- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DISTRIBUTIVI
Obiettivi formativi
Lo studente:
- apprenderà e sarà in grado di comprendere le modalità che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della grande distribuzione in USA e in Europa;
- acquisirà la capacità di comprendere i processi di trasformazione del contesto economico che hanno condizionato e condizionano le dinamiche di diffusione della GDO;
- potrà valutare l’efficacia dei formati della grande distribuzione e sarà in grado di sviluppare un’analisi critica dei processi innovativi che investono direttamente e indirettamente la GDO;
- disporrà di un patrimonio di conoscenze utili per interloquire con dirigenti aziendali e autorità di regolazione istituzionali sui temi della diffusione dei formati della GDO;
- sarà stimolato nelle sue capacità di apprendimento sperimentando un metodo didattico variegato nei contenuti.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia economica
Contenuti dell'insegnamento
Il corso vuole illustrare i processi di formazione, crescita e cambiamento della grande distribuzione negli Stati Uniti e in Europa, dall’800 fino agli ultimi decenni del ’900. Tali processi saranno analizzati alla luce di una serie di snodi tematici di particolare rilievo, quali: le istituzioni del retail (Department stores, catene, supermarkets, ipermercati); i casi nazionali in ottica comparata (USA, Gran Bretagna, e Italia); le relazioni tra distribuzione e produzione (negli Stati Uniti e in Europa); le ricadute economico-sociali delle tecnologie sperimentate dal large retail (nella refrigerazione, nella contabilità, nei trasporti, etc.).
Bibliografia
Cliquet G., Perrigot R., French Hypermarket History and Future with Issues for American Supercenters, in Proceedings of the 12th Conference on Historical Analysis & Research in Marketing, 2005, pp. 78-91.
Ellickson P., The evolution of the Supermarket Industry: From A&P to Wal-Mart, 2007, pp. 1-17 (paper presentato alla Grocery Store Anti-Trust Conference organizzata dalla Federal Trade Commission).
Nystrom P., The economics of retailing, New York, Ronald Press, 1915, pp. 195-254.
Scarpellini E., La spesa e uguale per tutti: l’avventura dei supermercati in Italia, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 29-37, 41-56, 63-76.
Shaw G., The evolution and impact of large-scale retailing in Britain, in Benson J., Shaw G. (eds.), The evolution of retail systems, c. 1800-1914, Leicester, Leicester University Press, 1992, pp. 136-165.
Zimmerman M., The Super Market. A Revolution in Distribution, New York, McGraw-Hill ,1955, pp. 16-68 e 289-327.
Ai testi indicati si aggiunge una dispensa curata dal docente che analizza 33 casi di aziende operanti nel settore della GDO.
Metodi didattici
Durante le lezioni le problematiche inerenti all’evoluzione della distribuzione saranno discusse a partire da materiali molto differenti: saggi di storia e di marketing (prevalentemente in inglese), integrati da schede relative ad aziende leader della GDO. È inoltre prevista la visione e discussione di contenuti multimediali.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto, costituito da 2 domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 10 punti ognuna e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 5 punti ciascuna.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall’analisi dei contenuti di entrambe le risposte.
La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte date nelle sezioni relative ai casi concreti delle domande aperte.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall’analisi delle risposte date nella parte generale delle domande aperte.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l’idoneità del lessico adottato nelle risposte date alle domande dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1



