- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Obiettivi formativi
L’insegnamento in oggetto consentirà agli studenti di abbracciare per intero il percorso evolutivo della lingua dalle origini ai giorni nostri, di collocare autori e testi entro un quadro storico di riferimento; di analizzare i singoli testi con l’ausilio degli strumenti più idonei (in particolare grammatiche, dizionari, lessici speciali e di una bibliografia specialistica selezionata) e con il ricorso a una terminologia appropriata al fine di comprendere le scelte linguistiche e stilistiche operate dagli autori studiati e di valutarne il significato storico- culturale e letterario.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce un profilo di storia della lingua italiana: illustra le periodizzazioni, individua i caratteri salienti di ciascuna, esamina alcuni testi esemplari dalle origini al Ventesimo secolo, e ne commenta gli aspetti più significativi; promuove l'approfondimento delle conoscenze linguistiche.
Bibliografia
C. Marazzini, La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, il Mulino, 2006; S. Morgana: Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni(produzione di testi di analisi e commento linguistico dei mediante l’utilizzo degli strumenti di approfondimento grammaticale e lessicale).
Modalità verifica apprendimento
La valutazione si fonda sulla prova orale e sulle esercitazioni prodotte durante il corso. Per la sufficienza è richiesta la conoscenza dei tratti essenziali delle epoche della storia della lingua italiana, anche attraverso l’analisi dei più importanti testi studiati.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

