- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOCHIMICA APPLICATA
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di biologia molecolare, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare le basi biochimiche, fisiologiche e patologiche della medicina veterinaria.
Obiettivo del corso è fornire allo studente i concetti fondamentali della biologia molecolare e della biochimica cellulare ed applicata, con particolare riferimento alle conoscenze ed alle tecniche più strettamente attinenti il campo medico-veterinario. In particolare, verranno affrontati i meccanismi di regolazione del flusso della informazione genetica e i principali aspetti della regolazione biochimica delle funzioni cellulari, al fine di trasmettere allo studente gli elementi necessari a comprendere come i meccanismi molecolari possano intervenire nel regolare le funzioni fisiologiche e le loro modificazioni nello sviluppo delle patologie. Inoltre lo studente dovrà dimostrare la comprensione delle principali tecniche di biologia molecolare utilizzate in campo diagnostico
Prerequisiti
NO
Contenuti dell'insegnamento
Il flusso dell'informazione genetica. Acidi nucleici: DNA e RNA. Geni, cromosomi, cromatina. Mantenimento e duplicazione del DNA. Trascrizione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Regolazione della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Sintesi proteica. Regolazione e interazione cellulare: aspetti fondamentali del ciclo cellulare e della sua regolazione
Fondamenti di biologia molecolare: DNA ricombinante e clonazione di geni. Reazione a catena della polimerasi (PCR e RT-PCR), Southern blotting
Principali applicazioni della diagnostica molecolare e delle biotecnologie ricombinanti ai fini della diagnosi e della valutazione della predisposizione alle malattie.
Bibliografia
NELSON D.L., COX M.M: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli (2002)
COOPER G.M.: La cellula - un approccio molecolare, Zanichelli (1998)
LODISH H, BERK A, ZIPURSKY SL, MATSUDAIRA P, BALTIMORE D, DARNELL JE : Biologia
molecolare della cellula, Zanichelli (2002)
Alberts B.,Bray D., Hopkin K., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P.: L¡¦essenziale di biologia molecolare della cellule, Zanichelli (2005)
Metodi didattici
Lezione orale e laboratorio
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

