- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA ROMANA
Obiettivi formativi
Si intende fornire agli studenti una conoscenza sistematica di base degli aspetti principali dello svolgimento della storia romana sia per quanto attiene ai materiali e sia per quanto attiene agli aspetti strutturali e alla critica moderna.
Descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
L’insegnamento di Storia romana consentirà agli studenti una comprensione critica degli svolgimenti storici con riferimento a Roma antica. Queste conoscenze saranno conseguite e supportate con interventi didattici mirati: lezioni, esercitazioni, verifiche in itinere, assegnazione di letture su temi specifici e con prove d'esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Comprensione della dinamica dei fenomeni storici e della funzione degli istituti fondamentali della società e della politica in Roma antica nelle diverse fasi della sua esistenza.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso si suppone che gli studenti siano in grado di comunicarne a terzi i contenuti con adeguata chiarezza sia in forma scritta che orale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La trattazione dei temi sopra indicati dovrebbero conferire agli studenti padronanza disciplinare e metodologica, nonché capacità di comunicazione utili per l'accesso a future professioni, relative in particolare all’insegnamento e ad attività culturali nei settori umanistici.
Prerequisiti
Lezioni frontali, esercitazioni, visite biblioteche specialistiche, istruzione su uso dei principali strumenti per lo studio della storia romana
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: Introduzione allo studio della storia romana.
Il corso si articola in due moduli
MODULO A (6 CFU) Introduzione a aspetti generali della storia antica e romana in particolare con riferimento alle seguenti tematiche: le fonti della storia antica, metodi e strumenti di utilizzazione dei dati; ambiente geografico del mondo classico; la città antica: origini, ideologia, struttura sociale, economia. Relativamente al periodo arcaico e della repubblica: la nascita di Roma e gli ordinamenti dell'età arcaica; operazioni censuali, l'ager publicus, centuriazione; colonizzazione e municipalizzazione dell'Italia, status e ordo; patrizi, plebei, clienti; la storiografia romana repubblicana.
MODULO B (6 CFU) Introduzione alle problematiche fondamentali della fase imperiale. Augusto, il regime augusteo e l'deologia del Principato; i rapporti fra Principe, senato, popolo, esercito; la romanizzazione delle province e l'estensione della cittadinanza fino alla constitutio Antoniniana; gli ordinamenti civici della parte Orientale; rapporti fra impero e città: principato, medio impero, tarda antichità; l'evoluzione imperiale nel III secolo e la formazione dell'impero tardoantico; la storiografia romana imperiale.
Bibliografia
G. Geraci-A. Marcone "Storia romana", Le Monnier, Firenze 2011;
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2010
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezioni power-point, testi di fonti, letture scientifiche
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

