- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DEONTOLOGIA IN FISIOTERAPIA
-
DEONTOLOGIA IN FISIOTERAPIA
(1 crediti)
PARMA
-
DEONTOLOGIA IN FISIOTERAPIA
(1 crediti)
PIACENZA
Obiettivi formativi
I risultati d’apprendimento attesi in questo laboratorio ,secondo il 1° descrittore di Dublino(CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE) sono:
-Conoscere il profilo professionale del fisioterapista e gli ambiti d'intervento terapeutico.
-Conoscere le norme legislative che regolano la professione del fisioterapista in termini di responsabilità e autonomia.
-Conoscere gli articoli del codice deontologico,inteso come orientamento nella condotta professionale quotidiana.
Per ciò che riguarda il 2°,3°,4°,5° descrittore (CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE;AUTONOMIA DI GIUDIZIO,ABILITA’ COMUNICATIVE E CAPACITA’ D’APPRENDIMENTO)gli studenti lavoreranno su casi didattici,esercitazioni pratiche e attività di tirocinio per applicare conoscenze e competenze adeguate.
Per il modulo di Medicina Legale, l’obiettivo è far conoscere allo studente le principali nozioni di natura giuridica e medico-legale inerenti l’attività professionale fisioterapica, così da fornire le basi formative utili a poter correttamente gestire le abituali prassi operative, nonché ad individuare eventuali criticità, con capacità di affrontarle e correggerle.
Prerequisiti
Frequenze ed esami del I° anno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si suddivide in 12 ore dedicate alla conoscenza del Profilo professionale del fisioterapista ( DM.741) ,delle leggi attinenti( L.42 , L:251,altre) del Codice Deontologico , in relazione all’ ICF (International Classification of Funcioning, Disability and Health) e al Contesto Europeo ed Internazionale(Bologna Process e World Confederation for Physical Therapy – Europe) e ai Problemi prioritari di Salute secondo i Piani Sanitari Regionali e Nazionali. Il ciclo di lezioni di Medicina Legale fornisce nozioni di base riguardo gli aspetti medico-legali delle professione fisioterapica valutando l’attuale inquadramento legislativo di tali operatori, con specifico interesse per i risvolti legali inerenti i concetti di competenze, autonomia e collaborazione interprofessionale.
Vengono inoltre esaminati i principali delitti di tipo sanitario in ambito penale, discutendone, oltre ai principi generali, alcune esemplificazioni.
Si analizzano inoltre, nei loro significati giuridico-legali, argomenti strettamente legati alla professione, tra cui i temi di corretta compilazione della documentazione sanitaria, di consenso del paziente, dei tra fisioterapisti e gli altri professionisti sanitari, approfondendo infine i complessi capitoli relativi alla responsabilità professionale sanitaria ed alla gestione del rischio clinico.
Programma esteso
Il Profilo Professionale : D.M. 14 settembre 1994, n. 741
Legge 10 agosto 2000, n. 251
Legge 26 febbraio 1999, n. 42
“Disposizioni in materia di professioni sanitarie”
professione sanitaria ausiliaria
professione sanitaria.
Riflessioni sul concetto di responsabilità e di autonomia e competenze professionali,conoscenze scientifiche
Codice Deontologico7rapporti Con Le Fonti (Leggi Dello Stato)
Codice Deontologico E Rapporti IC F
Articoli Del Codice Deontologico.
- aspetti medico-legali delle professione fisioterapica valutando l’attuale inquadramento legislativo di tali operatori, con specifico interesse per i risvolti legali inerenti i concetti di competenze, autonomia e collaborazione interprofessionale.
- i principali delitti di tipo sanitario in ambito penale, discutendone, oltre ai principi generali, alcune esemplificazioni.
Si analizzano inoltre, nei loro significati giuridico-legali, argomenti strettamente legati alla professione, tra cui i temi di corretta compilazione della documentazione sanitaria, di consenso del paziente, dei tra fisioterapisti e gli altri professionisti sanitari, approfondendo infine i complessi capitoli relativi alla responsabilità professionale sanitaria ed alla gestione del rischio clinico.
Bibliografia
G.Cartisani,L.Galasso,L.Lamberti
"Professione Fisioterapista"
edizioni UTET
D.Rodriguez"I codici deontologici del fisioterapista:analisi e confronti"edizioni McGrew-Hill
Slides fornite dal docente per il modulo di Medicina Legale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni power point,discussione su casi didattici,relazioni scritte.
L’insegnamento viene svolto con lezioni frontali comprensive di didattica interattiva (presentazione di casistica reale), allo scopo di maggiore confronto ed apprendimento.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene con prova scritta in itinere ed esame orale.
La soglia di sufficienza è rapportata alla frequenza del corso per il 75% del monte ore. Per il 2° modulo,
l’apprendimento ed il grado di preparazione raggiunto viene verificato mediante esame orale o prova scritta (con quiz a risposta multipla e risposte di tipo “aperto”), riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate a discutere, analiticamente, le problematiche giuridiche e medico-legali relative alla professione.
L’esame si riterrà superato, rispetto alla prova scritta, se lo studente avrà fornito non meno del 70% di risposte esatte (nei quiz a risposta multipla), oltre ad un contenuto valutato sufficiente nella risposta di tipo “aperto”.
Con la prova scritta e la prova orale, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze previste dal programma di corso e devono essere in grado di applicarle e comunicarle nei vari contesti professionali (1° ,2°,3° 4°descrittore di Dublino).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

