- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
VALUTAZIONE DELLE ABILITA' MOTORIE DELL'ADULTO
-
VALUTAZIONE DELLE ABILITA' MOTORIE DELL'ADULTO
(1 crediti)
PARMA
-
VALUTAZIONE DELLE ABILITA' MOTORIE DELL'ADULTO
(1 crediti)
PIACENZA
Obiettivi formativi
I risultati d’apprendimento attesi in questo laboratorio ,secondo il 1° descrittore di Dublino(CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE) sono:
-Osservare e valutare il soggetto adulto durante le abilità motorie della vita quotidiana.
-Conoscere la cinematica del movimento.
-Conoscere gli elementi di base del pronto soccorso e delle tecniche infermieristiche.
Per ciò che riguarda il 2°,3°,4°,5° descrittore (CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE;AUTONOMIA DI GIUDIZIO,ABILITA’ COMUNICATIVE E CAPACITA’ D’APPRENDIMENTO)gli studenti lavoreranno sull'osservazione e la valutazione di soggetti adulti, effetuando esercitazioni pratiche a piccoli gruppi e a coppie.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si suddivide in 2 parti:
a) Osservazione e valutazione motoria e funzionale del soggetto adulto.
b)
Tecniche infermieristiche di base e nozioni di pronto soccorso.
1)Analisi dei passaggi posturali
IL ROTOLO (supino - decubito laterale –prono e ritorno)
PASSAGGIO PRONO IN GINOCCHIO
PASSAGGIO IN GINOCCHIO A CAVALIER SERVENTE
PASSAGGIO CAVALIER SERVENTE IN PIEDI
PASSAGGIO SUPINO SEDUTO SUL TAPPETO
PASSAGGIO SUPINO SEDUTO SUL LETTO(verso dx e verso sx)
PASSAGGIO SEDUTO SUPINO
PASSAGGIO SEDUTO IN PIEDI
2)Analisi delle reazioni di equilibrio
EQUILIBRIO (STATICO E DINAMICO)
REAZIONI DI EQUILIBRIO NELLE DIVERSE POSTURE
EQUILIBRIO IN PIEDI, EQUILIBRIO IN POSIZIONE MONOPODALICA
REAZIONE PARACADUTE
3) Analisi del soggetto che sale e scende le scale
4) Analisi di alcune funzioni:(spogliarsi, lavarsi, vestirsi, bere, vuotare l’acqua ..ecc…)
“Tecniche infermieristiche”
Ruolo e figura dell’infermiere
Cenni sulla comunicazione con particolare riferimento alla comunicazione con l'utente che accede ai servizi sanitari.
Scheda /Cartella Infermieristica , alla Cartella Integrata (multiprofessionale)
La grafica , principali annotazioni scritte: PA- FC- FR- Diuresi -Temperatura –Prescrizione terapeutica.
Definizione dei parametri vitali : PA –FC - FR (valori nella norma e loro principali alterazioni)
Cenni di legislazione per la protezione negli ambienti di lavoro e classificazione dei rischi, loro contenimento e misure di protezione individuale: presentazione del protocollo post-esposizione a rischio biologico
Le Infezioni Ospedaliere:
Principale Misura di Prevenzione delle I.O. : il lavaggio delle mani.(tipi di lavaggio)
Le infezioni delle vie urinarie: fonti di infezione, cause più frequenti, drenaggio urinario, precauzioni da adottare nel paziente portatore di catetere vescicale per evitare le Infezioni delle Vie Urinarie.
Le Infezioni delle basse vie respiratorie: cause di insorgenza,
Batteriemie:Infezioni intravascolari ( da C.V.C., C.V.P.), fonti di infezione
classificazione degli ambienti ospedalieri in base al rischio per i pazienti e gli operatori: alto, medio, basso e rischio trascurabile
Definizioni di :Antisepsi, Antisettico, Asepsi, Battericida, Batteriostatico. Contaminazione, Detergente, Disinfettante, Disinfezione, Disinfezione ad alto livello, Sterilità , Sterilizzazione, Tecnica Asettica
I dispositivi di protezione individuale o indumenti barriera: maschere,occhiali e visiere.guanti (linee guida per l’uso corretto),sovracamici, sovrascarpe
Precauzioni da adottare : precauzioni standard
Precauzioni aggiuntive per malattie a trasmissione aerea
Precauzioni aggiuntive per TBC polmonare
Precauzioni per malattie trasmissibili per contatto
Eliminazione :
Urinaria e Fecale (norma, colore e possibili alterazioni da segnalare)
Il Catetere vescicale:
Precauzioni da adottare nel paziente portatore di catetere durante il posizionamento o lo spostamento
Apparato gastroenterico: precauzioni da adottare nei pazienti portatori di
Sondino naso gastrico ( es. nel Post operatorio ,nella Nutrizione Enterale),
Stomie (cura e igiene)
OB. Di Primo Soccorso , gestione di un paziente colpito da Arresto Cardiaco, corretta attivazione della catena della sopravvivenza.
.
Bibliografia
"Cinesiologia" I-II-III- S. Boccardi-A. Lissoni Ed. Universo Roma
Diapositive e dispense per tecniche infermieristiche.
Metodi didattici
Per ciò che riguarda il 2°,3°,4°,5° descrittore (CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE,AUTONOMIA DI GIUDIZIO,ABILITA’ COMUNICATIVE E CAPACITA’ D’APPRENDIMENTO)gli studenti lavoreranno su casi didattici,esercitazioni pratiche a piccoli gruppi e a coppie per applicare conoscenze e competenze adeguate.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene con prova scritta in itinere (1° e 2° descrittori di Dublino)ed esame pratico.
La prova scritta vuole mettere in evidenza la conoscenza
e la capacità di comprensione e la capacità di comprensione applicate.
La prova pratica vuole mettere in evidenza la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l'abilità a formulare risposte a problemi ben definiti, in accordo con il 3°, il 4° e il 5° descrittore di Dublino.
La soglia di sufficienza è rapportata alla frequenza del corso per il 75% del monte ore e il superamento di una prova pratica e scritta.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

