraverso il quale operano collettivamente - con il monitoraggio e l'intervento - del docente, simulando un vero e proprio lavoro redazionale. Alternativamente è possibile attivare un blog personale che racchiuda gli elementi raccolti durante le lezioni frontali e gli aggiornamenti via web.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti, per i quali si raccomanda - ove possibile - di sostenere l'esame in settembre, è necessaria la preparazione teorica su un testo a scelta inerente la materia (da comunicare almeno 15 giorni prima dell'appello al docente) oltre allo studio del gruppo "sociale" al quale si potrà aderire chiedendo le "chiavi di accesso" al docente.

Metodi didattici

lezioni frontali,
laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti frequentanti "creano" il proprio libro di testo per la preparazione all'esame condividendo un gruppo chiuso su Facebook, attraverso il quale operano collettivamente - con il monitoraggio e l'intervento del docente -, simulando un vero e proprio lavoro redazionale. Alternativamente è possibile attivare un blog personale che racchiuda gli elementi raccolti durante le lezioni frontali e gli aggiornamenti via web.
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento consentirà agli studenti una più complessa e ampia adibizione della strumentazione e della comunicazione digitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione digitale condurranno gli studenti alla produzione di contenuti informativi sotto forma multimediale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia tecnico, dovrebbero aver maturato la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati sulle più attuali forme di informazione e comunicazione (non solo giornalistiche, ma anche di prodotto, istituzionali, politiche ecc), attraverso l'analisi, lo studio e il test dei social network e dei social media.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo multimediale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e tecnico dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per l'accesso a future professioni relative al mondo dell’informazione e del giornalismo.

Altre informazioni

- - -